PROLUNGAMENTO STATO DI EMERGENZA FINO AL 31 GENNAIO 2021

Il Consiglio dei Ministri, in attesa del nuovo DPCM, ha prorogato al 31 gennaio 2021, con una delibera, lo stato d’emergenza per il Covid-19. Di seguito le principali disposizioni. OBBLIGHI E NORME DI COMPORTAMENTO: immediato l’obbligo di...
Data:

8 ottobre 2020

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il Consiglio dei Ministri, in attesa del nuovo DPCM, ha prorogato al 31 gennaio 2021, con una delibera, lo stato d’emergenza per il Covid-19. Di seguito le principali disposizioni.

OBBLIGHI E NORME DI COMPORTAMENTO
: immediato l’obbligo di indossare le mascherine anche all’aperto, oltre che nei luoghi chiusi, se si è vicini a persone non conviventi. Sono esclusi i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva, i bambini di età inferiore ai sei anni, i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina. Restano le altre norme anticontagio in vigore fin dall’inizio della pandemia: obbligo di rimanere in caso con una temperatura superiore a 37.5, distanziamento fisico di almeno un metro, divieto di assembramento, rispetto delle misure igieniche
 
APP IMMUNI
: la piattaforma unica nazionale Immuni per l’allerta dei soggetti venuti in contatto con persone positive al Covid resterà operativa fino al 31 dicembre 2021. Dopo tale data tutti i dati personali dovranno essere cancellati o resi definitivamente anonimi.

LAVORO E CASSA INTEGRAZIONE: con la proroga dello stato di emergenza resta anche l’incentivo allo smart working per tutti i lavori che possano applicarlo. Resta l’obbligo di rispettare i protocolli di sicurezza definiti per la riapertura dei luoghi di lavoro. Slittano al 31 ottobre 2020 i termini entro inviare le domande di accesso ai trattamenti di cassa integrazione ordinaria, assegno ordinario e cassa integrazione in deroga collegati all’emergenza Covid-19.

LOCALI E SPETTACOLI: ristoranti e locali continueranno a essere aperti a condizione che rispettino i protocolli di sicurezza previsti. Per cinema, teatri e concerti resta il limite di 200 persone per gli spettacoli al chiuso e 1000 persone per quelli all’aperto.

Per maggiori approfondimenti si invita a consultare il file allegato.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 08/10/2020 09:20:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet