Descrizione
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri, ha approvato questa settimana un decreto legge che introduce ulteriori misure urgenti connesse all’emergenza Coronavirus.
Con il Decreto Ristori-quater, il governo vara il quarto provvedimento di autunno a sostegno delle imprese e dei lavoratori in difficoltà economica a causa dell’emergenza epidemiologica che ha colpito il Paese.
Il testo interviene con uno stanziamento aggiuntivo di risorse, pari a 8 miliardi, per incrementare le misure necessarie al sostegno economico dei settori più colpiti dalla pandemia, nonché con ulteriori disposizioni connesse all’emergenza in corso.
LE PRINCIPALI MISURE:
- Proroga del secondo acconto IRPEF, IRES e IRAP fino al 10 dicembre per le attività d'impresa, arte o professione; fino al 30 aprile per le imprese con un fatturato non superiore a 50 milioni di euro nel 2019 e che hanno registrato un calo del 33% nei primi sei mesi del 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019. La proroga è valida per le attività oggetto delle misure restrittive del DPCM del 3 Novembre e delle zone rosse; per i ristoranti in zona arancione, indipendentemente dall'andamento del fatturato.
- Sospensione dei versamenti di contributi previdenziali, ritenute e IVA di dicembre: per tutte le imprese con un fatturato non superiore a 50 milioni di euro nel 2019 e che hanno registrato un calo del 33% nel mese di novembre 2020 rispetto allo stesso mese del 2019; per chi ha aperto l’attività dopo il 30 novembre 2019; alle attività chiuse con il Dpcm del 3 novembre e per quelle che hanno sede nelle zone rosse, per i ristoranti in zone arancioni e rosse.
- Proroga del termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi e dell’IRAP al 10 dicembre.
- Proroga definizioni agevolate all'1 Marzo 2021.
- Razionalizzazione della rateizzazione concessa dall’agente della riscossione.
- Proroga dei versamenti del prelievo erariale unico sugli apparecchi delle sale gioco.
- Estensione codici Ateco per contributi a fondo perduto a diverse categorie di agenti e rappresentanti di commercio.
- Indennità stagionali del turismo, terme e spettacolo: di 1000 euro una tantum.
- Associazioni sportive: + 95 milioni per il loro sostegno.
- Indennità di 800 euro nel mese di dicembre per i lavoratori sportivi.
- Fiere e Congressi: +350 milioni di ristori per le perdite subite causa Covid19
- Spettacolo e Cultura: + 90 milioni per fondo di parte corrente per i settori dello spettacolo, del cinema e audiovisivo;
- Sicurezza e forze armate: + 62 milioni di euro per la funzionalità delle Forze di polizia e
del Corpo nazionale dei vigili del fuoco; + 6,5 milioni per il pagamento dei compensi accessori del personale militare, tra cui quello medico e paramedico, impegnato nel contrasto dell’emergenza COVID-19. - Contributo alle Regioni a statuto ordinario per la riduzione del debito in scadenza nell'anno in corso.
- Sostegno alla internazionalizzazione delle imprese.
- Istituzione di un Fondo perequativo per la perequazione delle misure fiscali e di ristoro concesse con i provvedimenti volti a contenere l'emergenza, da destinare nel 2021 ai soggetti beneficiari di sospensione fiscali e contributive e che registrano una significativa perdita di fatturato.
- Facoltà di estensione del termine di durata dei fondi immobiliari quotati non oltre il 31 dicembre 2022, al solo fine di completare lo smobilizzo degli investimenti.
- Svolgimento delle elezioni suppletive per i seggi di Camera e Senato vacanti entro il 31 dicembre 2020 si svolgono entro il 31 marzo 2021;
- Termini di permanenza dei territori negli scenari di rischio: L’accertamento della permanenza per 14 giorni in uno scenario di rischio inferiore a quello che ha determinato le misure restrittive di un territorio, comporta l’applicazione delle misure relative allo scenario immediatamente inferiore per un ulteriore periodo di 14 giorni, salva la possibilità, per la Cabina di regia, istituita dal Ministro della salute ai fini della valutazione dei livelli e degli scenari di rischio territoriali, di ridurre tale ultimo termine.
In calce il decreto completo pubblicato il Gazzetta Ufficiale e le schede di sintesi di ALI autonomie.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 02/12/2020 11:20:53