Descrizione
Secondo l'Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) benessere animale significa "lo stato fisico e mentale di un animale in relazione alle condizioni in cui vive e muore. I principi guida che informano il lavoro dell'OIE sul benessere degli animali terrestri includono le "Cinque libertà", sviluppate nel 1965 e ampiamente riconosciute, le cinque libertà descrivono le aspettative della società per le condizioni che gli animali dovrebbero sperimentare quando sono sotto il controllo umano, vale a dire:
* libertà da fame, malnutrizione e sete;
* libertà dalla paura e dall'angoscia;
* libertà da stress da caldo o disagio fisico;
* libertà da dolore, lesioni e malattie; e
* libertà di esprimere normali modelli di comportamento.".
* libertà dalla paura e dall'angoscia;
* libertà da stress da caldo o disagio fisico;
* libertà da dolore, lesioni e malattie; e
* libertà di esprimere normali modelli di comportamento.".
Nell'ambito della tutela e del benessere degli animali l'Amministrazione comunale di Baricella ha di recente approvato un nuovo regolamento che è in vigore dalla metà di gennaio di quest'anno, grazie all'elaborazione fornita dal Servizio Associato di Polizia Locale per i Comuni di Baricella, Malalbergo e Minerbio, in condivisione con il servizio veterinario dell'Azienda USL di Bologna.
Principale obiettivo di questo regolamento è chiarire in modo univoco i doveri dei proprietari di animali, considerato che custodire e accudire un animale è una scelta che comporta responsabilità perché condiziona la vita tanto degli animali quanto dei proprietari.
Trovano quindi qui disciplina le disposizioni da osservare per chi ha cura di un animale sia nell'ambito privato che in quello pubblico, per migliorare al massimo le condizioni di convivenza.
L'entità di questa responsabilità si rileva anche dal fatto che il tema è disciplinato tanto da norme di rango penale che di rango civile; leggi e regolamenti sia nazionali che regionali. Non solo! L'impegno attivo sul tema è dato dalla collaborazione costante tra pubblico e associazioni di volontariato attive sui territori.
La tutela del benessere animale infatti è garantita grazie al prezioso supporto offerto da associazioni animaliste e zoofile. Un esempio in tal senso è dato dalla loro collaborazione con la Polizia locale nella gestione delle colonie feline.
L'azione stessa del Comune in questo ambito quindi si inserisce in un quadro più ampio di sinergia con diversi soggetti, come attestano i diversi accordi esistenti ad oggi.
Un esempio, per chi volesse approfondire il tema, è l'accordo siglato tra pubbliche amministrazioni per il soccorso di animali nell'eventualità si verifichino situazioni emergenziali: https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2019/ottobre/animali-piu-protezione-in-caso-di-emergenza-la-regione-insieme-a-comuni-volontari-e-veterinari-per-il-miglior-soccorso.
Ulteriore esempio è anche l'adesione del Comune di Baricella all'accordo per il recupero e il pronto soccorso veterinario a cani e gatti vittime di incidenti stradali per il 2021, 2022 e 2023, frutto della collaborazione della Regione Emilia-Romagna, il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Bologna, il Servizio Veterinario dell'Ausl di Bologna, 22 Comuni e 9 Unioni di Comuni della provincia di Bologna.
Il Regolamento per il benessere animale del Comune di Baricella è di seguito disponibile in allegato e si caratterizza, tra l'altro, per l'introduzione di maggiori paletti orientati a contrastare il fenomeno della rinuncia della proprietà affinché gli animali non perdano i loro affetti e i loro punti di riferimento.
Il Regolamento per il benessere animale del Comune di Baricella è di seguito disponibile in allegato e si caratterizza, tra l'altro, per l'introduzione di maggiori paletti orientati a contrastare il fenomeno della rinuncia della proprietà affinché gli animali non perdano i loro affetti e i loro punti di riferimento.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 21/01/2021 15:24:56