Descrizione
Il 3 dicembre è la giornata mondiale della disabilità, parlare di disabilità nel 2020 se possibile è ancora più complicato che negli anni precedenti…
Potrei iniziare dicendo quali sono le sfide che un disabile affronta tutti i giorni: problemi di salute, integrazione nella società, barriere architettoniche, difficoltà nell’inserimento lavorativo, tutti temi importanti che ogni chiedono risposte e miglioramenti, quest’anno però c’è un tema che vorrei trattare più di altri…ed è quello dell’isolamento, la pandemia ha amplificato tutti i problemi di cui sopra ma se c’è una cosa che ha reso gigante è la paura di restare isolati e soli.
Ci abbiamo messi anni per costruire quella che si chiama inclusione sociale e ancora c’è molto da lavorare adesso rischiamo di perdere anni di lavoro…mettiamo nelle condizioni i disabili di poter svolgere le loro attività con relativa tranquillità, forniamo loro tutti i dispositivi di protezione e tutta la tecnologia della quale disponiamo per permettere loro di arrivare al mondo esterno.
Facciamo in modo che il virus non diventi l’ennesima montagna da scalare…
Che questa sia la giornata per ricordarci e per ricordare a tutti che il virus non può e non deve rinchiuderci nel nostro piccolo mondo complicato.
La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 2006, e ratificata dall’Italia con la Legge 18/2009) all’articolo 6 riconosce che le donne con disabilità sono soggette a discriminazione multipla (in quanto donne ed in quanto disabili).
Il webinar di giovedì 3 dicembre, Giornata Internazionale delle persone con Disabilità, vuole quindi essere un momento di approfondimento, confronto e riflessione, volto a promuovere una maggiore integrazione tra i soggetti che a vario titolo si occupano di queste tematiche.
L’iniziativa, promossa nell’ambito dei tavoli politici e tecnici metropolitani per il contrasto alla violenza di genere e la promozione delle pari opportunità, si pone l’obiettivo di sensibilizzare e informare le Istituzioni e le Associazioni del territorio, sul tema del contrasto alla violenza sulle donne con disabilità.
Il programma della giornata
ore 09.30 Apertura dei lavori: Mariaraffaella Ferri consigliera metropolitana con delega al contrasto alla violenza di genere
ore 09.45 Erika Ferranti sindaca del Comune di Bentivoglio con delega alle Politiche sociali, dell’istruzione, abitative, giovanili e Presidente del distretto Pianura est
ore 10 Presentazione dei dati del Report di monitoraggio dell’Accordo metropolitano donne vittime di violenza – anno 2019, Claudia Ceccarelli referente U.O Pari opportunità, Città metropolitana di Bologna
ore 10.10 Contro il sessismo e l’abilismo: l’età dei diritti delle donne con disabilità, Maria Giulia Bernardini Università di Ferrara
ore 10.30 Donne con disabilità e violenza di genere, Francesca Arcadu Gruppo Donne UILDM
ore 10.50 Presentazione di esperienze, Alessandro Mengoli Cooperativa Anima, Giovanna Casciola Mondo Donna, Valentina Fiordelmondo AIAS, Carmen La Rocca PerLeDonne Imola, Laura Saracino Casa delle donne
ore 11.10 Chiusura dei lavori: Mariaraffaella Ferri consigliera metropolitana con delega al contrasto alla violenza di genere
Per partecipare scrivere a: pariopportunita@cittametropolitana.bo.it
La partecipazione darà diritto a crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Assistenti Sociali dell’Emilia Romagna; per il riconoscimento dei crediti, al momento dell’iscrizione, è necessario comunicare anche il proprio Codice Fiscale.
