Descrizione
Evento Gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.
Nell’ambito delle manifestazioni dedicate al 25 aprile 2022, il Comune di Baricella, l’ANPI, , lo SPI-CGIL territoriale e molte associazioni e scuole di arti sceniche hanno voluto quest’anno celebrare la festa della liberazione con uno spettacolo di danza, musica e teatro che andrà in scena Sabato 23 aprile, alle ore 20.30 presso la Sala Europa del Centro culturale Il Bargello di Baricella.
Gli spettatori assisteranno a una ricostruzione storica in chiave artistica di quel periodo così drammatico della nostra storia con l’esecuzione di canti, danze, musiche sia di quell’epoca che più recenti.
Un racconto degli anni che precedono la seconda guerra mondiale, l’ascesa del fascismo e la lotta partigiana con filmati, immagini e testimonianze portate sul palcoscenico da giovani artisti: attori, cantanti, danzatori e musicisti.
Lo spettacolo è un’occasione per tutta la cittadinanza di mantenere viva la memoria di quanti hanno lottato e dato la loro vita per darci un' Italia libera e democratica. Alla luce soprattutto di quanto sta accadendo nel mondo contemporaneo, è importante ricordare che le libertà non devono essere considerate né definitivamente né completamente conquistate e che esse sono figlie della RESISTENZA.
Nelle fila dei partigiani militavano anche molte donne che, consapevoli del pericolo che correvano, hanno dato la loro vita per conquistare la libertà di pensiero e il diritto di voto,di cui allora le donne non godevano ancora. All’art. 2 in particolare si legge “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo” e tale diritto dovrebbe essere universale.
Gli organizzatori e i protagonisti dello spettacolo hanno profuso tutto il loro impegno e professionalità nel trasmettere soprattutto alle giovani generazioni, lontane da quei drammatici anni bui della nostra storia, i valori della Resistenza che sono alla base della nostra Costituzione.
(Articolo a cura di Loredana Naborri)
Gli spettatori assisteranno a una ricostruzione storica in chiave artistica di quel periodo così drammatico della nostra storia con l’esecuzione di canti, danze, musiche sia di quell’epoca che più recenti.
Un racconto degli anni che precedono la seconda guerra mondiale, l’ascesa del fascismo e la lotta partigiana con filmati, immagini e testimonianze portate sul palcoscenico da giovani artisti: attori, cantanti, danzatori e musicisti.
Lo spettacolo è un’occasione per tutta la cittadinanza di mantenere viva la memoria di quanti hanno lottato e dato la loro vita per darci un' Italia libera e democratica. Alla luce soprattutto di quanto sta accadendo nel mondo contemporaneo, è importante ricordare che le libertà non devono essere considerate né definitivamente né completamente conquistate e che esse sono figlie della RESISTENZA.
Nelle fila dei partigiani militavano anche molte donne che, consapevoli del pericolo che correvano, hanno dato la loro vita per conquistare la libertà di pensiero e il diritto di voto,di cui allora le donne non godevano ancora. All’art. 2 in particolare si legge “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo” e tale diritto dovrebbe essere universale.
Gli organizzatori e i protagonisti dello spettacolo hanno profuso tutto il loro impegno e professionalità nel trasmettere soprattutto alle giovani generazioni, lontane da quei drammatici anni bui della nostra storia, i valori della Resistenza che sono alla base della nostra Costituzione.
(Articolo a cura di Loredana Naborri)
Buon 25 APRILE 2022 a tutt*
Vi aspettiamo!
L'evento si svolgerà in ottemperanza alla normativa vigente contro la diffusione del virus Covid 19.
Indirizzo
Via Europa, 3, 40052 Baricella BO
Mappa
Indirizzo: Via Europa, 3, 40052 Baricella BO
Coordinate: 44°38'41,6''N 11°32'0,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
comune.baricella@cert.provincia.bo.it | |
Telefono | 051.6622411 |
Ultimo aggiornamento pagina: 26/04/2022 12:58:18