Descrizione
“Se mi lasci ti rovino”. Se te lo dice è VIOLENZA.
Il comune di Baricella aderisce alla campagna promossa dalla Regione contro la violenza sulle donne con dei manifesti, uno al mese per tutto il 2024, contenenti frasi dure come schiaffi che mortificano, umiliano, disorientano e minano l’autostima delle donne.
Un'iniziativa nata per aiutare le donne a riconoscere la violenza e invitarle a rivolgersi ai centri antiviolenza presenti sul nostro territorio.
“Sei cretina”; “Se mi lasci ti rovino; “Dove cazzo sei stata? Dammi il cellulare”, “Stai zitta, devi obbedirmi”; “Puttana” queste e molte altre sono le frasi che leggerete nel corso di questi mesi.
Donne e Uomini davanti a questo fermatevi a riflettere, non sono semplici parole, si tratta di una violenza psicologica più difficile da riconoscere in un primo momento rispetto a quella fisica ma il cui risultato punta ad avere il pieno controllo della donna.
"Non sono solo parole ma è violenza vera e propria."
Una campagna di comunicazione volta a tenere sempre alta l’attenzione, anche quando il clamore legato ai drammatici casi di cronaca sarà spento.
Un'iniziativa nata per aiutare le donne a riconoscere la violenza e invitarle a rivolgersi ai centri antiviolenza presenti sul nostro territorio.
“Sei cretina”; “Se mi lasci ti rovino; “Dove cazzo sei stata? Dammi il cellulare”, “Stai zitta, devi obbedirmi”; “Puttana” queste e molte altre sono le frasi che leggerete nel corso di questi mesi.
Donne e Uomini davanti a questo fermatevi a riflettere, non sono semplici parole, si tratta di una violenza psicologica più difficile da riconoscere in un primo momento rispetto a quella fisica ma il cui risultato punta ad avere il pieno controllo della donna.
"Non sono solo parole ma è violenza vera e propria."
Una campagna di comunicazione volta a tenere sempre alta l’attenzione, anche quando il clamore legato ai drammatici casi di cronaca sarà spento.
Se hai subito molestie, stalking e ogni tipo di violenza fisica, psicologica, economica, in casa, a lavoro o in qualsiasi altro luogo, pubblico o privato contatta il numero 1522, è un servizio pubblico promosso dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il numero è gratuito, attivo 24 ore su 24 e accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Per rivolgersi ai centri antiviolenza presenti sul nostro territorio consulta il link : CENTRI ANTIVIOLENZA
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 19/02/2024 12:56:36