Descrizione
Il Primo Maggio è la Festa dei lavoratori e oggi più che mai, in questo momento di dura incertezza per i lavoratori di tutto il mondo, il Sindaco e l’Amministrazione comunale si stringono vicino alla cittadinanza, dai concittadini che non possono lavorare per via dell’emergenza fino a coloro che hanno invece continuato a prestare il loro lavoro per garantire i servizi essenziali a tutta la comunità.
UN PO’ DI STORIA
Il 1° Maggio nasce il 20 Luglio 1889 a Parigi, quando viene annunciata una manifestazione internazionale di tutti i lavoratori per chiedere alle pubbliche autorità di ridurre per legge la giornata lavorativa a otto ore. Una conquista che arriverà in Italia solo nel 1923 e di cui tutti noi godiamo ancora oggi! Nel lontano 1855 in Australia fu coniato un motto che qui vogliamo ricordare... recitava: "Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire"!
PERCHÉ PROPRIO IL PRIMO?
La data fu scelta simbolicamente per ricordare i cosiddetti “Martiri di Chicago”: tre anni prima infatti, il 1° Maggio 1886, a Chicago fu repressa nel sangue una grande manifestazione di operai.
UNA PICCOLA CURIOSITÀ SUL PRIMO MAGGIO A BARICELLA
Per i festeggiamenti del Primo Maggio 1902, Argentina Altobelli che, come ci insegna il maestro Gastone Quadri, si prese a cuore “le miserrime condizioni delle risaiole del nostro Paese”, tenne un comizio proprio a Baricella per rivendicare i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori!
IL PRIMO MAGGIO OGGI è un giorno di festa, simbolo di una lotta internazionale di tutti i lavoratori, senza confini geografici né sociali, per affermare con forza i propri diritti e per migliorare la propria condizione.
MA SE #IORESTOACASA, COME FESTEGGIO IL PRIMO MAGGIO?
Come sapete, le misure di emergenza per arginare il Coronavirus, nonché la nostra responsabilità civica, ci fa restare a casa anche nei giorni di festa, ma noi vi segnaliamo alcune manifestazioni virtuali!
N.B. Non dimenticatevi però di inviarci i vostri scatti per raccontarci il vostro Primo Maggio, i vostri pranzi e i vostri passatempi all’insegna dello slogan #IORESTOACASA partecipando così anche tu al fotocontest ancora in corso IncontriAMOci a Baricella!
Venerdì 1 maggio alle ore 11 andrà in onda Primo maggio a colori, pellicola girata nel 1951 a Bologna dal cineamatore Angelo Marzadori: un inedito proveniente dagli archivi di Home Movies - Archivio nazionale del film di famiglia di Bologna, la prima pellicola a colori sulla Festa dei lavoratori.
Alle ore 18 in streaming verrà trasmesso Lavorando al futuro. Messaggi e parole sul Primo Maggio. Una polifonia di parole e di immagini che invita a vivere il Primo Maggio come un'occasione di riflessione, allerta e speranza
La XXX edizione del tradizionale CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO si svolgerà in “tutta sicurezza” in tv e potete seguirlo in una lunga prima serata che dalle 20 alle 24 Rai 3 e Radio2!
Di seguito tutti i link per saperne di più:
UN PO’ DI STORIA
Il 1° Maggio nasce il 20 Luglio 1889 a Parigi, quando viene annunciata una manifestazione internazionale di tutti i lavoratori per chiedere alle pubbliche autorità di ridurre per legge la giornata lavorativa a otto ore. Una conquista che arriverà in Italia solo nel 1923 e di cui tutti noi godiamo ancora oggi! Nel lontano 1855 in Australia fu coniato un motto che qui vogliamo ricordare... recitava: "Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire"!
PERCHÉ PROPRIO IL PRIMO?
La data fu scelta simbolicamente per ricordare i cosiddetti “Martiri di Chicago”: tre anni prima infatti, il 1° Maggio 1886, a Chicago fu repressa nel sangue una grande manifestazione di operai.
UNA PICCOLA CURIOSITÀ SUL PRIMO MAGGIO A BARICELLA
Per i festeggiamenti del Primo Maggio 1902, Argentina Altobelli che, come ci insegna il maestro Gastone Quadri, si prese a cuore “le miserrime condizioni delle risaiole del nostro Paese”, tenne un comizio proprio a Baricella per rivendicare i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori!
IL PRIMO MAGGIO OGGI è un giorno di festa, simbolo di una lotta internazionale di tutti i lavoratori, senza confini geografici né sociali, per affermare con forza i propri diritti e per migliorare la propria condizione.
MA SE #IORESTOACASA, COME FESTEGGIO IL PRIMO MAGGIO?
Come sapete, le misure di emergenza per arginare il Coronavirus, nonché la nostra responsabilità civica, ci fa restare a casa anche nei giorni di festa, ma noi vi segnaliamo alcune manifestazioni virtuali!
N.B. Non dimenticatevi però di inviarci i vostri scatti per raccontarci il vostro Primo Maggio, i vostri pranzi e i vostri passatempi all’insegna dello slogan #IORESTOACASA partecipando così anche tu al fotocontest ancora in corso IncontriAMOci a Baricella!
Venerdì 1 maggio alle ore 11 andrà in onda Primo maggio a colori, pellicola girata nel 1951 a Bologna dal cineamatore Angelo Marzadori: un inedito proveniente dagli archivi di Home Movies - Archivio nazionale del film di famiglia di Bologna, la prima pellicola a colori sulla Festa dei lavoratori.
Alle ore 18 in streaming verrà trasmesso Lavorando al futuro. Messaggi e parole sul Primo Maggio. Una polifonia di parole e di immagini che invita a vivere il Primo Maggio come un'occasione di riflessione, allerta e speranza
La XXX edizione del tradizionale CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO si svolgerà in “tutta sicurezza” in tv e potete seguirlo in una lunga prima serata che dalle 20 alle 24 Rai 3 e Radio2!
Di seguito tutti i link per saperne di più:
Video
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 01/05/2020 09:30:55