Descrizione
Il 2 giugno del 1946 si tenne il primo referendum a suffragio universale in cui gli italiani furono chiamati a scegliere tra monarchia o repubblica e alla elezione di un’Assemblea Costituente, chiamata a stilare la nostra carta costituzionale a conclusione di un complesso periodo di transizione segnato dal dopoguerra, dalle azioni di liberazione di movimenti e partiti antifascisti e dall’avanzata degli alleati in un Paese diviso e devastato dalla guerra.
Per la prima volta in Italia votarono anche le donne. Andarono alle urne circa 13 milioni di donne e 12 milioni di uomini; in Emilia i voti a favore della repubblica furono più del triplo di quelli per la Monarchia; nella circoscrizione di Bologna sostennero la repubblica 880.463 cittadini, l'80.5 % dei votanti.
Il 2 giugno 1947 fu celebrata così la prima festa della Repubblica e nel 1949 lo stesso giorno fu dichiarato festa nazionale.
77 anni dopo, in un momento storico attraversato da grandi difficoltà socio- economiche e da un susseguirsi di catastrofi umane e ambientali, così come l’alluvione che ha colpito duramente la nostra regione, diventa più che mai importante celebrare l’anniversario della nostra Repubblica, rimettendo al centro il bene comune, l’interesse sociale e l’uguaglianza reale, facendo appello alla nostra unione, che è stata e sarà la nostra forza.
Per la prima volta in Italia votarono anche le donne. Andarono alle urne circa 13 milioni di donne e 12 milioni di uomini; in Emilia i voti a favore della repubblica furono più del triplo di quelli per la Monarchia; nella circoscrizione di Bologna sostennero la repubblica 880.463 cittadini, l'80.5 % dei votanti.
Il 2 giugno 1947 fu celebrata così la prima festa della Repubblica e nel 1949 lo stesso giorno fu dichiarato festa nazionale.
77 anni dopo, in un momento storico attraversato da grandi difficoltà socio- economiche e da un susseguirsi di catastrofi umane e ambientali, così come l’alluvione che ha colpito duramente la nostra regione, diventa più che mai importante celebrare l’anniversario della nostra Repubblica, rimettendo al centro il bene comune, l’interesse sociale e l’uguaglianza reale, facendo appello alla nostra unione, che è stata e sarà la nostra forza.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 30/05/2023 11:05:16