Descrizione
Il Defibrillatore Automatico Esterno (cd. DAE) è stato rubato a fine settembre da ignoti. Era stato posizionato domenica 10 Marzo 2019 al Centro Culturale "Il Bargello" nella piena disponibilità della cittadinanza ed era stato acquistato grazie ad una importante collaborazione tra istituzioni e associazionismo: Comitato Genitori della Scuola Primaria di Baricella, Comune di Baricella, Papà del Calcetto, Comitato Gentitori Materna di Baricella, Partycella, Nuova Casbah e dell'Ex Polisportiva Baricellese.
Il Defibrillatore è stato parte del progetto "La Scuola nel Cuore", promosso dal Comitato Genitori della Scuola Primaria di Baricella, avviato inizialmente con un corso di primo soccorso teorico e pratico, aperto a tutta la cittadinanza. In seguito, grazie all'interesse suscitato e alla sensibilizzazione raggiunta, il Comitato è riuscito a guidare una importante raccolta fondi con i soggetti summenzionati che ha permesso l'acquisto del DAE e della relativa teca riscaldata.
Avere un DAE ed averlo posizionato all'esterno, in un luogo frequentato ed al centro del paese, rappresenta un valore aggiunto per la comunità.
In Italia le malattie cardiovascolari sono la causa di oltre il 41% dei decessi mentre le morti cardiache improvvise, in cui il decesso avviene entro un'ora dall'insorgenza dei sintomi, colpiscono ogni anno circa 60 mila italiani.
I fattori che incidono positivamente sulle probabilità di sopravvivenza delle vittime sono estremamente dipendenti dalla precocità di intervento e dal successivo trattamento. Quindi un inizio precoce delle manovre d rianimazione è una condizione necessaria per salvare la vita di una persona.
Un DAE è una macchina di piccole dimensioni che contiene al suo interno due piastre adesive in grado di rilevare le alterazioni dell’attività elettrica del cuore ed erogare una scarica elettrica quando necessario.
Quando il DAE, dopo esser stato applicato alla persona in arresto cardiaco, riconosce una fibrillazione ventricolare, che è un’aritmia maligna del cuore, eroga una scarica elettrica che resetta il muscolo cardiaco e ne interrompe l’aritmia, consentendo quindi la rianimazione cardiopolmonare che può salvare vite.
Questo strumento così prezioso per la vita umana è nuovamente nella disponibilità dei baricellesi, grazie al prezioso lavoro delle forze dell'ordine.
Baricella è un #comunecardioprotetto!
Il Defibrillatore è stato parte del progetto "La Scuola nel Cuore", promosso dal Comitato Genitori della Scuola Primaria di Baricella, avviato inizialmente con un corso di primo soccorso teorico e pratico, aperto a tutta la cittadinanza. In seguito, grazie all'interesse suscitato e alla sensibilizzazione raggiunta, il Comitato è riuscito a guidare una importante raccolta fondi con i soggetti summenzionati che ha permesso l'acquisto del DAE e della relativa teca riscaldata.
Avere un DAE ed averlo posizionato all'esterno, in un luogo frequentato ed al centro del paese, rappresenta un valore aggiunto per la comunità.
In Italia le malattie cardiovascolari sono la causa di oltre il 41% dei decessi mentre le morti cardiache improvvise, in cui il decesso avviene entro un'ora dall'insorgenza dei sintomi, colpiscono ogni anno circa 60 mila italiani.
I fattori che incidono positivamente sulle probabilità di sopravvivenza delle vittime sono estremamente dipendenti dalla precocità di intervento e dal successivo trattamento. Quindi un inizio precoce delle manovre d rianimazione è una condizione necessaria per salvare la vita di una persona.
Un DAE è una macchina di piccole dimensioni che contiene al suo interno due piastre adesive in grado di rilevare le alterazioni dell’attività elettrica del cuore ed erogare una scarica elettrica quando necessario.
Quando il DAE, dopo esser stato applicato alla persona in arresto cardiaco, riconosce una fibrillazione ventricolare, che è un’aritmia maligna del cuore, eroga una scarica elettrica che resetta il muscolo cardiaco e ne interrompe l’aritmia, consentendo quindi la rianimazione cardiopolmonare che può salvare vite.
Questo strumento così prezioso per la vita umana è nuovamente nella disponibilità dei baricellesi, grazie al prezioso lavoro delle forze dell'ordine.
Baricella è un #comunecardioprotetto!
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 14/04/2020 10:43:15