L'endometriosi: una patologia "al femminile"

Anche se il 2020 sarà ricordato per l'emergenza sanitaria causata dal Covid-19, noi vogliamo fare luce su un'altra malattia, una patologia tutta "al femminile" spesso sconosciuta: l'Endometriosi.  Si tratta di una patologia che...
Data:

1 ottobre 2020

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Anche se il 2020 sarà ricordato per l'emergenza sanitaria causata dal Covid-19, noi vogliamo fare luce su un'altra malattia, una patologia tutta "al femminile" spesso sconosciuta: l'Endometriosi

Si tratta di una patologia che colpisce (secondo le stime del Ministero della Salute) più di una donna su dieci in età riproduttiva, per un totale di 3 milioni di donne in Italia e 176 milioni nel mondo, troppo poco nota per i numeri e le conseguenze anche molto gravi cui può portare.

Il 30-40% dei casi di donne affette da endometriosi registra problemi di sub-fertilità o infertilità e una significativa riduzione della qualità della vita connessa alle molteplici sintomatologie dolorose che la presenza di tessuto endometriale extrauterino comporta e alle inevitabili ripercussioni psicologiche.

L'endometriosi è già oggi inserita nell’elenco delle patologie croniche e invalidanti quando si tratta di stadi clinici avanzati (“moderato o III grado” e “grave o IV grado") e sono riconosciuti alle pazienti il diritto ad usufruire in esenzione di alcune prestazioni specialistiche di controllo e diagnosi. Si stimano ad oggi circa 300.000 esenzioni. 

La limitata consapevolezza della patologia è causa del grave ritardo diagnostico (mediamente sette anni dalla comparsa).

Una pronta diagnosi e un trattamento tempestivo possono migliorare la qualità della vita e prevenire l’infertilità.

I medici di medicina generale e i ginecologi operanti sul territorio sono le figure alle quali rivolgersi per una diagnosi tempestiva: un adeguato trattamento della patologia è in grado di migliorare la qualità della vita e prevenire l’infertilità.


Allegati

Documenti

Link

Servizi correlati

Ricevere Assistenza Sociale

ReteDonna

Retedonna centro di ascolto promosso dall’Assessorato alle pari opportunità del Comune di Pianezza

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 16/10/2020 15:26:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet