Progetto: “Giornata della memoria”

La memoria non è il ricordo; il ricordo si esaurisce con la fine della persona che ricorda il suo vissuto. La memoria è come un filo che lega il passato e il presente, è proiettata nel futuro e lo condiziona.          ...
Data:

27 gennaio 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La memoria non è il ricordo;
il ricordo si esaurisce con la fine della persona che ricorda il suo vissuto.
La memoria è come un filo che lega il passato e il presente,
è proiettata nel futuro e lo condiziona.
                                                              (Piero Terracina)

Il 27 gennaio è la Giornata della Memoria, istituita in Italia con la legge 211 del 20 Luglio 2000 in ricordo dell’abbattimento da parte dell'Armata Rossa, nel 1945, dei cancelli del campo di sterminio di Auschwitz rivelando l'orrore del genocidio nazista.
In occasione del Giorno della Memoria è un dovere per le istituzioni di tutto il mondo narrare, come recita l’art.2, «quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa affinché simili eventi non possano mai più accadere».

Per mantenere viva e trasmettere alle nuove generazioni la memoria di quei tragici avvenimenti che oggi sembrano lontani e sfumati poiché, come ci ha insegnato Primo Levi «la memoria umana è uno strumento meraviglioso ma fallace», l’Amministrazione comunale organizza una serie di iniziative culturali diversificate e rivolte a diverse fasce di utenti.
Nello specifico si propongono delle letture e proiezioni di film che raccontino e aiutino a comprendere la tragedia dell’olocausto, al fine di stimolare i cittadini a una riflessione sugli aspetti e le dinamiche, ancora purtroppo attuali, del razzismo e dell’intolleranza verso “il diverso”.

Programma

  • Lettura animata dell’albo illustrato “Dall’altra parte” di Laurence Fraugier (adatto per i bambini dai 0 ai 6 anni);
  • Lettura animata del libro “Otto: autobiografia di un orsacchiotto” di Tomi Ungerer (adatto per i bambini dai 7 ai 10 anni);
  • Bibliografia tematica (adatta per gli alunni delle scuole medie); Bibliografia tematica (adatta per tutti i nostri utenti) sarà messa a disposizione sui canali istituzionali dell’ente ed esposte su scaffali della biblioteca predisposti per l’occasione;
  • Proiezione del film “Un sacchetto di biglie”: la vera storia di due giovani fratelli ebrei nella Francia occupata dai tedeschi che, con una dose sorprendente di malizia, coraggio e ingegno riescono a sopravvivere alle barbarie naziste e a ricongiungersi alle famiglie (un film adatto a tutte le età).
La Biblioteca ha inoltre allestito una mostra bibliografica dedicata presso la galleria Magnanini visitabile fino al 10 febbraio 2022.
La bibliotecaria è in ogni caso a disposizione per consigliarvi i libri e i film più significativi e adatti a ogni fascia di età. 


Per aggiornamenti su date e orari, da stabilire anche in base all’andamento della situazione epidemiologica, consultare il sito istituzionale del Comune di Baricella.


(Si ringrazia Gilberto Cervellati per la foto)

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 27/01/2022 09:46:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet