Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

5 Giugno - Giornata Mondiale dell’Ambiente

#BeatPlasticPollution Sconfiggi l’Inquinamento da Plastica è il tema della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2023, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1972 a Stoccolma, per affrontare le crescenti problematiche ambientali che...
Data:

5 giugno 2023

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

#BeatPlasticPollution

Sconfiggi l’Inquinamento da Plastica è il tema della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2023, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1972 a Stoccolma, per affrontare le crescenti problematiche ambientali che già minacciavano il nostro pianeta.

La plastica in numeri:
 (Fonte: Infodata - il Sole 24 Ore)

11mln
sono le tonnellate di rifiuti di plastica che finisce negli oceani ogni anno circa. Si arriva ai 23 milioni se si includono anche fiumi e laghi.
430 milioni
sono le tonnellate di plastica che produciamo ogni anno; sola la metà sono riutilizzabili. Meno del 10% vinee riciclata.
4500 miliardi
sono i dollari che risparmieremmo passando a un'economia circolare, creando inoltre un aumento netto di 700.000 posti di lavori entro il 2040.
4000 tonnellate
di plastica è la quantità che ogni anno in Italia gettiamo solo con il consumo degli spazzolini da denti.

L'Italia è
tra i peggiori paesi inquinatori: risulta il secondo più grande produttore di rifiuti plastici in Europa.
L'uso e lo smaltimento irresponsabile della plastica hanno causato gravi conseguenze ambientali, sociali, economiche e sulla salute.

L'utilizzo consapevole della plastica nel quotidiano di ognuno di noi ( Riciclo, riuso e riduzione)
è fondamentale per un cambio di passo che punti alla salvaguardia dell'ambiente.
Il dovere di proteggere il nostro pianeta non è solo una responsabilità verso il presente, ma anche verso le future generazioni.

Recitava José Ortega y Gasset:

“Io sono me più il mio Ambiente e se non preservo quest'ultimo non preservo me stesso.”

Mappa animata delle microplastiche:


Immagine principale tratta da: https://www.un.org/en/climatechange/graphics

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 05/06/2023 14:12:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri