Descrizione
22 Aprile 1945: Spuntava l'alba su Baricella
25 Aprile 1945: Spuntava l'alba sull'Italia
Sono passati 76 anni da quella bellissima alba, da quella nuova luce, dalla nostra Liberazione!
Come ogni anno, il Comune di Baricella invita i cittadini, anche e ancor di più in questo periodo difficile, a ricordare uno dei giorni più importanti della nostra storia: la liberazione dell'Italia dal nazifascismo. L'alba dopo una lunga, lunghissima, notte: un avvenimento fondamentale del nostro passato, un insegnamento prezioso per il nostro presente, una fonte di ispirazione per il nostro futuro.
25 Aprile 2021: Il Comune di Baricella, con la preziosa collaborazione di Gianni Morotti, il segretario dell'ANPI di questo territorio, ha voluto realizzare un video in cui i nostri ragazzi ricordano i partigiani baricellesi che tanto hanno combattuto per la liberazione del nostro paese. Gianni Morotti e l'Assessore Lamberto Forni rivolgono un ringraziamento particolare a tutti i genitori e ai ragazzi che hanno reso possibile la riuscita dell'iniziativa, dimostrando una particolare sensibilità per questa ricorrenza, tappa fondamentale per le libertà e i diritti di cui oggi tutti godiamo. Guarda il video in calce o clicca qui.
Domenica 25 Aprile alle ore 11:00 presso il parco della Resistenza del Comune di Baricella, verrà depositata la corona sul monumento ai caduti. In ottemperanza alle misure contro la diffusione del virus, si svolgerà una cerimonia ristretta con la presenza del Sindaco quale portavoce di tutte le nostre voci, unite.
25 Aprile 1945: Spuntava l'alba sull'Italia
Sono passati 76 anni da quella bellissima alba, da quella nuova luce, dalla nostra Liberazione!
Come ogni anno, il Comune di Baricella invita i cittadini, anche e ancor di più in questo periodo difficile, a ricordare uno dei giorni più importanti della nostra storia: la liberazione dell'Italia dal nazifascismo. L'alba dopo una lunga, lunghissima, notte: un avvenimento fondamentale del nostro passato, un insegnamento prezioso per il nostro presente, una fonte di ispirazione per il nostro futuro.
25 Aprile 2021: Il Comune di Baricella, con la preziosa collaborazione di Gianni Morotti, il segretario dell'ANPI di questo territorio, ha voluto realizzare un video in cui i nostri ragazzi ricordano i partigiani baricellesi che tanto hanno combattuto per la liberazione del nostro paese. Gianni Morotti e l'Assessore Lamberto Forni rivolgono un ringraziamento particolare a tutti i genitori e ai ragazzi che hanno reso possibile la riuscita dell'iniziativa, dimostrando una particolare sensibilità per questa ricorrenza, tappa fondamentale per le libertà e i diritti di cui oggi tutti godiamo. Guarda il video in calce o clicca qui.
Domenica 25 Aprile alle ore 11:00 presso il parco della Resistenza del Comune di Baricella, verrà depositata la corona sul monumento ai caduti. In ottemperanza alle misure contro la diffusione del virus, si svolgerà una cerimonia ristretta con la presenza del Sindaco quale portavoce di tutte le nostre voci, unite.
Si invita tutta la cittadinanza a compartecipare alla commemorazione seguendo on line la diretta facebook dalla pagina della biblioteca comunale A. Gramsci. (Clicca qui per seguire la diretta)
Insieme all'ANPI, l'amministrazione invita le cittadine e i cittadini a deporre un fiore, alle ore 16.00, sotto le targhe delle vie e delle piazze dedicate ad antifasciste/i e partigiane/i.
PER NON DIMENTICARE:
Furono decine di migliaia infatti i partigiani che parteciparono attivamente, spesso a prezzo della vita, alla guerra di liberazione dell'Italia dal fascismo e dall'occupante nazista. Donne e uomini con diverso orientamento politico, dai vari ideali, di differente ceto sociale, uniti nella determinazione di riscattare la dignità del Paese, offesa da un ventennio di regime fascista e da una sanguinosa occupazione militare straniera.
44700 i Caduti nella Resistenza italiana
21200 i partigiani mutilati e invalidi
35000 le donne partigiane combattenti
70000 le italiane nei Gruppi di Difesa della Donna
4653 le combattenti arrestate e torturate
2750 le partigiane deportate in Germania
2812 le antifasciste fucilate o impiccate
1070 le nostre donne cadute in combattimento *
Numeri che non possono essere dimenticati, persone che vanno ricordate, eroi che vanno celebrati ogni giorno per la loro scelta di libertà a cui dobbiamo la nostra libertà!
*dati forniti dal sito ANPI
Si ricorda altresì alla cittadinanza che Domenica 25 Aprile 2021 alle ore 12 :00 c/o Cippo al Parco Erriu-Stasi in Via Europa, verrà depositata una corona in ricordo dell'uccisione dei due carabinieri.
Insieme all'ANPI, l'amministrazione invita le cittadine e i cittadini a deporre un fiore, alle ore 16.00, sotto le targhe delle vie e delle piazze dedicate ad antifasciste/i e partigiane/i.
PER NON DIMENTICARE:
Furono decine di migliaia infatti i partigiani che parteciparono attivamente, spesso a prezzo della vita, alla guerra di liberazione dell'Italia dal fascismo e dall'occupante nazista. Donne e uomini con diverso orientamento politico, dai vari ideali, di differente ceto sociale, uniti nella determinazione di riscattare la dignità del Paese, offesa da un ventennio di regime fascista e da una sanguinosa occupazione militare straniera.
44700 i Caduti nella Resistenza italiana
21200 i partigiani mutilati e invalidi
35000 le donne partigiane combattenti
70000 le italiane nei Gruppi di Difesa della Donna
4653 le combattenti arrestate e torturate
2750 le partigiane deportate in Germania
2812 le antifasciste fucilate o impiccate
1070 le nostre donne cadute in combattimento *
Numeri che non possono essere dimenticati, persone che vanno ricordate, eroi che vanno celebrati ogni giorno per la loro scelta di libertà a cui dobbiamo la nostra libertà!
*dati forniti dal sito ANPI
Si ricorda altresì alla cittadinanza che Domenica 25 Aprile 2021 alle ore 12 :00 c/o Cippo al Parco Erriu-Stasi in Via Europa, verrà depositata una corona in ricordo dell'uccisione dei due carabinieri.
Video
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 24/04/2021 10:35:11