Giornata mondiale della libertà di stampa: 3 maggio.

“La libertà di stampa è anche la serenità di lavorare, di raccontare senza ritorsioni, senza che il proprio privato sia utilizzato come un’arma per far tacere” (Roberto Saviano) Il 3 maggio ricorre la Giornata mondiale della libertà di stampa,...
Data:

30 aprile 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La libertà di stampa è anche la serenità di lavorare, di raccontare senza ritorsioni, senza che il proprio privato sia utilizzato come un’arma per far tacere
(Roberto Saviano)

Il 3 maggio ricorre la Giornata mondiale della libertà di stampa, istituita dall'Unesco nel 1993.
Il tema è di rilevante portata sociale e l'occasione è utile per poter ricordare l'importanza dei principi posti a fondamento della democrazia stessa: la libertà di parola, il diritto all'informazione, il principio del pluralismo e di indipendenza dei media.
Tutti principi sanciti dalla Costituzione italiana.

Perché?


In società caratterizzate da una massiccia presenza di social media si ha l'impressione di avere a disposizione grandi quantità di informazione oggigiorno. Proprio per questo in realtà soffermarsi sui principi sopra detti è importante: non si deve dare per scontata la libertà di informazione e di espressione ed anche il ruolo che i media in generale, compresi i tradizionali organi di stampa, rivestono nella formazione dell'opinione pubblica.
I diversi soggetti che creano e sviluppano un costante dibattito pubblico, disponibile a tutti, permettono di giungere alla creazione della propria individuale opinione sugli accadimenti che si verificano nel mondo, determinando le scelte, come l'espressione di voto elettorale.

Quest'anno, per il 3 maggio, l'Associazione Mezzo pieno promuove una manifestazione dedicata all'informazione costruttiva per celebrare il prossimo 3 maggio: l'informazione costruttiva.
Questa associazione è impegnata nella diffusione della cultura della positività, della gentilezza e del giornalismo costruttivo.
L'iniziativa è promossa in collaborazione con un collettivo di associazioni, mezzi di informazioni e con il patrocinio, tra gli altri, della Federazione nazionale della stampa italiana.
Tutti i dettagli sono disponibili qui.

In virtù del ruolo che i media hanno quindi nella società e nelle vite delle persone, questa rappresenta un'occasione per proporre modelli informativi costruttivi e responsabili "che riescano a svolgere l'importante ruolo sociale dei media di informare l'opinione pubblica secondo parametri che contribuiscano a limitare le logiche di parte, alleviare la polemica, la sfiducia e la conflittualità".

La stampa libera può, naturalmente, essere buona o cattiva, ma è certo che senza libertà non potrà essere altro che cattiva
(Albert Camus)

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 30/04/2021 10:30:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet