Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

A chi è rivolto

Tutti i proprietari di immobili.

Descrizione

1. Le unità edilizie con prospetto architettonico unitario con rifinitura a tinta devono essere tinteggiate in modo omogeneo; per gli edifici tinteggiati, l'eventuale modifica del colore preesistente è sottoposta a DIA. È vietata, di norma, la tinteggiatura parziale di facciate unitarie, anche se riferita a partizioni proprietarie; la stessa può essere
ammissibile solamente a seguito di parere del SUE, sulla base di adeguate campionature in loco.
2. Nei nuovi edifici i colori delle facciate devono preferibilmente rifarsi ai cromatismi dell'edilizia tradizionale, evitando di creare contrasti stridenti con il contesto, fatto salvo il dell'ufficio tecnico.

Con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 25/03/2004 si è provveduto ad approvare la tabella colori per la tinteggiatura esterna dei fabbricati.;
con medesima deliberazione veniva dato mandato al Responsabile dello Sportello Unico per l’Edilizia di apportare, con proprio atto determinativo, variazioni alla stessa tabella al fine di mantenerla costantemente aggiornata con le norme vigenti ed in relazione alle tipologie di intervento da realizzare;

il giorno 25/05/2022 con Determina n. 174/2022 del Responsabile del II Settore è in vigore l'aggiornamento della tabella colori per le tinteggiature esterne degli edifici così come specificato all'allegato "A".

Come fare

Intervento di edilizia libera, se i colori non sono quelli presenti nella tabella colori va richiesto parere all'ufficio tecnico.

Cosa serve

Edilizia libera.

Cosa si ottiene

Edilizia libera.

Tempi e scadenze

Nessuno.

Costi

Nessuno.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Edilizia Privata

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

SUE.pdf [.pdf 53,1 Kb - 15/10/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 15/10/2024 14:23:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri