A chi è rivolto

I cittadini di uno stato dell'Unione Europea residenti a Baricella possono votare per i rappresentanti al Parlamento Europeo del proprio Paese di appartenenza, oppure optare per votare per i rappresentanti italiani.
Nel primo caso il voto avviene in base alle previsioni dello Stato di appartenenza, nel secondo caso occorre iscriversi a una speciale lista aggiunta.
II cittadini di uno stato dell'Unione Europea residenti a Baricella possono votare anche per l'elezione del Sindaco e del Consiglio comunale. Per poterlo fare devono essere iscritti in una apposita lista aggiunta.

Come fare

Per esercitare il diritto di voto occorre presentare una domanda su appositi moduli.

Chi intende presentare la domanda puo':

- inviarla via mail, unitamente a copia di un documento d'identità, all'indirizzo: comune.baricella@cert.provincia.bo.it oppure a anagrafe@comune.baricella.bo.it

- portarla personalmente presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) del Comune di Baricella Via Roma 76 dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 12,30 e il sabato dalle 8,15 alle 12,00 ( è ammessa la consegna tramite terza persona. In questo caso la domanda dovrà essere corredata da copia, non autenticata, di un documento di identità del soggetto che richiede l'iscrizione)

- trasmetterla a mezzo posta raccomandata, unitamente a copia di un documento d'identità, all'indirizzo: Comune di Baricella, Via Roma 76 - 40052 Baricella (BO)

Cosa serve

  • essere cittadini europei alla data delle elezioni;
  • essere residenti nel Comune, o aver presentato la richiesta di iscrizione nell'anagrafe della popolazione;
  • possedere i diritti elettorali nello Stato di origine;
  • non avere a carico un provvedimento giudiziario che comporti, per lo Stato di origine, la perdita dell'elettorato attivo.

Cosa si ottiene

La tessera elettorale che consente di poter esercitare il il diritto di voto nelle elezioni dove questo è previsto

Tempi e scadenze

Le domande possono essere presentate in qualsiasi periodo dell’anno.

Tuttavia, nell’anno di votazione inerente l’elezione del Parlamento Europeo, l’istanza va presentata entro e non oltre il 90° giorno antecedente la data della consultazione, non oltre il 40° giorno antecedente la data della consultazione nel caso di elezioni comunali.

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici (Elettorale - Stato Civile - Anagrafe - Leva)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

voto cittadini comunitari.pdf [.pdf 66,12 Kb - 21/02/2024 - 28/02/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 07/11/2024 13:55:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet