Descrizione
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri, ha approvato un decreto legge che introduce ulteriori misure urgenti per fronteggiare le conseguenze dell’epidemia da COVID-19.
Il provvedimento n. 149/2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e interviene con un ulteriore stanziamento di risorse, circa 2,5 miliardi, destinato al ristoro delle attività economiche interessate dalle restrizioni disposte a tutela della salute, al sostegno dei lavoratori in esse impiegati, nonché con ulteriori misure connesse all’emergenza in corso. I nuovi cd ristori sono modellati in base alla gravità dell'emergenza sul territorio, le maggiori misure di supporto riguardano dunque le regioni inserite nella zona rossa.
Ecco le principali novità, dalla proroga delle scadenze fiscali fino alle nuove misure sul lavoro previste per cittadini, professionisti ed imprese.
Il provvedimento n. 149/2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e interviene con un ulteriore stanziamento di risorse, circa 2,5 miliardi, destinato al ristoro delle attività economiche interessate dalle restrizioni disposte a tutela della salute, al sostegno dei lavoratori in esse impiegati, nonché con ulteriori misure connesse all’emergenza in corso. I nuovi cd ristori sono modellati in base alla gravità dell'emergenza sul territorio, le maggiori misure di supporto riguardano dunque le regioni inserite nella zona rossa.
Ecco le principali novità, dalla proroga delle scadenze fiscali fino alle nuove misure sul lavoro previste per cittadini, professionisti ed imprese.
CONTRIBUTI
- Ampliamento delle categorie di attività beneficiarie del contributo a fondo perduto previsto dal cd. “Ristori”. Vedi allegato A in calce.
- Contributo aumentato del 50% per alcuni operatori già beneficiari del contributo che registrano ulteriori restrizioni delle loro attività alla luce delle nuove misure restrittive nelle zone arancioni e rosse.
- Contributo a fondo perduto anche per le attività economiche che hanno sede nei centri commerciali e per le industrie alimentari.
L’erogazione del contributo seguirà la stessa procedura utilizzata dall’Agenzia delle Entrate per i fondi previsti dal Rilancio e per quelli introdotti dal decreto Ristori. L'importo del beneficio è variabile e dipende dal settore dell'attività.
BONUS AFFITTO
Per i soggetti che operano nelle regione rosse viene esteso quanto previsto dal primo decreto Ristori. La misura dell’agevolazione è del 60%, per gli immobili a uso non abitativo, o del 30% ( 50% per le strutture turistico-ricettive), in caso di affitto d’azienda.
Si ha diritto all’agevolazione se nel mese di riferimento, si è avuta una contrazione del fatturato di almeno il 50% rispetto allo stesso mese del periodo d’imposta precedente.
Il periodo di riferimento per il nuovo bonus affitti sarà quello compreso tra ottobre e dicembre.
SOSPENSIONE IVA
Per i soggetti che esercitano attività interessate dalla chiusura è stabilita la sospensione delle ritenute alla fonte e dei pagamenti IVA per il mese di novembre. Per i versamenti ci sarà tempo fino al 16 marzo 2021.
CANCELLAZIONE II RATA IMU per le attività individuate dalla lista aggiornata dei codici ATECO dell’allegato 1 che si trovano all'interno della zona rossa.
SOSPENSIONE DEI CONTRIBUTI INPS
Questa misura viene graduata a seconda della gravità della situazione coronavirus nel territorio di riferimento.
Per tutte le attività, comprese quelle che operano nelle regioni classificate come gialle, è prevista la sospensione dei contributi INPS dovuti dai datori di lavoro per il mese di novembre. Per le attività delle zone arancioni e rosse, invece, l’agevolazione è estesa anche al mese di dicembre 2020.
BONUS BABY SITTER E CONGEDO STRAORDINARIO
Torna il bonus baby sitter nelle aree in cui è prevista la sospensione delle attività scolastiche delle classi seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado.
Nelle regioni rosse si potrà richiedere un buono di 1.000 nei casi in cui il lavoro dei genitori non potrà essere svolto in modalità agile.
Ai lavoratori dipendenti è previsto un congedo straordinario con il riconoscimento di un’indennità pari al 50% della retribuzione mensile.
L’agevolazione è prevista anche per le famiglie con disabili, senza limiti di età, nei casi di chiusura delle scuole o dei centri diurni.
POTENZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO con assunzioni a tempo determinato di 100 medici e infermieri militari e la conferma fino al 31 dicembre di 300 medici e infermieri per l’INAIL.
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE La dotazione del fondo per il trasporto pubblico locale è incrementata di 300 milioni di euro per il 2021, 100 dei quali possono essere utilizzati anche per servizi aggiuntivi destinati anche agli studenti.
SOGGETTI ISA: RINVIATI GLI ACCONTI IRAS E IRAP
Per i soggetti ISA, coloro che applicano gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale operanti nella zona rossa, è prevista la proroga al 30 aprile 2021 del pagamento della seconda o unica rata dell’acconto delle imposte. Viene dunque superato il requisito reddituale richiesto in precedenza per avere diritto alla proroga.
LE MISURE PER IL III SETTORE
Viene previsto un fondo straordinario per sostenere:
- organizzazioni di volontariato;
- associazioni di promozione sociale;
- organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
Tali soggetti, infatti, non rientrano tra i beneficiari del contributo a fondo perduto.
INTERVENTI PER FILIERA AGRICOLA, PESCA E ACQUACOLTURA
I destinatari sono le imprese previste nel primo decreto Ristori e attive nei settori indicati. nell'Allegato 3.
Per tali soggetti è prevista la totale decontribuzione per il mese di dicembre 2020.
Per i soggetti che esercitano attività interessate dalla chiusura è stabilita la sospensione delle ritenute alla fonte e dei pagamenti IVA per il mese di novembre. Per i versamenti ci sarà tempo fino al 16 marzo 2021.
CANCELLAZIONE II RATA IMU per le attività individuate dalla lista aggiornata dei codici ATECO dell’allegato 1 che si trovano all'interno della zona rossa.
SOSPENSIONE DEI CONTRIBUTI INPS
Questa misura viene graduata a seconda della gravità della situazione coronavirus nel territorio di riferimento.
Per tutte le attività, comprese quelle che operano nelle regioni classificate come gialle, è prevista la sospensione dei contributi INPS dovuti dai datori di lavoro per il mese di novembre. Per le attività delle zone arancioni e rosse, invece, l’agevolazione è estesa anche al mese di dicembre 2020.
BONUS BABY SITTER E CONGEDO STRAORDINARIO
Torna il bonus baby sitter nelle aree in cui è prevista la sospensione delle attività scolastiche delle classi seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado.
Nelle regioni rosse si potrà richiedere un buono di 1.000 nei casi in cui il lavoro dei genitori non potrà essere svolto in modalità agile.
Ai lavoratori dipendenti è previsto un congedo straordinario con il riconoscimento di un’indennità pari al 50% della retribuzione mensile.
L’agevolazione è prevista anche per le famiglie con disabili, senza limiti di età, nei casi di chiusura delle scuole o dei centri diurni.
POTENZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO con assunzioni a tempo determinato di 100 medici e infermieri militari e la conferma fino al 31 dicembre di 300 medici e infermieri per l’INAIL.
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE La dotazione del fondo per il trasporto pubblico locale è incrementata di 300 milioni di euro per il 2021, 100 dei quali possono essere utilizzati anche per servizi aggiuntivi destinati anche agli studenti.
SOGGETTI ISA: RINVIATI GLI ACCONTI IRAS E IRAP
Per i soggetti ISA, coloro che applicano gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale operanti nella zona rossa, è prevista la proroga al 30 aprile 2021 del pagamento della seconda o unica rata dell’acconto delle imposte. Viene dunque superato il requisito reddituale richiesto in precedenza per avere diritto alla proroga.
LE MISURE PER IL III SETTORE
Viene previsto un fondo straordinario per sostenere:
- organizzazioni di volontariato;
- associazioni di promozione sociale;
- organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
Tali soggetti, infatti, non rientrano tra i beneficiari del contributo a fondo perduto.
INTERVENTI PER FILIERA AGRICOLA, PESCA E ACQUACOLTURA
I destinatari sono le imprese previste nel primo decreto Ristori e attive nei settori indicati. nell'Allegato 3.
Per tali soggetti è prevista la totale decontribuzione per il mese di dicembre 2020.
In calce le schede di sintesi di ALI e il testo integrale del Decreto Ristori bis e relativi allegati.
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 11/11/2020 10:25:17