Approfondimento alla mostra "Note in mostra: vedere la musica". A cura di Andrea Bottazzi

Dal 16 al 29 ottobre 2022  Evento passato
Per la mostra: Note in mostra-vedere la musica.  Mostra a cura di Andrea Bottazzi. Il grammofono: Il grammofono è uno strumento in grado di riprodurre meccanicamente il suono , fu inventato da Emile Berliner nel 1887. Fu l'evoluzione...

Descrizione

Per la mostra: Note in mostra-vedere la musica.  Mostra a cura di Andrea Bottazzi.

Il grammofono:
Il grammofono è uno strumento in grado di riprodurre meccanicamente il suono , fu inventato da Emile Berliner nel 1887.
Fu l'evoluzione del fonografo di Edison che "leggeva" il suono inciso su un foglio di stagnola (in seguito sostituita da altri materiali).
L'evoluzione degli strumenti di riproduzione del suono dal fonografo ai giorni nostri hanno continuamente migliorato la qualità del suono.

Grammofono Pathe' diffusor o a Parabola 1920/30:
Grammofono con cassetta in legno, tromba in cartoncino a forma parabolica al centro della quale c'è la puntina in acciaio che legge il disco. Questo era in grado di riprodurre dischi di Pathe' da 29 e 35 cm di diametro.
Con questo tipo di grammofoni si ascoltavano i dischi ad incisione verticale. La Anglo Italian Commerce Company trasferì i tre cilindri di Caruso su questi dischi.

Grammofono "La voce del Padrone" ottagonale. Anni '30.
La socieà anonima italiana di Fonotipia fondata nel 1904 diventa, nel 1931, "La Voce del Padrone" all'interno del gruppo VCM. Chiude nel 1967 per diventare EMI Italia.
La Voce del Padrone emanazione delle britanniche His Master's Voice insieme a Columbia Graphophone Company.
La Columbia Graphophone Company aveva come marchio il celebre dipinto di Francis Bernardd "His Master's voice", appunto la voce del padrone, che ritrae il cagnolino Nipper mentre ascolta un grammofono. 
Si narra che il pittore inglese Francis Bernard alla morte del fratello Mark abbia ricevuto in dono un cane, razza Jack russel terrier, di nome Nipper e un grammofono con molto cilindri in cui era incisa la voce del suo defunto fratello, padrone del cagnolino. Si narra che Nipper assumeva proprio quella posa per ascoltare la voce del suo padrone.

Grammofono Pathe' anni '30
La Pathe' prendeva il nome dai suoi fondatori i fratelli Charles e Emile. Nacque nel 1896 per la vendita di apparecchi fonografici marca Pathe'-Fréres. Successivamente si dedicarono anche alla produzione di dischi a 100 giri in cui la registrazione iniziava dal centro e andava a spirale verso l'esterno.  poi passarono ai 78 giri di musica classica. Nel 1924 iniziarono a distribuire dischi anche in Italia grazie ad un accordo con Guglielmo Marconi, titolare della Marconiphone che produceva apparecchi radiofonici. Nacque, così, la Pathe' Marconi per la distribuzione di dischi in Italia.

Grammofono Orphee
Grammofono per bambini  di famiglie abbienti, tra le sue caratteristiche la scatola di colore rosso.

Grammofono Pygmophone anni '20/'30
Grammofono di produzione tedesca, era considerato indifferentemente un giocattolo e un grammofono portatile..

Grammofono primi del '900 con valigia di metallo marca Columbia
Si narra che questo grammofono dei primi del '900 con involucro in metallo fosse dato "in dotazione" ai militari al fronte nella Prima guerra Mondiale per donargli qualche momento di serenità grazie all'ascolto dei dischi.

Piatto disco e amplificatore fine anni '70/ inizio '80
A questo piatto e amplificatore non è legata nessuna notizia storica ma uno spaccato di vita, della mia vita.
Frequentavo l'istituto tecnico industriale Aldini-Valeriani e i miei genitori ritenevano sbagliato che trascorressi l'intera estate oziando in attesa del nuovo anno scolastico.
Feci allora un patto con loro, sarei andato a lavorare un mese (sui tre di vacanza) e con i soldi guadagnati avrei potuto comprare quello che desideravo. Pensai di comprare un impianto stereo completo. Cominciai a lavorare all'impianto del metano sulla strada per Bentivoglio e alla fine del mese lo stipendio fu di 800.000 lire.
Mi feci accompagnare da mio padre a comprare l'impianto stereo. Prezzo 1.050.000 lire. Mio padre, contento, pagò la differenza. Al ritorno gli chiesi il motivo di tanta generosità e lui mi rispose in questo modo: " Oggi hai imparato una grande lezione di vita e te la ricorderai per sempre. Hai dovuto lavorare sodo un mese per guadagnare quei soldi e hai impiegato 30 minuti per spendere di più di quanto hai guadagnato". Aveva ragione! Ancora oggi ho grande rispetto del lavoro e dei soldi guadagnati lavorando sodo. 
Grazie mamma e grazie papà.

Radio Galena Ruma anni '50
La RUMA era una piccola ditta di Milano fondata dai fratelli Romagnoli, nati a Bologna nei primi del '900, poi trasferiti a Faenza e qui soprannominati, dagli amici, i RUMA. Successivamente si trasferirono a Milano dove fondarono la ditta chiamandola proprio RUMA. Con l'avvento dei semiconduttori nel dopoguerra e la veloce evoluzione tecnologica i fratelli Romagnoli avrebbero dovuto esporsi economicamente in modo importante per mantenere la ditta al passo con i tempi, preferirono, invece, cessare l'attività e chiudere la ditta.

Mobile Radio Nordmende anni '50/'60
Dopo 60 anni dalla sua produzione a questa tipologia di apparecchio viene riconosciuta, attualmente, maggior valore alla documentazione originale che alla radio stessa.



Approfondimento a cura di Andrea Bottazzi

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email comune.baricella@cert.provincia.bo.it
Telefono 051.6622411

Ultimo aggiornamento pagina: 14/10/2022 08:51:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet