Descrizione
Dopo che è stato emanato il DPCM 26 aprile 2020, l'Amministrazione vuole dare ai cittadini la possibilità di meglio comprendere le attività possibili e le modifiche che avranno luogo da lunedì 4 maggio per il nostro territorio. Questo in attesa di FAQ governative più precise sul DPCM (il cui testo è rinvenibile al link in fondo alla pagina e riporta tutte le misure, comprese quelle relative agli spostamenti), e salvo che la Regione intenda fornire ulteriori indicazioni di dettaglio, di cui si darà ovviamente conto prontamente.
📌 Parchi, aree pubbliche e attività fisica e motoria
Da lunedì 4 maggio, in primo luogo, sarà di nuovo consentito l'accesso a parchi, ville e giardini pubblici, purché nel rispetto del divieto di assembramenti e nel rispetto delle misure di distanziamento tra le persone. Restano però chiuse le aree attrezzate per il gioco dei bambini e non è consentita alcuna attività ludica (giochi svolti singolarmente o in gruppo di qualsiasi natura) o ricreativa all'aperto. A titolo esemplificativo: non è pertanto consentito giocare a palla o a qualsiasi altro gioco all'aperto, fare picnic o pasti insieme ad altre persone e qualsiasi altra forma di stazionamento o attività che possa configurarsi quale assembramento.
Dal 4 maggio torna anche ad consentito lo svolgimento di attività motoria (es. passeggiate), così come l'attività sportiva (es. corsa), senza il limite della prossimità rispetto alla propria abitazione. Queste attività devono essere svolte in forma individuale, salvo che si sia accompagnati da minori o persone non completamente autosufficienti. Occorre rispettare la distanza interpersonale di 2 metri da altre persone per l'attività sportiva e di 1 metro per quella motoria.
Si chiede a tutta la cittadinanza la massima collaborazione al fine di evitare contingentamenti, sanzioni e l'eventuale ripristino della chiusura di tali aree.
In allegato l'ordinanza sindacale n. 8 che revoca le precedenti disposizioni specifiche per il nostro comune.
📌 Mercati alimentari e dei produttori agricoli
Lunedì 4 maggio 2020 ripartono i mercati ambulanti, per quanto concerne la componente alimentare e di produttori agricoli. Sarà il mercato di San Gabriele il primo che tornerà operativo.
A questo scopo i funzionari comunali hanno effettuato tutti i sopralluoghi necessari a rendere nuovamente disponibili le aree pubbliche con la Polizia Locale e con tutti i soggetti coinvolti anche per individuare le zone che verranno transennate.
Da lunedì e a seguire venerdì si riapre la possibilità per i cittadini di recarsi ai mercati che saranno opportunamente circoscritti, transennati e controllati
Ovviamente per tutti gli utenti dei mercati resta l'onere di rispettare le distanze prescritte e di indossare i dispositivi di sicurezza come le mascherine.
L'ordinanza sindacale n. 9, che trovate in allegato, specifica tutte le modalità di svolgimento degli stessi, auspicando sia il primo segnale in vista di una riapertura in sicurezza di tutte le attività commerciali, grazie a una curva epidemiologica sotto controllo.
📌 Riorganizzazione del servizio del ricevimento del pubblico negli uffici comunali
Fino al 31 maggio l'accesso del pubblico agli uffici comunali avverrà secondo tre principi:
- preventiva prenotazione confermata, a mezzo mail o telefonica indirizzata all'ufficio di competenza per la propria richiesta;
- accesso agli uffici comunali una persona per volta;
- rispetto della distanza interpersonale di un metro e di tutte le altre prescrizioni anti-contagio.
L'ordinanza sindacale n. 10 in allegato specifica le modalità e indica i contatti per la prenotazione riferita ai singoli uffici.
📌 Parchi, aree pubbliche e attività fisica e motoria
Da lunedì 4 maggio, in primo luogo, sarà di nuovo consentito l'accesso a parchi, ville e giardini pubblici, purché nel rispetto del divieto di assembramenti e nel rispetto delle misure di distanziamento tra le persone. Restano però chiuse le aree attrezzate per il gioco dei bambini e non è consentita alcuna attività ludica (giochi svolti singolarmente o in gruppo di qualsiasi natura) o ricreativa all'aperto. A titolo esemplificativo: non è pertanto consentito giocare a palla o a qualsiasi altro gioco all'aperto, fare picnic o pasti insieme ad altre persone e qualsiasi altra forma di stazionamento o attività che possa configurarsi quale assembramento.
Dal 4 maggio torna anche ad consentito lo svolgimento di attività motoria (es. passeggiate), così come l'attività sportiva (es. corsa), senza il limite della prossimità rispetto alla propria abitazione. Queste attività devono essere svolte in forma individuale, salvo che si sia accompagnati da minori o persone non completamente autosufficienti. Occorre rispettare la distanza interpersonale di 2 metri da altre persone per l'attività sportiva e di 1 metro per quella motoria.
Si chiede a tutta la cittadinanza la massima collaborazione al fine di evitare contingentamenti, sanzioni e l'eventuale ripristino della chiusura di tali aree.
In allegato l'ordinanza sindacale n. 8 che revoca le precedenti disposizioni specifiche per il nostro comune.
📌 Mercati alimentari e dei produttori agricoli
Lunedì 4 maggio 2020 ripartono i mercati ambulanti, per quanto concerne la componente alimentare e di produttori agricoli. Sarà il mercato di San Gabriele il primo che tornerà operativo.
A questo scopo i funzionari comunali hanno effettuato tutti i sopralluoghi necessari a rendere nuovamente disponibili le aree pubbliche con la Polizia Locale e con tutti i soggetti coinvolti anche per individuare le zone che verranno transennate.
Da lunedì e a seguire venerdì si riapre la possibilità per i cittadini di recarsi ai mercati che saranno opportunamente circoscritti, transennati e controllati
Ovviamente per tutti gli utenti dei mercati resta l'onere di rispettare le distanze prescritte e di indossare i dispositivi di sicurezza come le mascherine.
L'ordinanza sindacale n. 9, che trovate in allegato, specifica tutte le modalità di svolgimento degli stessi, auspicando sia il primo segnale in vista di una riapertura in sicurezza di tutte le attività commerciali, grazie a una curva epidemiologica sotto controllo.
📌 Riorganizzazione del servizio del ricevimento del pubblico negli uffici comunali
Fino al 31 maggio l'accesso del pubblico agli uffici comunali avverrà secondo tre principi:
- preventiva prenotazione confermata, a mezzo mail o telefonica indirizzata all'ufficio di competenza per la propria richiesta;
- accesso agli uffici comunali una persona per volta;
- rispetto della distanza interpersonale di un metro e di tutte le altre prescrizioni anti-contagio.
L'ordinanza sindacale n. 10 in allegato specifica le modalità e indica i contatti per la prenotazione riferita ai singoli uffici.
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 30/04/2020 16:40:00