A chi è rivolto

Il Comune di Baricella ha istituito l’Albo delle Associazioni rivolto:
- Agli Enti del Terzo Settore, iscritti all'Albo Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS, ai sensi del D.Lgs 117/2017 "Codice del Terzo Settore"
- Alle associazioni riconosciute o non riconosciute, non iscritte all'Albo Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS, che applicano il Codice Civile, le norme del Testo Unico delle imposte sui redditi - TUIR ed eventuali
norme speciali (es. ASD – associazioni sportive dilettantistiche);
-
Alle altre forme associative senza scopo di lucro e i comitati, costituiti ai sensi del Codice Civile e della normativa vigente.

Non possono iscriversi nell’Albo ai sensi dell’art. 4, comma 2, D.Lgs 117/2017 "Codice del Terzo Settore":
• le formazioni e le associazioni politiche;
• le associazioni sindacali, professionali e di categoria;
• le associazioni di datrici e datori di lavoro, enti sottoposti a direzione e coordinamento o controllati dai suddetti enti;
• gli enti religiosi, se non hanno provveduto a trasformarsi in associazione del terzo settore o in associazione di promozione sociale;
• le imprese sociali, se non costituite come associazioni o fondazioni, le cooperative sociali e le società di capitali;
• le forme organizzative e associative di diretta promanazione dell’Amministrazione Comunale, di altri enti o amministrazioni pubbliche, che fra i propri soci annoverano enti pubblici;
• le società di mutuo soccorso, se non hanno provveduto a trasformarsi in associazione del terzo settore o in associazione di promozione sociale, ai sensi degli articoli 42, 43, 44 del Decreto legislativo 3 luglio 2017 n. 117
"Codice del Terzo Settore";
• enti ed associazioni che occupano senza titolo spazi pubblici o privati.

Descrizione

Il Comune di Baricella ha istituito l’Albo delle Associazioni che svolgono iniziative e progetti sul territorio comunale di carattere sociale, culturale, educativo, sportivo, ambientale, ricreative e/o del tempo libero finalizzati alla promozione dell’aggregazione sociale, della crescita civile, alla tutela del benessere, della salute e dell’ambiente, della valorizzazione del tempo libero della Comunità locale.
L’Albo ha lo scopo di valorizzare l’associazionismo, promuovere lo sviluppo della comunità e mettere in rete le realtà iscritte.

L'Albo è suddiviso nelle seguenti due aree tematiche:
1. Ambiente, Attività culturali, Educazione e formazione, Sociale, Tempo libero e qualità della vita;
2. Sport.

Ogni associazione si iscrive nell’area tematica della sua attività prevalente.

Come fare

Requisiti essenziali per l’iscrizione:
a)
essere dotati di un atto costitutivo e di uno statuto che prevedano la prevalente assenza di fini di lucro, lo scopo di natura ideale e non economica e un’organizzazione interna democratica, secondo le normative vigenti;
b)
perseguire fini e svolgere attività conformi alla Costituzione e alle Leggi dello Stato nonché alle norme dell’Unione Europea e alle norme di diritto internazionale e allo Statuto dell’Ente;
c)
essere portatori di un interesse collettivo o produttori di servizi di interesse collettivo;
d)
esercitare in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, ai sensi dell'art. 5 comma 1 D.Lgs 117/2017 "Codice del Terzo Settore", oppure operare in conformità con le tematiche dell'Albo, indicate all’art. 1 del presente Regolamento;
e)
la/il Legale Rappresentante/Presidente non deve aver riportato condanne con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'art. 444 del Codice di Procedura Penale, per uno dei reati di cui agli artt. 94-95 del D. Lgs. n. 36/2023 e a carico dei soggetti di cui all’art. 94, comma 3;
f)
avere sede in Baricella o essere operanti nel territorio comunale, oppure rappresentare la sezione locale di associazioni nazionali e/o regionali;
g)
svolgere attività rivolta prevalentemente alle/ai cittadine/i di Baricella.

Cosa serve

La richiesta di iscrizione va presentata esclusivamente con apposito modulo predisposto e reperibile in calce, firmato dalla/dal Legale Rappresentante/Presidente dell’associazione o dalla/dal Referente Locale dalla/o stessa/o nominata/o con delega scritta.

Il modulo deve essere accompagnato da:
a) copia dello statuto e/o atto costitutivo dell’Associazione;
b) in caso di rappresentanze locali di organizzazioni ed associazioni costituite a livello nazionale/regionale è necessario allegare
- copia dello statuto dell’associazione nazionale/regionale
- documentazione comprovante l’iscrizione/affiliazione alla stessa rappresentanza locale;
c) attribuzione del codice fiscale/partita iva;
d) fotocopia non autenticata di documento di identità del Presidente/legale rappresentante o suo delegato (presentando apposita delega) e relativa pec/email;

La richiesta va presentata in una delle seguenti modalità:
a) Consegna a mano della documentazione cartacea firmato dal legale rappresentante presso l’Ufficio Protocollo Generale del Comune di Baricella – Via Roma, 76 - 40052 Baricella (BO) - Italia che osserva i seguenti orari:
- dal lunedì al venerdì dalle ore 8:15 alle ore 12:30.
- Il sabato dalle ore 8:15 alle ore 12:00.
b) Via pec al seguente indirizzo: comune.baricella@cert.provincia.bo.it con oggetto:
“Richiesta di iscrizione all’Albo comunale delle Associazioni”

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'Albo delle Associazioni:
• favorisce un ruolo attivo delle associazioni nella vita cittadina e riconosce l'attività svolta da ogni associazione da parte del Comune di Baricella nel reciproco rispetto ed autonomia;
• permette alle associazioni di compartecipare più agevolmente alla programmazione delle attività del Comune di Baricella, anche eventualmente in sinergia con le Consulte del territorio di riferimento;
• permette di accedere in via prioritaria a contributi e ai vantaggi economici così come disposto dai regolamenti comunali vigenti in materia e dalla normativa afferente;
• promuove e rinsalda momenti di confronto tra le associazioni e le associazioni e l’Amministrazione.

Tempi e scadenze

L'iscrizione all'Albo ha durata triennale fino al 30 giugno del terzo anno stagionale successivo di iscrizione. 
(Ad esempio: se l’iscrizione avviene tra settembre 2024 e giugno 2025, la scadenza sarà al 30 giugno 2028; 
se l’iscrizione avviene tra luglio e agosto 2024, la scadenza sarà al 30 giugno 2027).

Costi

Gratuito.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Culturali

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Cond Servizio Associazioni.pdf [.pdf 96,47 Kb - 18/03/2024]

Contatti

Servizi Culturali

UFFICIO SERVIZI CULTURALI
Via Roma 76, II PIANO (Baricella)

BIBLIOTECA COMUNALE
Biblioteca comunale "A. Gramsci" - Via Europa, 3
40052 Baricella (BO)
- Baricella

per i servizi culturali: 051 66 22 426
per la biblioteca comunale: 051 66 22 438

cultura@comune.baricella.bo.it
biblioteca@comune.baricella.bo.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Documenti funzionamento interno

Istanze

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 02/07/2024 14:03:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet