Descrizione
In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, il Comune invita la cittadinanza a partecipare all’incontro pubblico che si terrà martedì 3 dicembre alle ore 18.30, presso il Centro Culturale “Il Bargello”.
L’iniziativa vuole essere un momento di confronto, ascolto e consapevolezza sui temi dell’inclusione e del superamento dei pregiudizi legati alla disabilità.
L’iniziativa vuole essere un momento di confronto, ascolto e consapevolezza sui temi dell’inclusione e del superamento dei pregiudizi legati alla disabilità.
Il programma prevede:
• Saluti istituzionali: Martina Renda, Consigliera comunale con delega alla disabilità
• Saluti istituzionali: Martina Renda, Consigliera comunale con delega alla disabilità
• Monologo di Maria Genovese – Babylonbus APS
“Mi chiamo Maria e sono tre mesi che non pratico abilismo”: così si presenta la protagonista in una seduta dell’immaginaria “Anonima Abilisti”. Attraverso ironia e autoironia, il monologo indaga i meccanismi – spesso inconsapevoli – dell’abilismo, dalla forza dei retaggi culturali agli automatismi linguistici che plasmano la nostra idea di “normalità”. Una sorta di “terapia di gruppo per normodotati”, che coinvolge il pubblico in un momento di riflessione condivisa sul modo in cui guardiamo alla disabilità.
• Dialogo: “Raccontare la disabilità o la normalità?”
• Il Sindaco risponde: Come il Comune affronta la disabilità
Vi aspettiamo numerosi!
In programma anche una iniziativa riservata alle scuole – Progetto “IO POSSO” (3 dicembre, ore 9.00–13.00)
Nella stessa giornata, presso la Sala Europa del Centro Culturale “Il Bargello”, si svolgeranno attività di sensibilizzazione rivolte agli studenti e alle studentesse della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. di Malalbergo e Baricella, nell’ambito del progetto “IO POSSO”.
Il progetto, ideato dall’insegnante Elisabetta Gomedi e realizzato con il supporto dell’Associazione di Danza Sportiva La Mucca Dance, di Coop Reno e della Farmacia Sgarbi di Molinella, nasce con l’obiettivo di motivare i giovani a scoprire e valorizzare le proprie potenzialità. “IO POSSO” invita a riflettere su come sia possibile raggiungere traguardi significativi anche in presenza di difficoltà cognitive o fisiche, senza necessariamente seguire percorsi standardizzati.
Durante la mattinata saranno presentate le coreografie videoregistrate realizzate da La Mucca Dance e interpretate da Mattia e Viola, due ballerini con disabilità che saranno presenti per condividere le loro esperienze. Sarà inoltre mostrato un fumetto attualmente in lavorazione, dedicato ai temi dell’inclusione.
Nella stessa giornata, presso la Sala Europa del Centro Culturale “Il Bargello”, si svolgeranno attività di sensibilizzazione rivolte agli studenti e alle studentesse della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. di Malalbergo e Baricella, nell’ambito del progetto “IO POSSO”.
Il progetto, ideato dall’insegnante Elisabetta Gomedi e realizzato con il supporto dell’Associazione di Danza Sportiva La Mucca Dance, di Coop Reno e della Farmacia Sgarbi di Molinella, nasce con l’obiettivo di motivare i giovani a scoprire e valorizzare le proprie potenzialità. “IO POSSO” invita a riflettere su come sia possibile raggiungere traguardi significativi anche in presenza di difficoltà cognitive o fisiche, senza necessariamente seguire percorsi standardizzati.
Durante la mattinata saranno presentate le coreografie videoregistrate realizzate da La Mucca Dance e interpretate da Mattia e Viola, due ballerini con disabilità che saranno presenti per condividere le loro esperienze. Sarà inoltre mostrato un fumetto attualmente in lavorazione, dedicato ai temi dell’inclusione.
Indirizzo
Via Europa, 3, 40052 Baricella BO, Italia
Mappa
Indirizzo: Via Europa, 3, 40052 Baricella BO, Italia
Coordinate: 44°38'41,6''N 11°32'0,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Contatti
| Nome | Descrizione |
|---|---|
| comune.baricella@cert.provincia.bo.it | |
| Telefono | 051.6622411 |
Ultimo aggiornamento pagina: 19/11/2025 10:24:19