#LungaVitaAiDiritti: l'Italia festeggia trent'anni di Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.

Il 27 maggio 2021 ricorre il trentesimo anniversario dalla ratifica della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza da parte dell'Italia che la fece propria con la Legge n. 176. "Questa convenzione è stato il primo strumento...
Data:

25 maggio 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il 27 maggio 2021 ricorre il trentesimo anniversario dalla ratifica della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza da parte dell'Italia che la fece propria con la Legge n. 176.

"Questa convenzione è stato il primo strumento internazionale vincolante sui diritti dei minorenni - afferma il Sindaco di Baricella Omar Mattioli - e ha rappresentato un faro che ci ha guidati ad una nuova via interpretativa sul mondo dei minori: da soggetti passivi destinatari di cura, a soggetti attivi e titolari di diritti. Diritti che tutti siamo chiamati ogni giorno a riconoscere e garantire, anche e soprattutto nel piccolo della nostra comunità.".

Di questa fondamentale convenzione a tutela dei diritti del minore possiamo dire:
* 196 sono i Paesi che hanno ratificato la Convenzione;
* si tratta del 1° trattato sui diritti dei minorenni a essere vincolante e includere tutte le fattispecie dei diritti umani;
* fu adottata all'unanimità dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989;

La finalità della condivisione a livello internazionale di questo documento è quella di migliorare sempre di piu' la vita dei bambini e degli adolescenti, sostenendo un nuovo modo di vederli e viverli. Il minore non più come oggetto di cura, bensì come soggetto di diritto.

In questo anniversario del 27 maggio
#LungaVitaAiDiritti è un'iniziativa del Comitato Italiano per l'UNICEF, che Baricella intende promuovere e sostenere, per diffondere la compartecipazione e la condivisione dei valori posti dalla convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ricordando a tutti noi il valore aggiunto che possiamo dare sia come singoli sia come associati in tale direzione.

Con lo stesso spirito Unicef in questo periodo si fa anche promotore del programma "Città amiche dei bambini e degli adolescenti" finalizzato a ricordare gli impegni assunti dalla comunità internazionale: il benessere dei minori quale indice di un habitat sano, di una società democratica e di un'amministrazione locale efficiente.

Scopri di più ai link:
  • https://www.unicef.it/convenzione-diritti-infanzia/
  • https://www.unicef.it/italia-amica-dei-bambini/citta-amiche/
  • https://www.unicef.it/lunga-vita-ai-diritti/


A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 25/05/2021 12:00:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet