Descrizione
Ricorre nelle giornate del 20 e 21 marzo quest'anno la ventesima edizione della Giornata Nazionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che lo Stato italiano ha riconosciuto con la Legge n. 20 dell’8 marzo 2017.
La giornata del ricordo delle vittime innocenti delle mafie 2021 ha uno slogan dedicato: A ricordare e riveder le stelle che - spiegano i promotori dell'iniziativa - è uno slogan con il quale desiderano veicolare un importante messaggio:
"A ricordare’, ricordare dal latino un’etimologia che ci restituisce un duplice significato: re- indietro, ma anche ‘nuovamente’ e cor cuore. Richiamare nel cuore coloro che hanno perso la vita per mano mafiosa – il 21 marzo è per loro – ‘tornare’ e essere ‘nuovamente’ ricordati per rivivere nella nostra capacità di fare memoria.
Il passaggio dal ricordo alla memoria ci dà la possibilità di interrogare insieme il passato, per esprimere la cura e la responsabilità di cui è intriso il nostro impegno nell'oggi e nel domani.
‘Riveder le stelle’ citando l’ultimo verso dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri, a settecento anni dalla sua morte.“E quindi uscimmo a riveder le stelle”, così il sommo poeta saluta i suoi lettori alla fine del viaggio nell’inferno.
Il desiderio di ‘riveder le stelle’ e di uscire dall’inferno della pandemia, dopo un anno di isolamento e distanziamento, è un desiderio forte tra tutti i cittadini. La parola stessa desiderio ci rimanda al cielo: desiderare è avvertire la mancanza di stelle, sidus in latino, quindi sentire forte la necessità di buoni auspici, di luce che illumina e dà energia.
E in questo senso le stelle sono anche le persone che ogni giorno si battono per la giustizia sociale e la legalità democratica, fari del nostro operare ed esempi ai quali guardare. A loro dobbiamo quotidianamente volgere il nostro sguardo.
E in questo senso le stelle sono anche le persone che ogni giorno si battono per la giustizia sociale e la legalità democratica, fari del nostro operare ed esempi ai quali guardare. A loro dobbiamo quotidianamente volgere il nostro sguardo.
Osservare le stelle nel cielo vuol dire avere un panorama sgombero da nuvole, nitido, ciò a cui dobbiamo tendere per superare una fase caratterizzata da offuscamento e confusione. Il firmamento è la nostra capacità di andare oltre ciò che stiamo vivendo oggi, per generare un futuro migliore: agire per l’altro e l’altrove, parafrasando lo slogan di Palermo 2020. Se da un lato sentiamo il dovere di essere custodi di un patrimonio storico fatto di eventi tragici e gesti di reazione e rottura, dall'altro abbiamo la necessità di portare le nostre battaglie oltre quel periodo, per saldarle alle emergenze sociali che schiacciano e indeboliscono le nostre comunità oggi. Sono le storie delle persone, vittime innocenti che tracciano e ridisegnano la linea del tempo, l'impegno nel presente per rigenerare i nostri territori.
Il titolo della Giornata vuole dunque essere un inno alla vita, allo sguardo verso un orizzonte migliore da costruire insieme, a partire dalla memoria di chi quella vita ci ha lasciato, come un testimone nelle mani di un corridore che deve vincere la gara più importante, quella per l’affermazione del bene collettivo, del bene comune."
Il titolo della Giornata vuole dunque essere un inno alla vita, allo sguardo verso un orizzonte migliore da costruire insieme, a partire dalla memoria di chi quella vita ci ha lasciato, come un testimone nelle mani di un corridore che deve vincere la gara più importante, quella per l’affermazione del bene collettivo, del bene comune."
A causa dell'emergenza sanitaria in corso dovuta alla diffusione del cd. coronavirus, già dall'anno scorso Libera - Avviso Pubblico e tutti i partecipanti al loro appello di mobilitazione per il ricordo del sacrificio di donne e uomini che non devono essere dimenticati, hanno riorganizzato l'annuale giornata nazionale prima attraverso i social e poi attraverso una mobilitazione territoriale, anziché a vasta scala su base nazionale.
Per questa nuova tipologia di mobilitazione territoriale sui siti internet di riferimento di Libera e di Avviso Pubblico hanno predisposto le informazioni di dettaglio per la partecipazione, la quale prevederà l'importante momento di lettura dei nomi delle vittime, con impegno individuati lungo il corso della storia del Paese da queste associazioni di impegno civile.
Lunedì 15 marzo è disponibile attraverso il canale YouTube del Comune di Bologna assistere alla seduta solenne e congiunta del Consiglio Comunale e del Consiglio Metropolitano di Bologna in ricordo delle vittime innocenti delle mafie dalle ore 12.00.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 11/03/2021 14:23:33