Metrobus: Linea San Donato Bologna - Baricella

La rete Metrobus, composta da sette corridoi metropolitani infrastrutturati pensati per garantire collegamenti bus veloci e frequenti sulle direttrici non servite dal Servizio Ferroviario Metropolitano, rientra nella strategia di sviluppo del...
Data:

19 gennaio 2024

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione


La rete Metrobus, composta da sette corridoi metropolitani infrastrutturati pensati per garantire collegamenti bus veloci e frequenti sulle direttrici non servite dal Servizio Ferroviario Metropolitano, rientra nella strategia di sviluppo del Trasporto Pubblico Metropolitano (TPM) individuata dal Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) per il miglioramento della qualità dell’aria attraverso lo sviluppo di sistemi per la mobilità sostenibile. 

Corsie riservate con sistemi semaforici a priorità per diminuire i tempi di percorrenza e garantire puntualità ed affidabilità, su cui viaggiano autobus elettrici con una frequenza di 10 minuti nelle ore di punta e un alto livello di comfort: sarà così il nuovo Metrobus, la cui prima linea tra Bologna e Baricella ha ricevuto un finanziamento di 27,4 milioni di euro dal Fondo per lo sviluppo e la coesione, grazie a un'intesa tra Regione Emilia-Romagna e Governo. 

La prima linea di Metrobus sulla direttrice Bologna-Baricella sarà organizzata con due servizi, uno ad “alta velocità” e uno ad “alta capacità”. Il primo permetterà di percorrere l’intera tratta Bologna-Baricella (26 km) in meno di 40 minuti, con 18 fermate nei punti principali. Saranno 86 le corse giornaliere e avranno una frequenza di 10 minuti nelle ore di punta e 30 minuti nel resto della giornata. 

Il servizio ad “alta capacità”, collegherà Bologna e Granarolo dell’Emilia (oltre 12 km) in 25 minuti, effettuando servizio in tutte le 17 fermate extraurbane attuali, anche quelle non servite dal Metrobus “alta velocità”. Le 68 corse giornaliere avranno una frequenza di 15 minuti nelle ore di punta e 30 minuti nel resto della giornata. 

I servizi saranno garantiti da autobus elettrici snodati da 18 metri con allestimenti interni che garantiscono elevato comfort sulle diverse tratte. 

L’intero canale stradale sarà inoltre oggetto di una riqualificazione complessiva, per ottimizzare gli spazi e riequilibrare lo "spazio condiviso" tra le varie modalità di trasporto. Gli interventi previsti per il Metrobus riguardano anche il miglioramento della rete dei collegamenti pedonali e l’inserimento di piste ciclabili funzionali all’accesso al corridoio e connesse tra loro e con la rete ciclabile Bicipolitana.

" L'amministrazione Comunale esprime grande soddisfazione per il concretizzarsi del finanziamento a lungo atteso."

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 19/01/2024 13:25:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet