Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Aggiornamento sulla discarica del 5 aprile 2019

Nella Conferenza di servizi preliminare alla procedura di “Bonifica di sito contaminato” (contaminazione solo ipotetica e per ora nemmeno potenziale), tenutasi il 5 aprile e convocata da Arpae (Agenzia Regionale per l’ambiente e l’energia), Hera...
Data:

9 aprile 2019

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Nella Conferenza di servizi preliminare alla procedura di “Bonifica di sito contaminato” (contaminazione solo ipotetica e per ora nemmeno potenziale), tenutasi il 5 aprile e convocata da Arpae (Agenzia Regionale per l’ambiente e l’energia), Hera ha illustrato il piano di indagine che intende avviare sul sito della discarica di Baricella per determinare se sussistano le anomalie riscontrate nei valori di determinate sostanze nella falda acquifera al di sotto dell’impianto e se la causa di questi sforamenti sia da ricondurre all'impianto stesso. Il monitoraggio della durata di 1 anno (estensibile a 2 anni), dovrà essere realizzato secondo alcune richieste specifiche avanzate da Arpae: l'aggiunta di alcune tipologie di valori da accertare, l'allargamento dell’area di posizionamento dei nuovi piezometri oltre il terreno di proprietà di Hera, un'indagine sul livello di permeabilità tra la falda A (quella più superficiale) e la falda B ovvero verifica di una eventuale vulnerabilità dello strato di terreno che le separa.

Arpae ed Hera concordano nell’individuare un coordinamento tra i monitoraggi per la procedura di Bonifica e quelli per l’AIA in corso per l’ampliamento, al fine di non moltiplicare inutilmente (e con costi aggiuntivi) i prelievi.
Buona notizia: Hera comunica verbalmente di avere effettuato in gennaio un monitoraggio che presenta livelli conformi di fluoruri; questo dato dovrà passare da Arpae per la validazione e non appena disponibile sarà reso pubblico.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 02/04/2020 12:24:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri