A seguito della Legge Regionale 07/11/2012 n. 11 (Norme per la tutela della fauna ittica e dell’ecosistema acquatico e per la disciplina della pesca, dell’acquacoltura e delle attività connesse nelle acque interne), in vigore al 23/11/2012, la licenza di pesca di tipo B, valida per i residenti dell’Emilia Romagna all’esercizio della pesca sportiva o ricreativa, è sostituita dal solo bollettino di versamento della quota annuale di € 22,72, che deve essere esibito insieme ad un documento di identità valido.
La durata di un anno decorre dal giorno del versamento della tassa di concessione.
E’ introdotta una licenza di tipo C per i residenti in Emilia Romagna e i non residenti all’esercizio della pesca sportiva o ricreativa, con validità mensile, il cui importo attuale è di € 6,82.
La durata di 30 giorni decorre dalla data del versamento della tassa di concessione.
Sono esenti da licenza:
1) coloro che hanno superato i 65 anni di età;
2) i soggetti di cui all’art. 3 della L.05/02/1992 N. 104 (Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate);
3) i minori di anni 12 se accompagnati da un maggiorenne munito di licenza di pesca (ora ricevuta del bollettino di versamento) o esentati (vedi punti punti 1 e 2);
4) i minori di anni 18 se in possesso di un attestato di frequenza a un corso di
avvicinamento alla tutela della fauna ittica e dell’ecosistema acquatico e all’esercizio della pesca, organizzato dalle associazioni piscatorie;
5) gli stranieri per la partecipazione a competizioni sportive;
6) per la pesca a pagamento;
7) per la pesca in spazi privati.