La redazione delle DAT può avvenire in diverse forme:
- dal notaio (sia con atto pubblico, sia con scrittura privata in cui la persona scrive autonomamente le proprie volontà e fa autenticare le firme dal notaio), in entrambe i casi il notaio conserva l’originale
- presso le strutture sanitarie competenti nelle regioni che abbiano regolamentato la raccolta delle DAT (con scrittura privata)
- presso gli Uffici consolari italiani, per i cittadini italiani all’estero (nell’esercizio delle funzioni notarili).
- per scrittura privata consegnata direttamente dalla persona interessata all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di Baricella (su appuntamento), che provvede all'annotazione in apposito registro e la trasmette nella Banca dati nazionale delle DAT istituita presso il Ministero della salute.
Si evidenzia che l'Ufficiale dello stato civile non può partecipare alla redazione della scrittura, né è tenuto a dare informazioni sul contenuto della medesima: ha il solo compito di ricevere le dichiarazioni sottoscritte, di registrarle e di conservarle, previo accertamento dell’identità e della residenza di chi consegna il documento.
Le DAT possono essere rese solo da persone maggiorenni e capaci di intendere e di volere e, con le stesse modalità, possono essere successivamente modificate o revocate;
E' necessario che gli interessati (disponente e/o fiduciario) acconsentano, ai sensi degli articoli 13-14 del GDPR 2016/679, al il trattamento dei dati raccolti nella Banca dati nazionale per le DAT.
Le disposizioni devono essere consegnate esclusivamente dalla persona interessata (non da un incaricato)
Il disponente deve essere residente nel Comune di Baricella.