2 Agosto, 40° anniversario della strage di Bologna

Domenica 2 agosto ricorre il 40° anniversario della strage di Bologna, una delle pagine più nere della nostra storia repubblicana. Alle ore 10:25 nella sala d’attesa della stazione di Bologna un ordigno a tempo, contenuto in una valigia...
Data:

30 luglio 2020

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Domenica 2 agosto ricorre il 40° anniversario della strage di Bologna, una delle pagine più nere della nostra storia repubblicana.

Alle ore 10:25 nella sala d’attesa della stazione di Bologna un ordigno a tempo, contenuto in una valigia abbandonata, venne fatto esplodere uccidendo ben 85 persone e ferendone 200. Molti cittadini bolognesi, insieme ai viaggiatori presenti, prestarono i primi soccorsi alle vittime e contribuirono a estrarre le persone sepolte dalle macerie. Dato il grande numero di feriti, non essendo i mezzi sufficienti al loro trasporto verso gli ospedali cittadini, i vigili impiegarono anche autobus, in particolare quello della linea 37, auto private e taxi. L'autobus 37 divenne, insieme all'orologio fermo alle 10:25, uno dei simboli della strage.

Nei giorni successivi in piazza Maggiore vi furono una serie di manifestazioni di protesta da parte della popolazione e anche i rappresentanti del governo furono aspramente criticati, quando giunsero in città per partecipare ai funerali delle vittime, celebrati il 6 agosto nella Basilica di San Petronio.

Gli unici applausi furono riservati al Presidente della Repubblica Sandro Pertini, giunto con un elicottero a Bologna alle 17:30 del giorno della strage, che in lacrime affermò di fronte ai giornalisti: «Non ho parole, siamo di fronte all'impresa più criminale che sia avvenuta in Italia»

A distanza di 40 anni, la nostra amministrazione comunale ritiene doveroso commemorare questo evento tanto luttuoso, che ancora oggi non smette di impressionare e turbare le nuove generazioni e tutti i viaggiatori che transitato nella sala d’attesa della stazione. È infatti ancora oggi possibile vedere il muro squarciato dall’esplosione e leggere nella targa commemorativa i nomi delle vittime e non è raro che i viaggiatori lascino dei fiori a ricordo di questi innocenti.



Il programma di ciò che faranno a Bologna

Domenica 2 agosto – Giornata in memoria delle vittime di tutte le stragi


Piazza Maggiore – commemorazione istituzionale

Alle 9
, nel Cortile d'Onore di Palazzo d'Accursio, il Sindaco Virginio Merola incontra l’Associazione dei familiari delle vittime della strage.

Dalle 9
inizia in Piazza Maggiore l'accoglienza delle autorità, rappresentanti delle città, enti, associazioni, e dei cittadini che hanno prenotato il proprio posto.

Alle 10
in Piazza Maggiore interviene il Presidente dell'Associazione familiari vittime della strage alla stazione di Bologna, Paolo Bolognesi.

Alle 10.25
in Piazza Maggiore risuonerà il fischio del treno in collegamento streaming con la Stazione, seguirà un minuto di silenzio in memoria delle vittime. Subito dopo, gli interventi del Sindaco di Bologna e della Città metropolitana Virginio Merola e del Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.

Alle 11.15
in Piazza Maggiore saranno trasmesse, in collegamento streaming dalla lapide nella sala d’aspetto della Stazione, la deposizione delle corone in memoria delle vittime della strage e la scopertura della targa di intitolazione della Stazione alle vittime della strage del 2 agosto 1980.

La commemorazione istituzionale sarà trasmessa anche in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Comune di Bologna.

Alle 11.45
sul primo binario della Stazione saranno deposte le corone al cippo che ricorda il sacrificio del ferroviere Silver Sirotti deceduto nella strage del treno Italicus.

Alle 12
, dal Piazzale Est della Stazione, partirà il treno straordinario per San Benedetto Val di Sambro dove saranno deposte corone alle lapidi che ricordano le vittime degli attentati ai treni Italicus e 904 Napoli-Milano. All'arrivo nella Stazione di San Benedetto Val di Sambro sono in programma gli interventi di Loretta Pappagallo, rappresentante dell’Associazione Familiari Strage Treno 904 Napoli-Milano, e Alessandro Santoni, sindaco di San Benedetto Val di Sambro.

Alle 11.30
nella Chiesa di San Benedetto in via dell’Indipendenza 64, il cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo Metropolita di Bologna, celebrerà la Santa Messa.

Alle 12
, nella sede Cotabo di via Stalingrado 61, saranno deposte le corone al monumento in ricordo dei tassisti deceduti il 2 agosto 1980.

Alle 19
a Palazzo d’Accursio, nel Cortile Guido Fanti, "Appunti per una memoria futura: nuovi media, nuove generazioni, nuovi significati".
Dibattito e installazione multimediale nell’ambito della rassegna Cortile in comune , a cura di Fondazione Innovazione Urbana in collaborazione con Cantiere Bologna. Saranno accessibili nel cortile Guido Fanti tre stazioni della memoria multimediali.
Interventi di Virginio Merola (sindaco di Bologna), Guido Panvini (Università di Bologna), Elena Pirazzoli (Università di Colonia), Ivan Venturi (Italian Party od Indie Developers, progetto BO 020880). Modera Aldo Balzanelli.

Alle 21.15
in Piazza Maggiore la 26° edizione del Concorso Internazionale di Composizione 2 Agosto.
L'orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Asher Fisch esegue "Non devi dimenticare" di Ennio Morricone, voce recitante: Vittorio Franceschi. A seguire "Resa al labirinto" di Danilo Comitini, prima classificata del concorso. Chiude "I Pianeti" di Gustav Holst, suite in sette movimenti per Orchestra e Coro femminile nascosto.
Il concerto sarà trasmesso in diretta televisiva su Rai 5 e in diretta radiofonica su Rai Radio 3.

Al termine del concerto verrà proiettato il film documentario “Codice Bologna 1980 - 2020”, regia di Paolo Fiore Angelini, prodotto da David Moscato | Kobalt Entertainment con il sostegno della Regione Emilia-Romagna Film Commission.

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 31/07/2020 09:22:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet