Carta d'Identità Elettronica (CIE)
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è l'unica identità fisica e digitale certificata dallo Stato Italiano.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
- residenti nel Comune di Baricella
- domiciliati nel Comune di Baricella per i cittadini che non possono recarsi presso il proprio Comune
Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell'interessato, anche se minore di età. Non è possibile agire per delega o per procura.
- domiciliati nel Comune di Baricella per i cittadini che non possono recarsi presso il proprio Comune
Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell'interessato, anche se minore di età. Non è possibile agire per delega o per procura.
Descrizione
La carta d'identità elettronica (CIE) è il documento di identificazione, realizzata in materiale plastico, che attesta l’identità del cittadino. Salvo che non vi si apposta sul retro l'indicazione "Non valida per l'espatrio", la CIE costituisce anche documento di viaggio in tutti gli Stati membri dell'Unione Europea ed in quelli che hanno aderito a specifici accordi con l'Italia.
Per i cittadini italiani la carta di identità elettronica è un documento valido per l'espatrio in tutti i paesi dell'Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi.
Per i cittadini comunitari e extracomunitari la carta d'identità non è valida per l'espatrio.
La CIE è un documento in formato tessera e contiene un microprocessore che permette di conservare, in sicurezza, le informazioni necessarie per l'identificazione del titolare: la foto, i dati anagrafici e biometrici (come le impronte digitali) e il codice fiscale. Al momento del rilascio della carta di identità si può esprimere la volontà in merito alla donazione di organi e tessuti.
Il documento consente, inoltre, l’autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalla Pubbliche Amministrazioni e l’abilitazione nel Sistema Pubblico d’Identità Digitale (SPID).
Al rilascio della carta di identità si riceve un Pin (la prima parte direttamente allo sportello, la seconda a casa in busta chiusa, insieme alla carta), per ottenere le credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale) che consentono di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina dedicata all'Identità Digitale
Per i cittadini italiani la carta di identità elettronica è un documento valido per l'espatrio in tutti i paesi dell'Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi.
Per i cittadini comunitari e extracomunitari la carta d'identità non è valida per l'espatrio.
La CIE è un documento in formato tessera e contiene un microprocessore che permette di conservare, in sicurezza, le informazioni necessarie per l'identificazione del titolare: la foto, i dati anagrafici e biometrici (come le impronte digitali) e il codice fiscale. Al momento del rilascio della carta di identità si può esprimere la volontà in merito alla donazione di organi e tessuti.
Il documento consente, inoltre, l’autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalla Pubbliche Amministrazioni e l’abilitazione nel Sistema Pubblico d’Identità Digitale (SPID).
Al rilascio della carta di identità si riceve un Pin (la prima parte direttamente allo sportello, la seconda a casa in busta chiusa, insieme alla carta), per ottenere le credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale) che consentono di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina dedicata all'Identità Digitale
Come fare
La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o dimora anche prima della scadenza o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.
I cittadini italiani residenti all’estero potranno richiederla presso il Consolato di riferimento.
Per richiedere la carta di identità elettronica occorre fissare un appuntamento all'Ufficio Relazioni con il Pubblico telefonando ai numeri al n. 051.6622424 - 051.6622423 oppure prenotarsi tramite l'agenda online.
Cosa serve
- In caso di primo rilascio occorre produrre un altro documento di identità in corso di validità (passaporto, patente, libretto di pensione con foto)
- in caso di rinnovo o deterioramento del vecchio documento, è necessario consegnare quest’ultimo all’operatore comunale;
- in caso di smarrimento o furto occorre produrre la denuncia e un altro documento identificativo (esempio patente, passaporto).
- In ogni caso è necessario munirsi di una fototessera in formato cartaceo o digitale
- La fototessera deve essere recente (scattata negli ultimi 6 mesi) su sfondo chiaro con posa frontale e deve deve rispettare le caratteristiche definite dal Ministero dell’Interno (per le caratteristiche della foto vedi il link in fondo alla pagina).
- In caso venga presentata in formato digitale, dovrà essere inviata preferibilmente il giorno prima dell'appuntamento all'indirizzo mail anagrafe@comune.baricella.bo.it e dovrà rispettare anche le seguenti caratteristiche: definizione immagine di almeno 400dpi, dimensione file di massimo 500 KB, formato del file JPG;
- tessera sanitaria/codice fiscale.
Cosa si ottiene
La carta d'identità in formato elettronico che potrà essere attivata digitalmente per accedere ai Servizi Online della Pubblica Amministrazione.
Tempi e scadenze
La CIE non verrà consegnata immediatamente ma sarà inviata al cittadino dalla Zecca dello Stato. La procedura di caricamento della richiesta, che per i maggiori di anni 12 comprende il rilascio delle impronte digitali, avrà una durata indicativa di 20 minuti. La CIE sarà consegnata entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.
Per quanto attiene alla sua validità si chiarisce che questa varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:
3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni.
Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento Unione Europea, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.
La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.
3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni.
Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento Unione Europea, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.
La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.
Il rinnovo può essere richiesto in ogni momento, oppure in caso di furto, smarrimento o deterioramento. Non è previsto il rinnovo a seguito di variazione di dati riguardanti lo stato civile, la residenza o la professione.
Costi
22 euro. Il pagamento è possibile a mezzo contanti o POS.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 23/02/2024 11:43:59