Questo il link per seguire l'incontro https://meet.google.com/ncu-jwby-ocv
Maggiori informazioni al sito della Città Metropolitana
Potrei iniziare dicendo quali sono le sfide che un disabile affronta tutti i giorni: problemi di salute, integrazione nella società, barriere architettoniche, difficoltà nell’inserimento lavorativo, tutti temi importanti che ogni chiedono risposte e miglioramenti, quest’anno però c’è un tema che vorrei trattare più di altri…ed è quello dell’isolamento, la pandemia ha amplificato tutti i problemi di cui sopra ma se c’è una cosa che ha reso gigante è la paura di restare isolati e soli.
Ci abbiamo messi anni per costruire quella che si chiama inclusione sociale e ancora c’è molto da lavorare adesso rischiamo di perdere anni di lavoro…mettiamo nelle condizioni i disabili di poter svolgere le loro attività con relativa tranquillità, forniamo loro tutti i dispositivi di protezione e tutta la tecnologia della quale disponiamo per permettere loro di arrivare al mondo esterno.
Facciamo in modo che il virus non diventi l’ennesima montagna da scalare…
Che questa sia la giornata per ricordarci e per ricordare a tutti che il virus non può e non deve rinchiuderci nel nostro piccolo mondo complicato.
Il Capogruppo Martina Renda
Gruppo consigliare "Centro Sinistra Omar Mattioli Per Baricella"
Dalla Città Metropolitana di Bologna inoltre è stato diffuso il seguente comunicato stampa:
"Tutte uguali contro la violenza di genere": giovedì 3 dicembre un webinar di approfondimento sul contrasto alla violenza sulle donne con disabilità.
La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 2006, e ratificata dall’Italia con la Legge 18/2009) all’articolo 6 riconosce che le donne con disabilità sono soggette a discriminazione multipla (in quanto donne ed in quanto disabili).
Il webinar di giovedì 3 dicembre, Giornata Internazionale delle persone con Disabilità, vuole quindi essere un momento di approfondimento, confronto e riflessione, volto a promuovere una maggiore integrazione tra i soggetti che a vario titolo si occupano di queste tematiche.
L’iniziativa, promossa nell’ambito dei tavoli politici e tecnici metropolitani per il contrasto alla violenza di genere e la promozione delle pari opportunità, si pone l’obiettivo di sensibilizzare e informare le Istituzioni e le Associazioni del territorio, sul tema del contrasto alla violenza sulle donne con disabilità.
Il programma della giornata
ore 09.30 Apertura dei lavori: Mariaraffaella Ferri consigliera metropolitana con delega al contrasto alla violenza di genere
ore 09.45 Erika Ferranti sindaca del Comune di Bentivoglio con delega alle Politiche sociali, dell’istruzione, abitative, giovanili e Presidente del distretto Pianura est
ore 10 Presentazione dei dati del Report di monitoraggio dell’Accordo metropolitano donne vittime di violenza – anno 2019, Claudia Ceccarelli referente U.O Pari opportunità, Città metropolitana di Bologna
ore 10.10 Contro il sessismo e l’abilismo: l’età dei diritti delle donne con disabilità, Maria Giulia Bernardini Università di Ferrara
ore 10.30 Donne con disabilità e violenza di genere, Francesca Arcadu Gruppo Donne UILDM
ore 10.50 Presentazione di esperienze, Alessandro Mengoli Cooperativa Anima, Giovanna Casciola Mondo Donna, Valentina Fiordelmondo AIAS, Carmen La Rocca PerLeDonne Imola, Laura Saracino Casa delle donne
ore 11.10 Chiusura dei lavori: Mariaraffaella Ferri consigliera metropolitana con delega al contrasto alla violenza di genere
Per partecipare scrivere a: pariopportunita@cittametropolitana.bo.it
La partecipazione darà diritto a crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Assistenti Sociali dell’Emilia Romagna; per il riconoscimento dei crediti, al momento dell’iscrizione, è necessario comunicare anche il proprio Codice Fiscale.
Questo il link per seguire l'incontro https://meet.google.com/ncu-jwby-ocv
Video
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 03/12/2020 09:28:12