Descrizione
Nell’approssimarsi della Giornata internazionale della donna, l’Amministrazione comunale, insieme alle realtà associative locali, quali Spi Cgil, Auser, ANPI, il Comitato Donne di Boschi e la Parrocchia di Baricella, con la partecipazione di UDI, ha messo in campo una serie di attività e progettualità affinché l’8 marzo possa essere un momento di festa per la comunità, ma anche un’occasione per riflettere sui diritti delle donne.
Stando alle statistiche dell’Istat, l’emergenza sanitaria ha contribuito ad acuire la disparità di genere che si esplica ancora oggi nella nostra società in forme e modalità diverse. Alla luce di questi dati è un dovere, ora più che mai, per le Istituzioni cooperare per ampliare lo spazio culturale dedicato a temi che riguardano le donne e il loro ruolo nella ripresa post-pandemica, essendo una delle categorie maggiormente colpite durante la pandemia, a partire dall’ambito occupazionale.
Su queste riflessioni nasce “Otto Marzo: femminile plurale”: un ricco programma di appuntamenti interamente dedicato alla Giornata Internazionale della donna, che si sviluppa durante il mese di marzo a testimonianza del ruolo e del valore delle donne in qualunque campo della vita artistica e sociale.
Il Comune di Baricella, con il sostegno delle realtà associative locali, propone iniziative culturali che ci parlano della vita delle donne attraverso diverse forme di espressione artistica, che le vedono grandi protagoniste e interpreti.
Questi momenti di incontro saranno un’opportunità per fare un punto sulle conquiste politiche, sociali, economiche del genere femminile nonché per mettere in campo azioni utili a contrastare le discriminazioni e le violenze delle quali le donne sono state e sono ancora vittime, ovunque nel mondo.
Tutti gli eventi saranno in presenza e motivo di scambio e confronto per tutta la comunità, per diventare sempre più consapevoli che non può esserci vero progresso e sviluppo in campo economico, sociale e culturale se non c’è pieno rispetto del ruolo della donna.
Nell’auspicio che le donne, di ogni età, di ogni etnia e credo religioso, di ogni luogo possano liberare i propri sogni e trasformarli in pari opportunità, vi proponiamo il nostro calendario degli eventi.
PROGRAMMA (Clicca qui per consultare la Locandina)
“Otto Marzo: femminile plurale”
5 MARZO ore 10:30 Galleria Magnanini c/o il Centro Culturale il Bargello
Inaugurazione mostra di Sara Gagliardi.
La nostra bibliotecaria l’ha intervistata per voi! Clicca qui per saperne di più!
Letture e mostra bibliografica a tema femminile
Distribuzione mimosa per raccolta fondi di SPI CGIL e AUSER in collaborazione con ANPI e Comitato Donne di Boschi a favore delle Cucine Popolari di CIVIBO e dei Senza fissa dimora.
8 MARZO ore 20:45 Sala Europa c/o il Centro Culturale il Bargello
Presentazione e Proiezione docufilm su Anna e Angela, arrestate nel 1955 per aver distribuito le mimose in occasione dell'8 marzo davanti alla fabbrica Ducati, quando un innocuo fiore come la mimosa era considerato sovversivo, diventando così simbolo della lotta per l’emancipazione femminile.
Interverranno Katia Graziosi, Presidente dell'UDI e Rossella Mariuz del gruppo giustizia UDI.
Distribuzione mimosa per raccolta fondi di SPI CGIL e AUSER in collaborazione con ANPI e Comitato Donne di Boschi a favore delle Cucine Popolari di CIVIBO e dei Senza fissa dimora.
12 MARZO ore 21:00 Teatro S. Maria di Baricella
Spettacolo teatrale in dialetto bolognese "Dalla Psicanalesta", con il patrocinio del Comune di Baricella.
20 MARZO Sala Europa c/o il Centro Culturale il Bargello
ore 15:30 “Insieme per il benessere delle lavoratrici” - Presentazione del progetto di UDI, in cooperazione con il Comune di Malalbergo. Con la collaborazione della Regione Emilia Romagna.
Interverranno Maura Felicani, Vicesindaco del Comune di Malalbergo, e Martina Renda, Consigliera per le pari opportunità del Comune di Baricella.
ore 16:30 “Marzo 2022: Io donna l’otto sempre”. Spettacolo di arti sceniche varie.
Durante l'evento continuerà la raccolta fondi di SPI CGIL e AUSER in collaborazione con ANPI e Comitato Donne di Boschi a favore delle Cucine Popolari di CIVIBO e dei Senza fissa dimora.
26 MARZO ore 14:30 Holiday Inn Bologna Fiera
26 MARZO ore 14:30 Holiday Inn Bologna Fiera
Convegno sulle sfide dell'immigrazione femminile organizzato dall’Associazione Hilal.
Galleria fotografica
Allegati
Documenti
Servizi correlati
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 17/11/2022 13:05:02