Descrizione
Firmato il protocollo per i contributi e il sostegno psicologico per gli anziani vittime di furti, truffe e rapine, grazie alla collaborazione tra il Comune e le organizzazioni: Cna pensionati, Cgil, Cisl, Uil Confederali dei pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl, Uil Uilp.
Un contributo e un punto di ascolto per i cittadini con più di 65 anni d’età vittime di furti, truffe e rapine. È questo il contenuto del protocollo che è stato firmato questa mattina giovedì 12 dicembre tra il Comune di Baricella, Cna Pensionati di Bologna, Cgil, Cisl, Uil Confederali, dei pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl, Uil Uilp.
Il progetto prevede l’erogazione di 100 euro per sinistro elevati a 500 euro nel giorno del ritiro della pensione e un rimborso fino a un massimo di 300 euro per il ripristino di porte, serrature e finestre presso l’abitazione dell’anziano.
I cittadini del Comune di Baricella che avessero la necessità di richiedere il rimborso possono rivolgersi a:
Cna Pensionati Bologna, pensionati@bo.cna.it, cell. 329 6373843. Saranno indirizzati su appuntamento sulla sede Cna Altedo riceveranno tutte le indicazioni su come ottenere il rimborso e troveranno persone che li sapranno ascoltare.
Agli sportelli dei Sindacati CGIL-SPI, CISL-FNP, UIL-UILP, Pensionati e da CNA Pensionati;
Documenti e informazioni richiesti: denuncia ai Carabinieri, codice fiscale, carta d’identità, nome banca, filiale, numero conto corrente e codice Iban rilasciato dalla banca.
Un aspetto importante di questo accordo è l’opportunità per l’anziano che ha subito un microcrimine di rivolgersi anche agli psicologi dell’Associazione Rivivere, che saranno disponibili presso …. (indicare se possibile avere locale presso la sede del Comune o altro edificio messo a disposizione dal Comune) e forniranno un sostegno piscologico che è spesso anche più importante del rimborso in denaro.
“Questo accordo – dichiara Omar Mattioli, Sindaco di Baricella – è il frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale, Cna pensionati e Cgil, Cisl, Uil Confederali, dei pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl, Uil Uilp a favore della cittadinanza, per sostenere le fasce più fragili della società, facendo rete.
Così il Comune di Baricella ha predisposto un apposito fondo di bilancio a sostegno degli anziani vittime di furti, rapine e truffe.Costante sarà anche il monitoraggio del fenomeno per valutare il da farsi dell’anno successivo.
Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato per il raggiungimento di questo importante risultato”.
“Dopo avere firmato il protocollo col Comune di Bologna e coi Comune di San Lazzaro, Valsamoggia, Pianoro, Granarolo, prosegue l’impegno di Cna Pensionati di estendere l’opportunità in tutti i Comuni dell’Area Metropolitana bolognese – spiega Sandro Vanelli, Presidente Cna Pensionati Bologna -. Ringraziamo il Comune di Baricella nell’avere accolto la nostra richiesta. La Cna non solo sarà un punto di riferimento per gli anziani che vogliono chiedere un rimborso per il furto, la truffa o la rapina subita. Ma sapranno certamente trovare persone sensibili che li sapranno ascoltare e questo credo che sia un aspetto altrettanto rilevante oltre a quello economico”.
Un contributo e un punto di ascolto per i cittadini con più di 65 anni d’età vittime di furti, truffe e rapine. È questo il contenuto del protocollo che è stato firmato questa mattina giovedì 12 dicembre tra il Comune di Baricella, Cna Pensionati di Bologna, Cgil, Cisl, Uil Confederali, dei pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl, Uil Uilp.
Il progetto prevede l’erogazione di 100 euro per sinistro elevati a 500 euro nel giorno del ritiro della pensione e un rimborso fino a un massimo di 300 euro per il ripristino di porte, serrature e finestre presso l’abitazione dell’anziano.
I cittadini del Comune di Baricella che avessero la necessità di richiedere il rimborso possono rivolgersi a:
Cna Pensionati Bologna, pensionati@bo.cna.it, cell. 329 6373843. Saranno indirizzati su appuntamento sulla sede Cna Altedo riceveranno tutte le indicazioni su come ottenere il rimborso e troveranno persone che li sapranno ascoltare.
Agli sportelli dei Sindacati CGIL-SPI, CISL-FNP, UIL-UILP, Pensionati e da CNA Pensionati;
Documenti e informazioni richiesti: denuncia ai Carabinieri, codice fiscale, carta d’identità, nome banca, filiale, numero conto corrente e codice Iban rilasciato dalla banca.
Un aspetto importante di questo accordo è l’opportunità per l’anziano che ha subito un microcrimine di rivolgersi anche agli psicologi dell’Associazione Rivivere, che saranno disponibili presso …. (indicare se possibile avere locale presso la sede del Comune o altro edificio messo a disposizione dal Comune) e forniranno un sostegno piscologico che è spesso anche più importante del rimborso in denaro.
“Questo accordo – dichiara Omar Mattioli, Sindaco di Baricella – è il frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale, Cna pensionati e Cgil, Cisl, Uil Confederali, dei pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl, Uil Uilp a favore della cittadinanza, per sostenere le fasce più fragili della società, facendo rete.
Così il Comune di Baricella ha predisposto un apposito fondo di bilancio a sostegno degli anziani vittime di furti, rapine e truffe.Costante sarà anche il monitoraggio del fenomeno per valutare il da farsi dell’anno successivo.
Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato per il raggiungimento di questo importante risultato”.
“Dopo avere firmato il protocollo col Comune di Bologna e coi Comune di San Lazzaro, Valsamoggia, Pianoro, Granarolo, prosegue l’impegno di Cna Pensionati di estendere l’opportunità in tutti i Comuni dell’Area Metropolitana bolognese – spiega Sandro Vanelli, Presidente Cna Pensionati Bologna -. Ringraziamo il Comune di Baricella nell’avere accolto la nostra richiesta. La Cna non solo sarà un punto di riferimento per gli anziani che vogliono chiedere un rimborso per il furto, la truffa o la rapina subita. Ma sapranno certamente trovare persone sensibili che li sapranno ascoltare e questo credo che sia un aspetto altrettanto rilevante oltre a quello economico”.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 03/04/2020 11:59:32