Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Bando per la distribuzione gratuita di piante forestali

Bando per la distribuzione gratuita di piante forestali nell'ambito del progetto "Quattro milioni e mezzo di alberi in più. Piantiamo un albero per ogni abitante dell' Emilia-Romagna". I fondi per provincia Il totale di circa 1 milione 600...
Data:

30 giugno 2020

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Bando per la distribuzione gratuita di piante forestali nell'ambito del progetto "Quattro milioni e mezzo di alberi in più. Piantiamo un albero per ogni abitante dell' Emilia-Romagna".

I fondi per provincia
Il totale di circa 1 milione 600 mila euro messi a disposizione nel 2020 dalla Regione per acquistare nuovi alberi è suddiviso tra le province in base alla loro estensione territoriale e alla popolazione residente. Per il capoluogo, Bologna, sono in arrivo oltre 310 mila euro; seguono Modena con quasi 220 mila euro, Parma con più di 200 mila euro e Reggio Emilia con 175 mila euro. Circa 154 mila euro sono assegnati rispettivamente a Ferrara e Forlì-Cesena, a Piacenza 142 mila, quasi 135 mila euro a Ravenna e a Rimini quasi 91 mila euro.

Presentazione delle domande
I vivai della Regione potranno presentare domanda per accreditarsi ed essere autorizzati a fornire gli alberi a Comuni, scuole, cittadini, imprese e associazioni dalle ore 14:00 del 22 giugno 2020. Il termine di partecipazione alla selezione scade alle ore 16 del 3 luglio 2020.

Per aderire sarà sufficiente collegarsi all’applicativo regionale e completare il modulo di manifestazione di interesse. Presentazione della manifestazione di interesse

Per accedere al sito il richiedente dovrà possedere credenziali di identità digitali FedERa di livello alto (e policy password alto) o SPID .

Le informazioni per acquisire un account FedERa o SPID sono reperibili nella sezione “FedERa e SPID: acquisizione delle credenziali ”
L'applicativo informatico è l'unica modalità ammessa per la comunicazione dei dati, pertanto non saranno accettate domande inviate attraverso altri mezzi di trasmissione quali, a solo titolo di esempio, lettere, raccomandate, email (anche se tramite posta certificata), fax ecc.
Alla conferma dell’invio della manifestazione di interesse il sistema attribuirà alla prenotazione un codice identificativo unico. Entro le successive 24 ore il richiedente riceverà all’indirizzo mail indicato nella prenotazione una ricevuta con data e orario di registrazione e il codice identificativo assegnato. Sulla base di questi dati verrà stabilito la regolarità dell’orario di presentazione della manifestazione di interesse.
Tutte le domande saranno valutate e le aziende vivaistiche risultate idonee dovranno confermare tramite la piattaforma telematica la manifestazione di interesse ad accettare la quota di distribuzione delle piante loro assegnata.

La consegna degli alberi
Nel periodo compreso tra i mesi di ottobre e dicembre 2020, Comuni, scuole, cittadini, imprese e associazioni potranno rivolgersi ai vivai accreditati per ritirare gratuitamente gli alberi da mettere a dimora. Sarà consentita la scelta tra varietà specifiche adatte ai vari territori (pdf, 181 KB): piante prevalentemente autoctone coerenti con le caratteristiche ecologiche del sito di posa. Ogni esemplare presenterà caratteristiche qualitative tali da garantirne l'attecchimento come ad esempio apice e apparato radicale ben formati, oltre ad un adeguato rapporto altezza/diametro.
Per quantitativi richiesti superiori alle 100 unità saranno richiesti i dati catastali dei terreni interessati alla messa a dimora; viceversa saranno solo richiesti i dati anagrafici del beneficiario.

per informazioni è possibile rivolgersi a:
Regione Emilia Romagna
Direzione Generale Cura del Territorio e dell'Ambiente
Servizio aree protette, foreste e sviluppo della montagna
pec: segrprn@postacert.regione.emilia-romagna.it
inviare una mail all'indirizzo: segrprn@regione.emilia-romagna.it
contattare la Segreteria del Servizio aree protette, foreste e sviluppo della montagna ai numeri: 051 5276094 - 6080
contattare Gabriele Locatelli: 051 527 6906
contattare l'URP della Regione Emilia-Romagna al Numero Verde: 800.66.22.00

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 30/06/2020 14:00:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri