Descrizione
Diventa un "libro vivente" per le biblioteche del Distretto Pianura est Bologna.
Che cos'è una biblioteca vivente?
E' una biblioteca fatta di libri non cartacei ma "umani", ossia persone che raccontano un episodio o un'esperienza della propria vita come se fosse la storia di un libro.
E' una biblioteca fatta di libri non cartacei ma "umani", ossia persone che raccontano un episodio o un'esperienza della propria vita come se fosse la storia di un libro.
Abbattere i pregiudizi
Il lettore ha l'opportunità di incontrare persone che hanno fatto esperienze diverse dalle sue, proprio per il loro background migratorio. Si ascolta e si può fare qualche domanda nell'ottica di superare i pregiudizi e gli stereotipi.
Il lettore ha l'opportunità di incontrare persone che hanno fatto esperienze diverse dalle sue, proprio per il loro background migratorio. Si ascolta e si può fare qualche domanda nell'ottica di superare i pregiudizi e gli stereotipi.
Come funziona in pratica
Durante l'evento "biblioteca vivente", che dura un paio d'ore in tutto, ci saranno una decina di postazioni diverse, ben distanziate, ognuna con due sedie e un tavolino. In ogni postazione ci sarà un libro vivente - fisso - e, per ogni turno di 10/15 minuti, uno o due lettori.
Durante l'evento "biblioteca vivente", che dura un paio d'ore in tutto, ci saranno una decina di postazioni diverse, ben distanziate, ognuna con due sedie e un tavolino. In ogni postazione ci sarà un libro vivente - fisso - e, per ogni turno di 10/15 minuti, uno o due lettori.
Sono un libro vivente: cosa posso raccontare?
Potresti raccontare qualcosa che riguarda il tuo paese d'origine: un ricordo di infanzia, un viaggio recente, l'immagine che ne danno i tuoi familiari. Oppure raccontare l'incontro / scontro con la società italiana nel mondo della scuola, del lavoro, dello sport, della burocrazia... Se non ti vengono idee subito ma ti piacerebbe partecipare, parlane con noi.
Potresti raccontare qualcosa che riguarda il tuo paese d'origine: un ricordo di infanzia, un viaggio recente, l'immagine che ne danno i tuoi familiari. Oppure raccontare l'incontro / scontro con la società italiana nel mondo della scuola, del lavoro, dello sport, della burocrazia... Se non ti vengono idee subito ma ti piacerebbe partecipare, parlane con noi.
Un partner d'eccezione: Next Generation Italy
Per mettere a fuoco le storie da raccontare, i libri viventi partecipano a tre laboratori con l'associazione di Bologna Next generation Italy che da anni promuove attività per contrastare ogni tipo di discriminazione, per abbattere stereotipi e promuovere la parità.
Per mettere a fuoco le storie da raccontare, i libri viventi partecipano a tre laboratori con l'associazione di Bologna Next generation Italy che da anni promuove attività per contrastare ogni tipo di discriminazione, per abbattere stereotipi e promuovere la parità.
Condividi con noi la tua storia. Per maggiori informazioni contatta la biblioteca di Baricella
mail: biblioteca@comune.baricella.bo.it
tel: 051/6622438 in orari di biblioteca.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 19/01/2023 10:59:46