Giornata Mondiale della Bicicletta

"... pedala senza pensare a nient'altro che alla strada che percorri" (Conan Doyle) Due secoli di storia accompagnano uno dei mezzi di trasporto più longevo in circolazione: la bicicletta. Questo strumento conta tante virtù: dalla sostenibilità...
Data:

3 giugno 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

"... pedala senza pensare a nient'altro che alla strada che percorri"
(Conan Doyle)


Due secoli di storia accompagnano uno dei mezzi di trasporto più longevo in circolazione: la bicicletta.
Questo strumento conta tante virtù: dalla sostenibilità ambientale, al miglioramento della salute, sino alla promozione dell'inclusione sociale.

Per celebrare la bicicletta, le sue caratteristiche positive e promuoverne l'utilizzo, il 12 aprile 2018 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 3 giugno la Giornata Mondiale della Bicicletta.

L’ONU
ha riconosciuto che “la bicicletta stimola la creatività e l’impegno sociale e offre al suo utilizzatore una coscienza immediate dell’ambiente locale” e ancora che “la bicicletta può essere uno strumento per lo sviluppo e un mezzo non solo di trasporto ma anche di accesso all’educazione, alla salute e allo sport.”

Catalizzare la nostra attenzione sul tema è rilevante se si pensano ai dati medi di utilizzo della bicicletta: in Italia è utilizzata regolarmente dal 3.6% e in Europa, in media, dall'8% della popolazione.

A Baricella?
L'Amministrazione comunale in un'azione congiunta con l'Unione di Comuni Terre di Pianura, partecipa alla "Ricognizione per l'attivazione di contributi economici per favorire la realizzazione d'interventi concernenti la sicurezza della circolazione ciclistica cittadina" promossa dalla Città Metropolitana di Bologna, con la proposta di realizzazione della pista ciclabile San Gabriele - Mondonuovo.
E' un progetto finalizzato a finanziare interventi quali le piste ciclabili in coerenza al PUMS (Piano Urbano Mobilità Sostenibile).

E per gli amanti del cicloturismo anche il territorio baricellese offre percorsi interessanti scopri le mappe turistiche e naturalistiche al link.

Prosegue, inoltre, a pieno ritmo la realizzazione della Bicipolitana bolognese, la rete ciclabile metropolitana prevista dal PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) che interessa anche Baricella.

“Il progetto della Bicipolitana, la prima rete ciclabile del Paese pensata a livello metropolitano e non solo urbano, - sottolinea Marco Monesi, consigliere della Città metropolitana con delega alla Mobilità sostenibile - è forse il più all'avanguardia in Italia come è stato riconosciuto anche recentemente a livello nazionale. Siamo quindi orgogliosi come Città metropolitana di averlo ideato e lanciato e ringrazio tutti i Comuni del territorio che hanno sposato il nostro progetto ed ora sono impegnati con noi in prima persona per realizzarlo a partire da quelli dell'hinterland. Il successo di questo progetto, che come abbiamo già detto non è più solo sulla carta ma in piena realizzazione, è testimoniato anche dal fatto che è diventato centrale tra i temi della campagna per le amministrative del Comune capoluogo”.

La rete portante della Bicipolitana è composta da queste 10 direttrici principali, 2 territoriali nell’imolese e 4 trasversali oltre alle tangenziali di Bologna:

1. Via Emilia
2. Crevalcore-Porretta
3. Bologna-Bazzano
4. Bologna-Parco Città campagna
5. Bologna-Trebbo
6. Bologna-Galliera
7. Bologna-Malalbergo
8. Bologna-Minerbio-Baricella

9. Bologna-Budrio-Molinella
10. Bologna-Pianoro
11. Imola-Sasso Morelli-Casalfiumanese
12. Mordano-Imola-Castel del Rio
T1 Sant'Agata Bolognese-Castenaso
T2 Castel Maggiore-Medicina
T3 Castello D'Argile-Minerbio
T4 Crevalcore-Molinella
Tangenziale interna di Bologna
Tangenziale esterna di Bologna

In calce a questo articolo è disponibile la Mappa della Bicipolitana.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 24/05/2021 13:29:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet