Autoanalisi su sangue in farmacia

Molto spesso, a causa della vita frenetica che ognuno di noi può avere, si mette in secondo piano il fatto di dover fare delle analisi, rimandandole a non si sa quando. Se ti ritrovi in questa situazione, un consiglio che possiamo darti è...
Data:

6 marzo 2022

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Molto spesso, a causa della vita frenetica che ognuno di noi può avere, si mette in secondo piano il fatto di dover fare delle analisi, rimandandole a non si sa quando. Se ti ritrovi in questa situazione, un consiglio che possiamo darti è rivolgerti in farmacia, dove è possibile analizzare alcuni parametri come glicemia, profilo lipidico (colesterolo totale, colesterolo HDL colesterolo LDL, trigliceridi) , emoglobina glicata, in maniera piuttosto vantaggiosa, con rapidità e comodità.

In cosa consiste l’autoanalisi in farmacia?

La procedura per eseguire un’autoanalisi è semplice e non invasiva. Consiste in una piccola puntura sul polpastrello per prelevare una determinata quantità di sangue capillare che viene assorbita su una striscia reattiva. La striscia viene quindi inserita nello strumento per essere analizzata e il risultato ottenuto sarà leggibile sul display e stampato.

Per quale motivo fare un’autoanalisi?

Le analisi di prima istanza del sangue eseguite in farmacia forniscono informazioni utili per controllare e mantenere uno stato di salute, ma anche per rassicurare la persona circa l'efficacia di una terapia ipoglicemizzante, ipocolesterolemizzante o ipotrigliceridimizzante in atto.

l'autoanalisi in farmacia diventa un'opportunità per chi vuole guadagnare in salute e
  • non vuole perdere tempo in lunghe code
  • non ha la possibilità di spostarsi fino al centro più vicino, ma riesce a recarsi alla sua farmacia
  • vuole fare rapidi check-up affidabili e attendibili
L’autoanalisi non richiede prenotazioni: ogni mattina dalle 8.30 è possibile eseguirle. Per glicemia e profilo lipidico è richiesto il digiuno da almeno 8 ore , per emoglobina glicata non è richiesto il digiuno.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 05/03/2022 11:49:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet