Descrizione
La grave situazione creatasi a causa del Covid 19 ha portato molte persone a dovere rinunciare alla proprietà del proprio animale, a volte per impossibilità economica di far fronte al suo mantenimento per la perdita della fonte di reddito, a volte per paura di contagi che, secondo alcune false notizie, potevano provenire proprio dagli animali da compagnia.
Ad oggi, non ci sono prove che gli animali da compagnia possano diffondere il virus.
Con l’arrivo dell’autunno e l'incremento dei contagi, l'Amministrazione comunale torna a dire NO all'abbandono degli animali, ricordando a tutti i cittadini che, soprattutto in questi mesi di difficoltà dovuti alla pandemia mondiale, la presenza di un animale domestico rappresenta una grande opportunità per tutta la famiglia e per chi vive da solo, sia da un punto di vista socio-educativo che da quello psicologico.
Di seguito alcuni chiarimenti e gli accorgimenti da tenere sempre, dal momento che gli animali e l’uomo possono talvolta condividere alcune malattie (le c.d. malattie zoonotiche).
Le normali misure igieniche raccomandate da medici e veterinari per evitare la diffusione delle malattie:
- lavarsi le mani prima e dopo essere stati a contatto o aver toccato gli animali, il loro cibo o le provviste, evitare di baciarli, farsi leccare o condividere il cibo;
Ad oggi, non ci sono prove che gli animali da compagnia possano diffondere il virus.
Con l’arrivo dell’autunno e l'incremento dei contagi, l'Amministrazione comunale torna a dire NO all'abbandono degli animali, ricordando a tutti i cittadini che, soprattutto in questi mesi di difficoltà dovuti alla pandemia mondiale, la presenza di un animale domestico rappresenta una grande opportunità per tutta la famiglia e per chi vive da solo, sia da un punto di vista socio-educativo che da quello psicologico.
Di seguito alcuni chiarimenti e gli accorgimenti da tenere sempre, dal momento che gli animali e l’uomo possono talvolta condividere alcune malattie (le c.d. malattie zoonotiche).
Le normali misure igieniche raccomandate da medici e veterinari per evitare la diffusione delle malattie:
- lavarsi le mani prima e dopo essere stati a contatto o aver toccato gli animali, il loro cibo o le provviste, evitare di baciarli, farsi leccare o condividere il cibo;
- al ritorno dalla passeggiata, pulire sempre le zampe evitando prodotti aggressivi e quelli a base alcolica che possono indurre fenomeni irritativi.
- nelle abitazioni in cui ci sono soggetti affetti o sottoposti a cure mediche per Covid-19 si devono evitare, per quanto possibile, i contatti ravvicinati con i propri animali così come si fa per gli altri conviventi e fare in modo che se ne occupi un altro familiare.
Si ricorda infine che abbandonare un animale non è solo un gesto ignobile e deprecabile, ma è anche un reato sancito dal codice penale (art. 727 c.p.).
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 25/10/2020 12:32:42