Descrizione
Siete pronti a vivere un'esperienza emozionante e divertente, fuori da ogni schema, e conoscere cittadini e cittadine che hanno radici lontane?
La biblioteca vivente è una biblioteca fatta di libri non cartacei ma "umani", con persone che raccontano un episodio o un'esperienza della propria vita come se fosse la storia di un libro. Questo metodo è nato per promuovere il dialogo, ridurre i pregiudizi, rompere gli stereotipi.
Ogni lettore sceglie il suo libro da un catalogo di titoli messo a disposizione durante l’evento e potrà ascoltare la storia scelta per 10/15 minuti.
Il progetto biblioteche viventi coinvolge le biblioteche del distretto pianura est Bologna con la collaborazione dell'associazione Next Generation Italy di Bologna.
Tutte le esperienze sono gratuite ed aperte fino ad esaurimento posti.
Di seguito gli appuntamenti:
Castello d'Argile - 25 Marzo h 16-18
Malalbergo - 1 Aprile h 10.30-12.30
Castenaso - 13 Aprile h 18-20
San Giorgio di Piano - 15 Aprile h 10-12
Baricella - 29 Aprile h 15.30-17.30
Pieve di Cento - 13 Maggio h 10-12
Granarolo - 25 Maggio h 18-20
Galliera - 27 Maggio h 10-12
Molinella - 8 Giugno h 17-19
Argelato - 27 Aprile h 20.45 - gruppo di lettura
Budrio - 6 Giugno h 21 - gruppo di lettura
Bentivoglio, Castel Maggiore e San Pietro in Casale data eventi in fase di definizione. Per informazioni contattare le biblioteche interessate.
La biblioteca vivente è una biblioteca fatta di libri non cartacei ma "umani", con persone che raccontano un episodio o un'esperienza della propria vita come se fosse la storia di un libro. Questo metodo è nato per promuovere il dialogo, ridurre i pregiudizi, rompere gli stereotipi.
Ogni lettore sceglie il suo libro da un catalogo di titoli messo a disposizione durante l’evento e potrà ascoltare la storia scelta per 10/15 minuti.
Il progetto biblioteche viventi coinvolge le biblioteche del distretto pianura est Bologna con la collaborazione dell'associazione Next Generation Italy di Bologna.
Tutte le esperienze sono gratuite ed aperte fino ad esaurimento posti.
Di seguito gli appuntamenti:
Castello d'Argile - 25 Marzo h 16-18
Malalbergo - 1 Aprile h 10.30-12.30
Castenaso - 13 Aprile h 18-20
San Giorgio di Piano - 15 Aprile h 10-12
Baricella - 29 Aprile h 15.30-17.30
Pieve di Cento - 13 Maggio h 10-12
Granarolo - 25 Maggio h 18-20
Galliera - 27 Maggio h 10-12
Molinella - 8 Giugno h 17-19
Argelato - 27 Aprile h 20.45 - gruppo di lettura
Budrio - 6 Giugno h 21 - gruppo di lettura
Bentivoglio, Castel Maggiore e San Pietro in Casale data eventi in fase di definizione. Per informazioni contattare le biblioteche interessate.
L'evento di Baricella sarà incentrato sulle storie di Ghiz, Tati, Assia, Olga, Nadia e tante altre donne provenienti da Cina, Bielorussia, Ucraina, Moldavia, Marocco. Inoltre nella stessa occasione ci sarà l'inaugurazione della mostra "Mostra in Fior" dell'artista Bielorussa Sviatlana Danskaya. In questa atmosfera interculturale artistica non mancherà Sviatlana quadro vivente dell’iniziativa.
Clicca qui per leggere l'intervista a Sviatlana e a sua figlia Mariya.In calce locandina completa dell'evento "Biblioteca vivente" e di "Mostra in Fior"
Vi aspettiamo!!!
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
comune.baricella@cert.provincia.bo.it | |
Telefono | 051.6622411 |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Ultimo aggiornamento pagina: 28/04/2023 09:24:58