Descrizione
Dal 1981, anno in cui l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha proclamato la Giornata internazionale delle persone con disabilità, il 3 dicembre è un giorno dedicato alla sensibilizzazione sul tema delle diversità e della promozione di diritti e di benessere. Un giorno di lotta al pregiudizio, di contrasto alle discriminazioni di ogni genere e di incremento delle prospettive di crescita e di coesione sociale. In questo contesto l’ONU ha stilato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, concepita con la prospettiva di “non lasciare nessuno indietro” in un percorso di cambiamento che può e deve investire la società tutta: elevazione della qualità dell’educazione, riduzione delle disuguaglianze, rafforzamento del dialogo, sono processi che devono interessare tutti i cittadini perché se non è di tutti… allora non è un vero cambiamento.
È con questa convinzione che l’amministrazione comunale di Baricella tiene a dare alla giornata odierna il giusto riconoscimento: le persone con disabilità, tanto come beneficiari quanto come agenti del cambiamento, possono tracciare il percorso verso uno sviluppo che sia inclusivo, sostenibile ed equo per tutti. Un esempio concreto ci viene offerto, come sempre, dai bambini: lo scorso 26 novembre presso la biblioteca comunale si è svolta una emozionante lettura di racconti in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) e LIS (Lingua Italiana dei Segni): tanti bambini si sono lasciati trasportare dall’avvincente narrazione, fruibile per tutti, senza chiedersi perché quel racconto fosse diverso dagli altri ma semplicemente vivendo l’unicità di un’esperienza che è stata così bella proprio perché per tutti.
La vice sindaco Elena Gurioli, l’assessore Giovanni Carito e la consigliera Martina Renda, in quanto membri dell’amministrazione più direttamente coinvolti nelle tematiche di inclusione, hanno pensato di celebrare questa giornata scegliendo una frase che racchiuda il senso dell’impegno che, giorno per giorno, dedicano all’eliminazione delle barriere fisiche e culturali:
I disabili non esistono: chiunque ha delle abilità, così come delle difficoltà. Siamo noi a determinare se ci saranno altri disabili in futuro o se, a partire da oggi, chiunque potrà scegliere il futuro che sogna.
- Iacopo Melio -
È con questa convinzione che l’amministrazione comunale di Baricella tiene a dare alla giornata odierna il giusto riconoscimento: le persone con disabilità, tanto come beneficiari quanto come agenti del cambiamento, possono tracciare il percorso verso uno sviluppo che sia inclusivo, sostenibile ed equo per tutti. Un esempio concreto ci viene offerto, come sempre, dai bambini: lo scorso 26 novembre presso la biblioteca comunale si è svolta una emozionante lettura di racconti in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) e LIS (Lingua Italiana dei Segni): tanti bambini si sono lasciati trasportare dall’avvincente narrazione, fruibile per tutti, senza chiedersi perché quel racconto fosse diverso dagli altri ma semplicemente vivendo l’unicità di un’esperienza che è stata così bella proprio perché per tutti.
La vice sindaco Elena Gurioli, l’assessore Giovanni Carito e la consigliera Martina Renda, in quanto membri dell’amministrazione più direttamente coinvolti nelle tematiche di inclusione, hanno pensato di celebrare questa giornata scegliendo una frase che racchiuda il senso dell’impegno che, giorno per giorno, dedicano all’eliminazione delle barriere fisiche e culturali:
I disabili non esistono: chiunque ha delle abilità, così come delle difficoltà. Siamo noi a determinare se ci saranno altri disabili in futuro o se, a partire da oggi, chiunque potrà scegliere il futuro che sogna.
- Iacopo Melio -
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 01/12/2022 16:02:55