Descrizione
Il 31 Marzo si è riunito il Consiglio dei Ministri, guidato da Mario Draghi, durante il quale è stato varato un nuovo decreto volto al contenimento della diffusione del virus Covid-19, con decorrenza dal 1° Aprile 2021 fino al 30 Aprile 2021. Si ricorda a tal proposito che tutta la Regione Emilia Romagna è zona rossa fino al 6 Aprile 2021. Il decreto n. 44 del 1° Aprile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Il decreto introduce in particolar modo misure urgenti in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici.
È prevista la proroga fino al 30 aprile 2021 dell’applicazione delle disposizioni del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 marzo 2021 (salvo che le stesse contrastino con quanto disposto dal medesimo decreto legge) e di alcune misure già previste dal decreto legge 13 marzo 2021, n. 30.
In particolare, la proroga riguarda:
Il decreto introduce in particolar modo misure urgenti in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici.
È prevista la proroga fino al 30 aprile 2021 dell’applicazione delle disposizioni del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 marzo 2021 (salvo che le stesse contrastino con quanto disposto dal medesimo decreto legge) e di alcune misure già previste dal decreto legge 13 marzo 2021, n. 30.
In particolare, la proroga riguarda:
- l’applicazione nelle zone gialle delle misure della zona arancione;
- l’estensione delle misure previste per la zona rossa in caso di particolare incidenza di contagi (superiori a 250 casi ogni 100mila abitanti e nelle aree con circolazione delle varianti) sia con ordinanza del Ministro della salute che con provvedimento dei Presidenti delle Regioni;
- la possibilità, nella zona arancione, di uno spostamento giornaliero verso una sola abitazione privata abitata in ambito comunale.
Per i successivi gradi di istruzione è confermato lo svolgimento delle attività in presenza dal 50% al 75% della popolazione studentesca in zona arancione mentre in zona rossa le relative attività si svolgono a distanza, garantendo comunque la possibilità di svolgere attività in presenza per gli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali.
Concorsi: deroghe per lo svolgimento dei concorsi pubblici, è previsto lo svolgimento di una sola prova scritta e una orale, con modalità decentrate. Si prevedono inoltre modalità ulteriormente semplificate (prova orale facoltativa) per i concorsi relativi al periodo dell’emergenza sanitaria e la possibilità a regime per le commissioni di suddividersi in sottocommissioni. È esclusa l’applicazione delle procedure derogatorie per il personale in regime di diritto pubblico. Inoltre, dal 3 maggio 2021 i concorsi riprenderanno in presenza nel rispetto delle linee guida del Comitato tecnico-scientifico.
Vaccini: disposizioni volte ad assicurare l'assolvimento dell'obbligo vaccinale del personale medico e sanitario, prevedendo procedure dettagliate in caso di inottemperanza; viene esclusa inoltre la responsabilità penale del personale incaricato alla somministrazione del vaccino anticovid-19, allorché lo stesso sia stato somministrato in conformità con i protocolli di riferimento.
In calce il comunicato stampa integrale del Consiglio dei Ministri e il testo del Decreto pubblicato in GU.
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 10/04/2021 09:49:53