Descrizione
Un periodo emergenziale che ha stravolto le vite di tutti, comprese quelle degli animali d'affezione che animano le nostre famiglie.
Nella bassa bolognese, ci sono persone che di fronte a tutto questo si sono armate di puro spirito di altruismo e hanno realizzato un progetto di volontariato per aiutare chi è isolato in quarantena a garantire il benessere dei propri amici a quattro zampe.
Come?
Francesca Trebbi e Alessandra Impallomeni dell'Associazione di volontariato "La Tenuta del Mito" offrono tempo e professionalità per portare a passeggio e prendersi cura degli animali i cui padroni siano impossibilitati perché costretti in quarantena.
Chi ha necessità che qualcuno li supporti a mantenere le abitudini quotidiane del proprio animale a quattro zampe, può mettersi in contatto con l'associazione, attraverso la pagina Facebook oppure con i recapiti sulla stessa pubblicizzati:
[‼️ ⚠️ IMPORTANTE ⚠️ ‼️
LA TENUTA DEL MITO OFFRE LA DISPONIBILITÀ DI UN GRUPPO DI VOLONTARI , IN ACCORDO CON IL COMUNE DI MINERBIO, PER PRESTARE AIUTO ALLE PERSONE CHE, SUL TERRITORIO SONO COSTRETTE ALLA QUARANTENA.
IN RAGIONE DI CIÒ SI CERCANO UOMINI/DONNE MAGGIORENNI CHE SI RENDANO DISPONIBILI IN CASO DI BISOGNO.
CONTATTARE PER MESSAGGIO O TELEFONO
3478786985
3391558158
CONTIAMO SU DI VOI]
Una volta segnalata la propria situazione di necessità, saranno i volontari a tracciare le informazioni utili a capire le necessità dell'animale di cui prendersi cura per organizzare tutto al meglio e prendersene cura nel periodo di necessità.
[‼️ ⚠️ IMPORTANTE ⚠️ ‼️
LA TENUTA DEL MITO OFFRE LA DISPONIBILITÀ DI UN GRUPPO DI VOLONTARI , IN ACCORDO CON IL COMUNE DI MINERBIO, PER PRESTARE AIUTO ALLE PERSONE CHE, SUL TERRITORIO SONO COSTRETTE ALLA QUARANTENA.
IN RAGIONE DI CIÒ SI CERCANO UOMINI/DONNE MAGGIORENNI CHE SI RENDANO DISPONIBILI IN CASO DI BISOGNO.
CONTATTARE PER MESSAGGIO O TELEFONO
3478786985
3391558158
CONTIAMO SU DI VOI]
Una volta segnalata la propria situazione di necessità, saranno i volontari a tracciare le informazioni utili a capire le necessità dell'animale di cui prendersi cura per organizzare tutto al meglio e prendersene cura nel periodo di necessità.
Tra gli associati della "Tenuta del Mito" spiccano altresì persone con professionalità esperte dedicate come gli educatori cinofili attivi nel mondo del volontariato anche nel periodo pre-covid.
Questa associazione nasce infatti con lo spirito di prendere a cuore gli amici a quattro zampe che, per diversi motivi, siano in cerca di famiglia. Tra le attività messe in campo dai volontari vi sono anche percorsi di recupero comportamentale.
In questo particolare momento storico, queste donne e uomini dedicano il loro tempo sia ai cani che non hanno purtroppo ancora trovato casa, sia quelli che una famiglia ce l'hanno ma è in una situazione critica quale la costrizione in casa per quarantena.
Le attività di supporto si svolgono seguendo protocolli di sicurezza, per tutelare la salute di tutti e contrastare la diffusione del coronavirus: i volontari restano sempre fuori dalle dimore private e portano propri guinzagli e prodotti di igiene.
Non dimentichiamo che questa associazione è attiva anche nel nostro territorio e molti dei volontari sono proprio di Baricella.
In questo particolare momento storico, queste donne e uomini dedicano il loro tempo sia ai cani che non hanno purtroppo ancora trovato casa, sia quelli che una famiglia ce l'hanno ma è in una situazione critica quale la costrizione in casa per quarantena.
Le attività di supporto si svolgono seguendo protocolli di sicurezza, per tutelare la salute di tutti e contrastare la diffusione del coronavirus: i volontari restano sempre fuori dalle dimore private e portano propri guinzagli e prodotti di igiene.
Non dimentichiamo che questa associazione è attiva anche nel nostro territorio e molti dei volontari sono proprio di Baricella.
Un prezioso supporto viene dato dalle baricellesi del gruppo "Baricella e Dintorni Miao & Bau", coinvolte dalla Tenuta del Mito nel progetto, e attive da diverso tempo sul territorio con pregevoli iniziative di volontariato, come, ad esempio, delle raccolte di cibo e beni di necessità per gli amici a quattro zampe.
Di loro abbiamo anche parlato qui.
Chi volesse rivolgersi a loro, può contattarle direttamente sia tramite la pagina Facebook, sia tramite i seguenti recapiti:
* Indirizzo e-mail: baricbaumiao.info@libero.it
* Numeri di cellulare:
Chi volesse rivolgersi a loro, può contattarle direttamente sia tramite la pagina Facebook, sia tramite i seguenti recapiti:
* Indirizzo e-mail: baricbaumiao.info@libero.it
* Numeri di cellulare:
Cristina Minarelli: 3479694357
Altre segnalazioni possono arrivare tramite i comuni di Minerbio e Baricella.
Per le famiglie che hanno con se animali d'affezione ricordiamo che, a seguito del Decreto del Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini n. 35 del 25 marzo 2021, dal venerdì 26 marzo e fino al termine dello stato di emergenza, anche quando la Regione Emilia-Romagna è classificata in zona Rossa, l'attività dei servizi di cura degli animali da compagnia (Codice ATECO 96.09.04), è consentita.
Nello specifico si tratta:
- dei servizi di cura degli animali da compagnia quali: presa in pensione, tolettatura, addestramento, custodia;
- delle attività dei canili;
- delle attività dei dog-sitter;
- dei servizi degli accalappiacani.
Queste sono consentite, previo appuntamento e autodichiarazione del proprietario, attestante che l'animale non convive con persone poste in quarantena o affette da Covi-19.
I clienti non possono altresì accedere ai locali ed è espressamente indicato di limitare all'essenziale i contatti tra gli addetti e i clienti, utilizzando i mezzi di protezione personale anche durante i contatti con l'animale e mantenendo il distanziamento sociale.
Per conoscere in dettaglio l'esplicazione dei codici ATECO, clicca qui.
Per le famiglie che hanno con se animali d'affezione ricordiamo che, a seguito del Decreto del Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini n. 35 del 25 marzo 2021, dal venerdì 26 marzo e fino al termine dello stato di emergenza, anche quando la Regione Emilia-Romagna è classificata in zona Rossa, l'attività dei servizi di cura degli animali da compagnia (Codice ATECO 96.09.04), è consentita.
Nello specifico si tratta:
- dei servizi di cura degli animali da compagnia quali: presa in pensione, tolettatura, addestramento, custodia;
- delle attività dei canili;
- delle attività dei dog-sitter;
- dei servizi degli accalappiacani.
Queste sono consentite, previo appuntamento e autodichiarazione del proprietario, attestante che l'animale non convive con persone poste in quarantena o affette da Covi-19.
I clienti non possono altresì accedere ai locali ed è espressamente indicato di limitare all'essenziale i contatti tra gli addetti e i clienti, utilizzando i mezzi di protezione personale anche durante i contatti con l'animale e mantenendo il distanziamento sociale.
Per conoscere in dettaglio l'esplicazione dei codici ATECO, clicca qui.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 16/11/2021 10:01:30