Descrizione
Il 6 aprile ricorre la giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2015.
La data non è affatto causale: è simbolicamente stata scelta per ricordare quando il 6 aprile 1896 nascevano, ad Atene, i primi giochi olimpici dell’era moderna grazie al contributo di Pierre De Coubertin, il quale amava ricordare come lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne,la difficoltà per vincerla.
L'assessore allo sport della nostra comunità baricellese Giovanni Carito ritiene di fondamentale importanza
questo momento di riflessione sullo sport internazionale.
E' necessario non smettere di sensibilizzare le persone sulle potenzialità insite nello sport che puo' essere motore di cambiamenti sociali, di sviluppo delle comunità e veicolo di reciprocità e pace.
Affinchè si attribuisca la giusta importanza allo sport nella vita sociale, diventa fondamentale ribadirla attraverso la promozione e il sostegno della Giornata internazionale dello sport istituita per onorare l'attività fisica non solo come elemento per il benessere fisico ma allo stesso tempo come fattore di coesione sociale.
La data non è affatto causale: è simbolicamente stata scelta per ricordare quando il 6 aprile 1896 nascevano, ad Atene, i primi giochi olimpici dell’era moderna grazie al contributo di Pierre De Coubertin, il quale amava ricordare come lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne,la difficoltà per vincerla.
L'assessore allo sport della nostra comunità baricellese Giovanni Carito ritiene di fondamentale importanza
questo momento di riflessione sullo sport internazionale.
E' necessario non smettere di sensibilizzare le persone sulle potenzialità insite nello sport che puo' essere motore di cambiamenti sociali, di sviluppo delle comunità e veicolo di reciprocità e pace.
Affinchè si attribuisca la giusta importanza allo sport nella vita sociale, diventa fondamentale ribadirla attraverso la promozione e il sostegno della Giornata internazionale dello sport istituita per onorare l'attività fisica non solo come elemento per il benessere fisico ma allo stesso tempo come fattore di coesione sociale.
I suoi valori tra cui lealtà, disciplina, rispetto delle regole e dell'avversario promuovono l'unione e la convivenza pacifica, ecco quindi che lo sport diventa un mezzo alternativo per trasformare la nostra società.
Fin dall'antichità l'attività sportiva occupava un posto rilevante della vita sociale, mens sana in corpore sostenevano gli antichi romani e ai giorni nostri viene considerato tra gli strumenti per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, infatti l' ONU e i suoi stati membri gli attribuiscono pieno riconoscimento all'interno dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Diventa quindi opportuno cooperare nell'impegno di diffusione di questa ricorrenza per contribuire cosi alla costruzione di un mondo fondato su rispetto,condivisione, uguaglianza e pace.
Al riguardo, considerato soprattutto il momento storico di emergenza sanitaria, il Dipartimento per lo sport del Governo italiano ha deciso di “sostenere e promuovere - attraverso i suoi canali social - un'importante iniziativa dell'Organizzazione Mondiale della Sanità in collaborazione con altre agenzie delle Nazioni Unite ed altri stakeholders: un webinar dal titolo "Attività fisica e sistemi sportivi più forti e più equi per tutti" a cui tutti possono partecipare, previa registrazione on-line".
Fin dall'antichità l'attività sportiva occupava un posto rilevante della vita sociale, mens sana in corpore sostenevano gli antichi romani e ai giorni nostri viene considerato tra gli strumenti per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, infatti l' ONU e i suoi stati membri gli attribuiscono pieno riconoscimento all'interno dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Diventa quindi opportuno cooperare nell'impegno di diffusione di questa ricorrenza per contribuire cosi alla costruzione di un mondo fondato su rispetto,condivisione, uguaglianza e pace.
Al riguardo, considerato soprattutto il momento storico di emergenza sanitaria, il Dipartimento per lo sport del Governo italiano ha deciso di “sostenere e promuovere - attraverso i suoi canali social - un'importante iniziativa dell'Organizzazione Mondiale della Sanità in collaborazione con altre agenzie delle Nazioni Unite ed altri stakeholders: un webinar dal titolo "Attività fisica e sistemi sportivi più forti e più equi per tutti" a cui tutti possono partecipare, previa registrazione on-line".
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 02/04/2021 10:48:22