Descrizione
In occasione della Fire di Sdazz quest’anno a suon di musica, da domenica 16 ottobre dalle ore 10:30, sarà allestita nella Sala Consigliare del Comune di Baricella un’esposizione dedicata proprio alla musica. Troverete manufatti e reperti storici in grado di portare il visitatore in un vero e proprio viaggio nel tempo che ripercorrerà le tappe fondamentali della storia della comunicazione radio e musicale.
Andrea Bottazzi, collezionista e proprietario della maggioranza degli oggetti esposti, nonché curatore della mostra insieme alla Bibliotecaria del nostro comune ci ha nell’occasione rilasciato un’intervista .
Di seguito alcune spunti
- Andrea il titolo che della mostra è molto suggestivo, come è nata questa scelta?
- Ho scelto questo titolo insieme alla bibliotecaria perché richiama esattamente il concetto di musica che sta alla base del progetto: essere fortemente convinti che la musica non vada solo ascoltata, ma anche vista e , dunque, vissuta.
Gli oggetti che saranno esposti in questa mostra, dal grammofono alla radio, al giradischi e così via, permetteranno al visitatore di vedere e percorrere nel tempo l’evoluzione dei maggiori strumenti di diffusione musicale . Una sorta di excursus storico di alcuni strumenti musicali .
Posso dire che questa mostra si integra appieno nello spirito di questa fire di sdazz che vuol essere a suon di musica una fiera che punta a far vivere il lato musicale di Baricella.
- Per Te che ruolo ha la musica nella vita di tutti noi ?
- La musica ha da sempre per me la meravigliosa capacità di colmare i vuoti, di prendere la forma delle emozioni di chi l’ascolta, di richiamare alla mente pensieri che credevamo persi nel tempo .
Se venendo a vedere-vivere questa mostra riuscisse a rievocare nel visitatore anche un solo ricordo caro, lontano, smarrito… allora io, noi , avremo per un parte raggiunto un traguardo.
- Quindi una mostra anche evocativa?
- Si, credo lo sia.
É vero che si tratta di oggetti che ho collezionato nel tempo e che rimandano a tanti anni fa ma sono convinto che anche i più giovani possano godere appieno di questa esposizione grazie alle sensazioni che evocano gli oggetti stessi al di là del tempo e dello spazio in cui si trovano.
É importante per me precisare che diversi oggetti in esposizione, non sono necessariamente di valore economico. Il loro valore è appunto rievocativo e spesso per me anche affettivo. Ho infatti tantissimi aneddoti da svelare in proposito.
Con la bibliotecaria Rosa Testa in questa ottica abbiamo dunque anche posizionato dei QR code per i visitatori più curiosi che potranno così approfondire alcuni aspetti di ciò che vedono .
- Ci spieghi bene come funzionano i QR code
- Vicino ad ogni oggetto si troverà il titolo dell’opera, l’anno di produzione e altre informazioni e, talvolta, un QR code: scansionandolo con il cellulare, si aprirà un link al sito del comune di Baricella dove sarà possibile leggere, oltre a questa intervista, approfondimenti e aneddoti riguardanti gli oggetti in mostra. Abbiamo pensato che questo fosse un modo per facilitare la fruizione di tutti, anche dei più giovani: avvicinare le nuove generazioni al mondo della cultura e dell’arte è fondamentale e noi, nel nostro piccolo, facciamo la nostra parte.
- Sappiamo che ci sarà inoltre un QR code “particolare”: di cosa si tratta?
- Questo Qrcode speciale rimanderà ad una selezione musicale dedicata proprio a questa mostra. Clicca qui per ascoltare la playlist dedicata a "Note in mostra, vedere la musica".
Andrea Bottazzi, collezionista e proprietario della maggioranza degli oggetti esposti, nonché curatore della mostra insieme alla Bibliotecaria del nostro comune ci ha nell’occasione rilasciato un’intervista .
Di seguito alcune spunti
- Andrea il titolo che della mostra è molto suggestivo, come è nata questa scelta?
- Ho scelto questo titolo insieme alla bibliotecaria perché richiama esattamente il concetto di musica che sta alla base del progetto: essere fortemente convinti che la musica non vada solo ascoltata, ma anche vista e , dunque, vissuta.
Gli oggetti che saranno esposti in questa mostra, dal grammofono alla radio, al giradischi e così via, permetteranno al visitatore di vedere e percorrere nel tempo l’evoluzione dei maggiori strumenti di diffusione musicale . Una sorta di excursus storico di alcuni strumenti musicali .
Posso dire che questa mostra si integra appieno nello spirito di questa fire di sdazz che vuol essere a suon di musica una fiera che punta a far vivere il lato musicale di Baricella.
- Per Te che ruolo ha la musica nella vita di tutti noi ?
- La musica ha da sempre per me la meravigliosa capacità di colmare i vuoti, di prendere la forma delle emozioni di chi l’ascolta, di richiamare alla mente pensieri che credevamo persi nel tempo .
Se venendo a vedere-vivere questa mostra riuscisse a rievocare nel visitatore anche un solo ricordo caro, lontano, smarrito… allora io, noi , avremo per un parte raggiunto un traguardo.
- Quindi una mostra anche evocativa?
- Si, credo lo sia.
É vero che si tratta di oggetti che ho collezionato nel tempo e che rimandano a tanti anni fa ma sono convinto che anche i più giovani possano godere appieno di questa esposizione grazie alle sensazioni che evocano gli oggetti stessi al di là del tempo e dello spazio in cui si trovano.
É importante per me precisare che diversi oggetti in esposizione, non sono necessariamente di valore economico. Il loro valore è appunto rievocativo e spesso per me anche affettivo. Ho infatti tantissimi aneddoti da svelare in proposito.
Con la bibliotecaria Rosa Testa in questa ottica abbiamo dunque anche posizionato dei QR code per i visitatori più curiosi che potranno così approfondire alcuni aspetti di ciò che vedono .
- Ci spieghi bene come funzionano i QR code
- Vicino ad ogni oggetto si troverà il titolo dell’opera, l’anno di produzione e altre informazioni e, talvolta, un QR code: scansionandolo con il cellulare, si aprirà un link al sito del comune di Baricella dove sarà possibile leggere, oltre a questa intervista, approfondimenti e aneddoti riguardanti gli oggetti in mostra. Abbiamo pensato che questo fosse un modo per facilitare la fruizione di tutti, anche dei più giovani: avvicinare le nuove generazioni al mondo della cultura e dell’arte è fondamentale e noi, nel nostro piccolo, facciamo la nostra parte.
- Sappiamo che ci sarà inoltre un QR code “particolare”: di cosa si tratta?
- Questo Qrcode speciale rimanderà ad una selezione musicale dedicata proprio a questa mostra. Clicca qui per ascoltare la playlist dedicata a "Note in mostra, vedere la musica".
Clicca qui per la playlist generale.
Inoltre troverete in giro tanti Qrcode collegati a tante playlist. Vi invito a trovarli e ad ascoltarle tutte!
Grazie ad Andrea per queste preziose informazioni e per la grande disponibilità e gentilezza che sempre lo contraddistinguono .
Non ci resta che invitarvi all’inaugurazione della mostra che ricordiamo inaugura
il giorno 16 ottobre alle ore 10:30 presso la Sala Consiglio del Comune di Baricella .
La mostra sarà poi visitabile per due settimane dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 .
Vi salutiamo con una frase della poetessa polacca Wisława Szymborska, premio Nobel per la letteratura:
“Si fece un violino di vetro perché voleva vedere la musica.”
Buon ascolto, buona visione e buon divertimento!
Grazie ad Andrea per queste preziose informazioni e per la grande disponibilità e gentilezza che sempre lo contraddistinguono .
Non ci resta che invitarvi all’inaugurazione della mostra che ricordiamo inaugura
il giorno 16 ottobre alle ore 10:30 presso la Sala Consiglio del Comune di Baricella .
La mostra sarà poi visitabile per due settimane dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 .
Vi salutiamo con una frase della poetessa polacca Wisława Szymborska, premio Nobel per la letteratura:
“Si fece un violino di vetro perché voleva vedere la musica.”
Buon ascolto, buona visione e buon divertimento!
Approfodimenti a cura di Andrea Bottazzi Clicca qui
Galleria immagini
Indirizzo
Municipio di Baricella, Via Roma, 76, 40052 Baricella BO
Mappa
Indirizzo: Municipio di Baricella, Via Roma, 76, 40052 Baricella BO
Coordinate: 44°38'49,3''N 11°32'4,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
comune.baricella@cert.provincia.bo.it | |
Telefono | 051.6622411 |
Ultimo aggiornamento pagina: 27/10/2022 15:28:04