Cambio Residenza
Il cittadino che trasferisce la propria dimora abituale è tenuto a dichiarare la nuova residenza.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A tutti i cittadini che abbiano trasferito la propria dimora abituale dall’estero o da un altro Comune italiano e ogni volta in cui vi siano variazioni all’interno del Comune.
Come fare
E' possibile scegliere una delle seguenti modalità:
1. Accendendo al portale ANPR è possibile compilare online la richiesta anagrafica per sé e per i componenti della propria famiglia seguendo le indicazioni pubblicate nell'area del servizio ad esclusione dei cittadini extracomunitari provenienti dall'estero.
2. Direttamente presso gli Uffici del Comune di Baricella - Servizi Demografici- URP - Via Roma 76 previo appuntamento, per informazioni, o per prenotazioni, telefonare ai numm. 051 6622424 - 423 - 406.
3. La dichiarazione del cambio di residenza, completa della documentazione necessaria, potrà infine essere inviata via PEC o via mail a: comune.baricella@cert.provincia.bo.it o anagrafe@comune.baricella.bo.it.
3. La dichiarazione del cambio di residenza, completa della documentazione necessaria, potrà infine essere inviata via PEC o via mail a: comune.baricella@cert.provincia.bo.it o anagrafe@comune.baricella.bo.it.
Il cittadino italiano che si trasferisce all'estero potrà informare anticipatamente il comune di emigrazione, ovvero iscriversi direttamente all'AIRE tramite il consolato di riferimento (si veda la sezione dedicata ai cittadini italiani residenti all'estero A.I.R.E.)
Il cittadino straniero che emigra all'estero deve dichiarare la cosa al comune di residenza con il modulo disponibile in calce, in modo da provvedere alla cancellazione.
Il cittadino che fosse a conoscenza della mutazione di dimora abituale o della irreperibilità di uno o più soggetti può informare il comune con il modulo in calce. Il procedimento di irreperibilità ha una durata minima di un anno.
Il cittadino straniero che emigra all'estero deve dichiarare la cosa al comune di residenza con il modulo disponibile in calce, in modo da provvedere alla cancellazione.
Il cittadino che fosse a conoscenza della mutazione di dimora abituale o della irreperibilità di uno o più soggetti può informare il comune con il modulo in calce. Il procedimento di irreperibilità ha una durata minima di un anno.
Cosa serve
- Dimora abituale presso il Comune in cui si intende presentare la dichiarazione di residenza;
- dichiarazione di residenza compilata in ogni sua parte e firmata da tutti i soggetti maggiorenni;
- documento d'identità di tutti i componenti della famiglia.
- dichiarazione di residenza compilata in ogni sua parte e firmata da tutti i soggetti maggiorenni;
- documento d'identità di tutti i componenti della famiglia.
- Per i cittadini extracomunitari allegare anche copia di un valido titolo di soggiorno. Per i cittadini comunitari alla prima residenza in Italia allegare documentazione relativa alle condizioni necessarie per l'iscrizione anagrafica (si vedano allegati A e B);
- Dichiarazione attestante il titolo relativo alla legittima occupazione dell'alloggio (o atto relativo: rogito/atto di compravendita; contratto d'affitto/comodato; in assenza la dichiarazione sottoscritta dal proprietario unitamente a copia di un suo documento che può essere reperita nella modulistica)
- indicazione di possesso di patente di guida e di (autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori);;
- documentazione specifica per cittadini comunitari o extra-comunitari.
- Dichiarazione attestante il titolo relativo alla legittima occupazione dell'alloggio (o atto relativo: rogito/atto di compravendita; contratto d'affitto/comodato; in assenza la dichiarazione sottoscritta dal proprietario unitamente a copia di un suo documento che può essere reperita nella modulistica)
- indicazione di possesso di patente di guida e di (autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori);;
- documentazione specifica per cittadini comunitari o extra-comunitari.
Nel caso un genitore cambi residenza unitamente a uno o più minori, si richiede di indicare l'indirizzo di residenza dell'altro esercente la responsabilità genitoriale, se presente.
Cosa si ottiene
Il cittadino ottiene l'scrizione anagrafica.
Tempi e scadenze
Tempi di conclusione del procedimento di registrazione del nuovo indirizzo: 2 gg
Tempi di verifica da parte della Polizia Locale: 45 gg
Tempi di verifica da parte della Polizia Locale: 45 gg
Si ricorda che nei trenta giorni successivi alla presentazione della dichiarazione di residenza occorre trasmettere all'Ufficio Competente (Ufficio Tributi) la denuncia di apertura per la tassa rifiuti (TARI), le informazioni sono reperibili a fine pagina.
Accedi al servizio
Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 29/02/2024 14:50:52
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)