Botescià: Monologo teatrale "Vita, morte e misteri di Ottavio Bottecchia"

22 aprile 2022  Evento passato
22 APRILE ORE 21:00 Sala Europa (Centro Culturale il Bargello) Monologo teatrale di e con Valerio Benuzzi con la fisarmonica di Elio Pugliese  intitolato "Vita, morte e misteri di Ottavio Bottecchia". Conosciuto anche come “Muratore del...

Descrizione

22 APRILE ORE 21:00
Sala Europa (Centro Culturale il Bargello)
Monologo teatrale di e con Valerio Benuzzi con la fisarmonica di Elio Pugliese 
intitolato "Vita, morte e misteri di Ottavio Bottecchia".

Conosciuto anche come “Muratore del Friuli”, Bottecchia nacque in una frazione della provincia veneta di Treviso nel1894. Appassionato di ciclismo fin da bambino, Botescià si avvicinò seriamente al mondo delle due ruote durante il primo conflitto mondiale, quando ricoprì il ruolo di “esploratore d’assalto” nel Carso.
Diventò un ciclista professionista solamente a 27 anni.

Dopo aver partecipato alla Milano-Sanremo e al Giro d’Italia, Bottecchia conquista la doppietta nei due Tour de France. Nel giro di pochissimo tempo diventò un vero e proprio idolo degli appassionati del ciclismo d’Oltralpe che lo cominciarono a soprannominare “Botescià”.

"Bottecchia è stato il primo vero motivo di orgoglio internazionale dello sport italiano. Eppure fu una festa solo a metà, perché Bottecchia non era fascista, e fu inviso al fascismo."*
Proprio questa sua presa di posizione politica, secondo alcuni, lo portò alla morte prematura, a soli 33 anni, a Gemona del Friuli il 15 giugno 1927, in circostanze misteriose.

La causa della morte non è stata difatti mai chiarita. Ufficialmente risulta deceduto a causa di un malore, dopo essere stato trovato agonizzante lungo la strada dove era solito allenarsi.

Col passare degli anni, però, ha preso corpo l' ipotesi dell’omicidio politico volto a mettere a tacere una delle tanti voci contrarie al regime fascista.

Come ha ricordato Alfredo Sessa sul Corriere della Sera: "Bottecchia fu un campione imperfetto, e quindi autentico, perché incarnò fino in fondo il mistero dello sport, che assomiglia stranamente al mistero della vita. E uscì di scena dalla vita in maniera arcana, come accade spesso agli eroi."

L'evento è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.

Vi aspettiamo.


*Alfredo Sessa sul Corriere della Sera


Indirizzo

Via Europa, 3, 40052 Baricella BO

Mappa

Indirizzo: Via Europa, 3, 40052 Baricella BO
Coordinate: 44°38'41,6''N 11°32'0,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email comune.baricella@cert.provincia.bo.it
Telefono 051.6622411

Ultimo aggiornamento pagina: 20/04/2022 13:21:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet