Descrizione
La Fire di Sdazz “a suon di musica” non può che essere inaugurata dall’incontro con il maestro, dai natali tutti baricellesi, Gian Marco Gualandi!
Noto ai più per “Le tagliatelle di Nonna Pina”, il brano che vinse lo Zecchino d’oro nel 2003, Gualandi è in verità un “artista della musica” che vanta una lunga carriera da professionista nei più disparati ambiti musicali: è compositore, arrangiatore, pianista, direttore d’orchestra.
Insieme all’Assessore Lamberto Forni e alla nostra bibliotecaria Rosa Testa, abbiamo scambiato due chiacchiere con il nostro concittadino, che si è raccontato per Baricella! Si è rivelato un incontro ricco di aneddoti che - ahimé - non possiamo anticiparvi perché vi aspettiamo l’8 Ottobre alle 11:00 in Sala Europa (Centro Culturale il Bargello, via Europa 3) nell’ottima compagnia di Gian Marco Gualandi!
Vi possiamo però dire cosa abbiamo scoperto sul suo conto:
• tra tutte le sue attività, quella che preferisce è “scrivere musica”;
• Per Gian Marco Gualandi:
- non ci si improvvisa artisti perché un artista non può che essere un professionista che lavora;
- nella musica conta la forma, mettere le cose al posto giusto, avere le competenze per saper scegliere, valorizzare ciò che conta e togliere ciò che non serve.
- non esiste il bello assoluto: ogni opera d’ingegno è bella solo se funzionale al contesto (artistico e non) in cui è inserita.
• Gian Marco Gualandi odia gli svolazzi!
Cosa ci ha detto di lui:
Originario di San Gabriele, i suoi genitori coltivano la passione per la musica; a soli quattro anni si esibisce per la prima volta in occasione dell’inaugurazione del cinema della parrocchia del paese, cantando “Il Ballo del Mattone”. Avviene così l’ingresso di Gian Marco nel mondo musicale.
Suo padre inizia a iscriverlo ai concorsi canori e già nel 1964 viene conosciuto dal grande pubblico per l’interpretazione del brano “Da grande voglio fare” al 6° Zecchino d'Oro. Nel frattanto sua madre lo esorta a prendere lezioni di piano con Mariele Ventre, la storica direttrice del Piccolo coro dell'Antoniano.
Gian Marco è entusiasta dei suoi studi di piano; costretto però a interromperli per impegni legati alla professione della sua insegnante, continua a suonare da autodidatta. A 18 anni il musicista baricellese Lauro Molinari lo invita a studiare arrangiamento e orchestrazione da colui che Gian Marco ritiene essere l’unico vero suo maestro, quello che oltre le tecniche compositive gli ha insegnato che cos’è veramente la musica: Ettore Ballotta, importante compositore e arrangiatore bolognese, padre musicale di tanti musicisti che hanno fatto la storia della musica italiana (Celso Valli, Mauro Malavasi, Fio Zanotti e tanti altri).
Proprio grazie a lui, Gualandi inizia a scrivere musica ed entra come pianista nell’orchestra di Emilio Pericoli. Su sollecitazione del M° Ballotta, decide di iscriversi al conservatorio di Bologna, dove conclude il suo percorso col massimo dei voti. Sempre a pieni voti si laurea in storia moderna all’Università di Bologna.
Frequentando il conservatorio, Gian Marco inizia ad avere contatti nell’ambiente musicale, compreso quello legato ai programmi televisivi. Tra l’altro in quegli anni è il responsabile musicale dell’orchestra della famosa iniziativa baricellese “Ugo la Bella”.
Nel 1986 vince il 3º premio al Concorso Internazionale di arrangiamento e orchestrazione per Big Band Jazz al Barga Jazz Festival. Come arrangiatore, compositore e/o pianista ha partecipato alla realizzazione di più di 20 programmi televisivi, tra cui ricordiamo: SOTTO LE STELLE in collaborazione con L. E. Bacalov (premio Oscar per la colonna sonora del film "Il Postino"), il FESTIVAL DI CASTROCARO, gli OSCAR REGIA TELEVISIVA, SANREMO GIOVANI, TANGO, ecc. Nell’ambito di queste trasmissioni scrive arrangiamenti e orchestrazioni per artisti come DIONNE WARWICK, JULIO IGLESIAS, AMI STEWART, JOSE’ FELICIANO, MILVA, LARA SAINT PAUL, ecc. Nel 2000, in occasione del giubileo, vince il concorso internazionale di composizione “A SONG FOR PEACE IN THE WORD”.
Noto ai più per “Le tagliatelle di Nonna Pina”, il brano che vinse lo Zecchino d’oro nel 2003, Gualandi è in verità un “artista della musica” che vanta una lunga carriera da professionista nei più disparati ambiti musicali: è compositore, arrangiatore, pianista, direttore d’orchestra.
Insieme all’Assessore Lamberto Forni e alla nostra bibliotecaria Rosa Testa, abbiamo scambiato due chiacchiere con il nostro concittadino, che si è raccontato per Baricella! Si è rivelato un incontro ricco di aneddoti che - ahimé - non possiamo anticiparvi perché vi aspettiamo l’8 Ottobre alle 11:00 in Sala Europa (Centro Culturale il Bargello, via Europa 3) nell’ottima compagnia di Gian Marco Gualandi!
Vi possiamo però dire cosa abbiamo scoperto sul suo conto:
• tra tutte le sue attività, quella che preferisce è “scrivere musica”;
• Per Gian Marco Gualandi:
- non ci si improvvisa artisti perché un artista non può che essere un professionista che lavora;
- nella musica conta la forma, mettere le cose al posto giusto, avere le competenze per saper scegliere, valorizzare ciò che conta e togliere ciò che non serve.
- non esiste il bello assoluto: ogni opera d’ingegno è bella solo se funzionale al contesto (artistico e non) in cui è inserita.
• Gian Marco Gualandi odia gli svolazzi!
Cosa ci ha detto di lui:
Originario di San Gabriele, i suoi genitori coltivano la passione per la musica; a soli quattro anni si esibisce per la prima volta in occasione dell’inaugurazione del cinema della parrocchia del paese, cantando “Il Ballo del Mattone”. Avviene così l’ingresso di Gian Marco nel mondo musicale.
Suo padre inizia a iscriverlo ai concorsi canori e già nel 1964 viene conosciuto dal grande pubblico per l’interpretazione del brano “Da grande voglio fare” al 6° Zecchino d'Oro. Nel frattanto sua madre lo esorta a prendere lezioni di piano con Mariele Ventre, la storica direttrice del Piccolo coro dell'Antoniano.
Gian Marco è entusiasta dei suoi studi di piano; costretto però a interromperli per impegni legati alla professione della sua insegnante, continua a suonare da autodidatta. A 18 anni il musicista baricellese Lauro Molinari lo invita a studiare arrangiamento e orchestrazione da colui che Gian Marco ritiene essere l’unico vero suo maestro, quello che oltre le tecniche compositive gli ha insegnato che cos’è veramente la musica: Ettore Ballotta, importante compositore e arrangiatore bolognese, padre musicale di tanti musicisti che hanno fatto la storia della musica italiana (Celso Valli, Mauro Malavasi, Fio Zanotti e tanti altri).
Proprio grazie a lui, Gualandi inizia a scrivere musica ed entra come pianista nell’orchestra di Emilio Pericoli. Su sollecitazione del M° Ballotta, decide di iscriversi al conservatorio di Bologna, dove conclude il suo percorso col massimo dei voti. Sempre a pieni voti si laurea in storia moderna all’Università di Bologna.
Frequentando il conservatorio, Gian Marco inizia ad avere contatti nell’ambiente musicale, compreso quello legato ai programmi televisivi. Tra l’altro in quegli anni è il responsabile musicale dell’orchestra della famosa iniziativa baricellese “Ugo la Bella”.
Nel 1986 vince il 3º premio al Concorso Internazionale di arrangiamento e orchestrazione per Big Band Jazz al Barga Jazz Festival. Come arrangiatore, compositore e/o pianista ha partecipato alla realizzazione di più di 20 programmi televisivi, tra cui ricordiamo: SOTTO LE STELLE in collaborazione con L. E. Bacalov (premio Oscar per la colonna sonora del film "Il Postino"), il FESTIVAL DI CASTROCARO, gli OSCAR REGIA TELEVISIVA, SANREMO GIOVANI, TANGO, ecc. Nell’ambito di queste trasmissioni scrive arrangiamenti e orchestrazioni per artisti come DIONNE WARWICK, JULIO IGLESIAS, AMI STEWART, JOSE’ FELICIANO, MILVA, LARA SAINT PAUL, ecc. Nel 2000, in occasione del giubileo, vince il concorso internazionale di composizione “A SONG FOR PEACE IN THE WORD”.
Per sua scelta personale nel 2001 decide di chiudere con il mondo televisivo, dedicandosi alla sua attività di pianista, arrangiatore, compositore, paroliere e direttore d’orchestra nell’ambito pop, jazz e rock collaborando con Enti Lirici, Case Discografiche, Studi di registrazione, Amministrazioni pubbliche e Orchestre.
Molto intensa è la sua attività di compositore e paroliere di brani per bambini. È per nove volte finalista allo Zecchino d'Oro dove vince il premio della critica nel 2000 e nel 2003 vince la manifestazione con il brano Le tagliatelle di nonna Pina, ispirata alla nostra concittadina che ci ha lasciato qualche mese fa. Il brano è ancora oggi un grande successo internazionale. Scrive per l’Antoniano anche brani fuori concorso come il brano Mariele chi è (2005 su testo di Antonella Boriani e dedicato a Mariele Ventre, scomparsa dieci anni prima) e Una Notte Speciale (2013). Vince anche l’Ambrogino d’Oro nel 2008 a Milano con il brano Il mio Super Papà
Gian Marco Gualandi svolge una densa attività didattica: dall’anno accademico 2005/2006 è titolare della cattedra di Composizione Jazz presso il Conservatorio di Pesaro, dove insegna tutt’oggi.
Infine, non ci resta che rinnovarvi l’invito a partecipare all’incontro “a suon di musica” con il maestro Gian Marco Gualandi! Nell’occasione l’amministrazione comunale consegnerà al nostro concittadino un Riconoscimento alla Carriera Musicale.
Vi aspettiamo, non mancate!
L’incontro è gratuito e aperto a tutti e tutte!
Gian Marco Gualandi svolge una densa attività didattica: dall’anno accademico 2005/2006 è titolare della cattedra di Composizione Jazz presso il Conservatorio di Pesaro, dove insegna tutt’oggi.
Infine, non ci resta che rinnovarvi l’invito a partecipare all’incontro “a suon di musica” con il maestro Gian Marco Gualandi! Nell’occasione l’amministrazione comunale consegnerà al nostro concittadino un Riconoscimento alla Carriera Musicale.
Vi aspettiamo, non mancate!
L’incontro è gratuito e aperto a tutti e tutte!
Video
Galleria immagini
Indirizzo
Via Europa, 3, 40052 Baricella BO
Mappa
Indirizzo: Via Europa, 3, 40052 Baricella BO
Coordinate: 44°38'41,6''N 11°32'0,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
comune.baricella@cert.provincia.bo.it | |
Telefono | 051.6622411 |
Ultimo aggiornamento pagina: 03/10/2022 10:27:19