Green Pass - Certificazione Verde Covid-19

Il Consiglio dei Ministri ha deciso di rendere obbligatorio il possesso del Green Pass per alcune attività. Si tratta di una certificazione digitale e stampabile (cartacea), che contiene un codice a barre bidimensionale (QR Code) e un sigillo...
Data:

23 luglio 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il Consiglio dei Ministri ha deciso di rendere obbligatorio il possesso del Green Pass per alcune attività. Si tratta di una certificazione digitale e stampabile (cartacea), che contiene un codice a barre bidimensionale (QR Code) e un sigillo elettronico qualificato.
È possibile acquisire il Green Pass attraverso le seguenti modalità:
Inoltre, può essere ottenuto con l’aiuto di medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, farmacie. Accedendo con le proprie credenziali potranno recuperare la certificazione verde Covid-19 del cittadino. Saranno necessari il Codice Fiscale e i dati della Tessera Sanitaria che dovranno essere mostrati. La certificazione verrà consegnata in formato cartaceo o digitale.

Quando è possibile ottenere la Certificazione verde?


È necessario essere guariti dal Covid-19 negli ultimi 6 mesi. Oppure è necessario aver fatto la vaccinazione anti Covid-19 (in Italia viene emessa sia alla prima dose sia al completamento del ciclo vaccinale) o essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore.

In Italia viene richiesta per partecipare alle feste per cerimonie civili e religiose, accedere a residenze sanitarie assistenziali o altre strutture, spostarsi in entrata e in uscita da territori classificati in "zona rossa" o "zona arancione". Dal 6 agosto servirà, inoltre, per accedere ai seguenti servizi e attività:
  • servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per il consumo al tavolo, al chiuso;
  • spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
  • musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
  • piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso;
  • sagre e fiere, convegni e congressi;
  • centri termali, parchi tematici e di divertimento;
  • centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione;
  • attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
  • concorsi pubblici.
È disponibile sia in versione cartacea che in versione digitale.

Per viaggiare in Europa ed entrare in Italia, la Certificazione verde COVID-19 del viaggiatore deve attestare una delle seguenti condizioni:
  • aver completato il ciclo vaccinale prescritto anti-SARS-CoV-2 da almeno 14 giorni;
  • oppure esser guariti da COVID-19 (la validità del certificato di guarigione è pari a 180 giorni dalla data del primo tampone positivo);
  • oppure aver fatto un tampone molecolare o antigenico effettuato nelle 48 ore prima dell’ingresso in Italia con esito negativo. I minori al di sotto dei 6 anni sono esentati dall’effettuare il tampone pre-partenza.
La Certificazione per viaggiare in Europa resterà in vigore per un anno a partire dal 1 luglio.

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 05/08/2021 13:03:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet