Descrizione
Nell'ambito dei controlli per il contrasto alla diffusione del corona virus, la Polizia Locale ha messo in campo servizi di pattugliamento dalle ore 7 alle ore 24, sette giorni su sette, anche tramite utilizzo di un drone in dotazione al servizio.
Durante questi giorni sono stati controllati strade, parchi, ville, giardini pubblici, piste ciclabili, piazze, negozi, attività artigianali, uffici postali, tabaccherie e tutto quanto assoggettato a controllo nei vari provvedimenti ministeriali e regionali. I divieti dai vari provvedimenti, susseguitisi nel tempo, si basano tutti sul punto centrale di evitare che le persone circolino liberamente sul territorio senza motivi di necessità effettiva mettendo a rischio la loro salute e quella degli altri.
Proseguiranno fino a fine emergenza posti di controllo specifici all'ingresso e all'uscita del centro abitato di Baricella e controlli di tutte le aree del territorio del capoluogo e delle frazioni.
In caso di controllo è obbligatorio dichiarare alle forze di polizia i motivi dello spostamento e altre specifiche informazioni sulle quali possono essere svolti controlli per verificare l'autenticità di quanto affermato.
Nel periodo dal 17 marzo al 1 aprile, sono state impiegate 32 pattuglie nel turno mattutino, 31 in quello pomeridiano e 8 in quello serale. Nello stesso periodo nel Comune di Baricella sono state controllate 107 persone di cui 5 differite all'autorità giudiziaria per violazione del decreto governativo. Inoltre sono state verificati 25 esercizi commerciali, risultati tutti in regola con le regole di chiusure e contingentamento d'accesso dei clienti.
L'ampia attività di controllo ha consentito sensibilmente di ridurre il numero di persone in spostamento senza motivo o per motivi pretestuosi, sensibilizzando in particolare le persone anziane a non uscire di casa.
I controlli sul territorio proseguiranno anche nei prossimi giorni quando, complice il bel tempo e le festività pasquali, si rischia una maggiore circolazione delle persone senza reali motivi di necessità.
Durante questi giorni sono stati controllati strade, parchi, ville, giardini pubblici, piste ciclabili, piazze, negozi, attività artigianali, uffici postali, tabaccherie e tutto quanto assoggettato a controllo nei vari provvedimenti ministeriali e regionali. I divieti dai vari provvedimenti, susseguitisi nel tempo, si basano tutti sul punto centrale di evitare che le persone circolino liberamente sul territorio senza motivi di necessità effettiva mettendo a rischio la loro salute e quella degli altri.
Proseguiranno fino a fine emergenza posti di controllo specifici all'ingresso e all'uscita del centro abitato di Baricella e controlli di tutte le aree del territorio del capoluogo e delle frazioni.
In caso di controllo è obbligatorio dichiarare alle forze di polizia i motivi dello spostamento e altre specifiche informazioni sulle quali possono essere svolti controlli per verificare l'autenticità di quanto affermato.
Nel periodo dal 17 marzo al 1 aprile, sono state impiegate 32 pattuglie nel turno mattutino, 31 in quello pomeridiano e 8 in quello serale. Nello stesso periodo nel Comune di Baricella sono state controllate 107 persone di cui 5 differite all'autorità giudiziaria per violazione del decreto governativo. Inoltre sono state verificati 25 esercizi commerciali, risultati tutti in regola con le regole di chiusure e contingentamento d'accesso dei clienti.
L'ampia attività di controllo ha consentito sensibilmente di ridurre il numero di persone in spostamento senza motivo o per motivi pretestuosi, sensibilizzando in particolare le persone anziane a non uscire di casa.
I controlli sul territorio proseguiranno anche nei prossimi giorni quando, complice il bel tempo e le festività pasquali, si rischia una maggiore circolazione delle persone senza reali motivi di necessità.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 06/04/2020 14:41:30