Descrizione
Al fine di ampliare la possibilità di screening della popolazione e identificare, circoscrivere e spegnere potenziali ulteriori focolai di infezione prima della loro insorgenza, sono state inserite nuove categorie di aventi diritto al tampone rapido antigienico gratuito:
1. scolari e studenti (0-18 anni e maggiorenni se frequentanti scuola secondaria superiore);
2. genitori, anche se separati e/o non conviventi e tutori/affidatari degli scolari/studenti di cui al punto 1;
3. sorelle/fratelli degli studenti di cui al punto 1;
4. altri familiari conviventi di scolari/studenti di cui al
punto 1;
5. nonna/nonno non convivente di scolari/studenti di cui al
punto 1;
6. studenti universitari anche se frequentanti Università fuori
regione;
7. studenti dei percorsi di IeFP (Istruzione e Formazione
Professionale);
8. personale scolastico delle scuole di ogni ordine e grado e
dei servizi educativi 0-3 anni;
9. personale degli enti di formazione professionale che erogano
i percorsi di IeFP;
10. farmacisti che partecipano al progetto;
2. genitori, anche se separati e/o non conviventi e tutori/affidatari degli scolari/studenti di cui al punto 1;
3. sorelle/fratelli degli studenti di cui al punto 1;
4. altri familiari conviventi di scolari/studenti di cui al
punto 1;
5. nonna/nonno non convivente di scolari/studenti di cui al
punto 1;
6. studenti universitari anche se frequentanti Università fuori
regione;
7. studenti dei percorsi di IeFP (Istruzione e Formazione
Professionale);
8. personale scolastico delle scuole di ogni ordine e grado e
dei servizi educativi 0-3 anni;
9. personale degli enti di formazione professionale che erogano
i percorsi di IeFP;
10. farmacisti che partecipano al progetto;
11. persone con disabilità, collaboranti e in grado di indossare
la mascherina;
12. familiari conviventi delle persone di cui al punto 11;
13. educatori che operano nei servizi parascolastici, in centri di aggregazione giovanile, oratori, scout, ludoteche e istruttori e allenatori di società sportive giovanili presenti nel territorio;
14. volontari delle associazioni del Terzo settore che assistono anziani soli o persone con disabilità;
c.caregiver familiari che assistono persone anziane o persone con disabilità.
la mascherina;
12. familiari conviventi delle persone di cui al punto 11;
13. educatori che operano nei servizi parascolastici, in centri di aggregazione giovanile, oratori, scout, ludoteche e istruttori e allenatori di società sportive giovanili presenti nel territorio;
14. volontari delle associazioni del Terzo settore che assistono anziani soli o persone con disabilità;
c.caregiver familiari che assistono persone anziane o persone con disabilità.
Il test può essere ripetuto sempre gratuitamente ogni 15 giorni.
Per prenotarsi cliccare sul link
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 14/02/2021 23:46:39