Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Il Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze

Il progetto CCRR di Baricella rientra nel POF dell'Istituto comprensivo di Malabergo e Baricella. L’idea base che ha guidato questo progetto è quella di considerare il CCRR un momento di condivisione e confronto che possa educare i giovani...

Descrizione

Il progetto CCRR di Baricella rientra nel POF dell'Istituto comprensivo di Malabergo e Baricella.

L’idea base che ha guidato questo progetto è quella di considerare il CCRR un momento di condivisione e confronto che possa educare i giovani cittadini a compiere le scelte più opportune e più coerenti rispetto alle proprie esigenze, alle proprie aspettative e possibilità. Inoltre offre l'occasione ai ragazzi di affrontare consapevolmente i problemi e di sperimentare l’appartenenza alla comunità locale.

“Tra le finalità del progetto si possono annoverare quella di educare alla partecipazione, all'assunzione di responsabilità, al dialogo, alla condivisione e al rispetto, quella di promuovere l’integrazione sociale e azioni di comunità, di incentivare il lavoro interistituzionale, di praticare l’ascolto autentico dell’infanzia e dell’adolescenza da parte degli adulti. Tra gli obiettivi in termini di risultati attesi ed osservabili, si possono individuare la conoscenza dei diritti dei ragazzi, l’approfondimento del rapporto con il territorio (la sua scoperta, la sua esplorazione, il suo riconoscimento), la partecipazione attiva, l’autonomia nelle scelte, la responsabilità nell'impegno, il rispetto di diversi punti di vista, il coinvolgimento attivo dei genitori, il miglioramento del clima relazionale.” (tratto dal POF dell’istituto comprensivo di Malalbergo e Baricella).

Sin dalla sua fondazione il CCRR si Baricella ha partecipato alle edizioni di ConCittadini della Regione Emilia Romagna. Negli ultimi due anni ha partecipato in rete con i CCRR di Malabergo e Minerbio.

Possono partecipare al CCRR tutti i ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Baricella che sono stati eletti come rappresentanti dai propri compagni e i partecipanti allo Spazio Giovani.

Attività CCRR a.s. 2011/2012

Oltre i conflitti. Orizzonte di pace e solidarietà.
Il progetto ha fornito una serie d strumenti per meglio comprendere i concetti di solidarietà e pace e poterli applicare alla vita quotidiana. Per riuscire in questo scopo si sono realizzati questi interventi:

• Incontri di laboratorio con i conduttori al fine di armonizzare il gruppo e motivarlo nelle scelte che ne conseguiranno;
• Preparazione e divisione dei compiti per la realizzazione di un cortometraggio;
• Attività specifiche nel territorio per comprendere appieno il valore della solidarietà e dell’aiuto reciproco fornito in modo disinteressato;
• Incontri con chi è sfuggito alla guerra, così da avere testimonianze reali sulle difficoltà che subiscono molte persone nel mondo;
• Realizzazione del cortometraggio;
• Visione e distribuzione del cortometraggio.

Link

Attività CCRR a.s. 2012/2013

"Quelli delle...foto"
Il progetto ha fornito una serie d strumenti per meglio comprendere i concetti di pregiudizio, intolleranza, razzismo e solidarietà Per riuscire in questo scopo si sono realizzati questi interventi:

• Incontri con la comunità locale;
• Laboratori sull’antidiscriminazione;
• Laboratorio sul fotoromanzo;
• Realizzazione di un fotoromanzo e partecipazione al Premio Cevenini promosso dalla Provincia di Bologna.

Documenti

Attività CCRR a.s. 2013/2014

“Giro giro tondo...vado per il mondo: la memoria dei nostri emigranti ci aiuta a capire gli altri migranti”
Il progetto è parte integrante dell’edizione 2013/2014 di Concittadini della regione Emilia Romagna che ha visto per la prima volta la collaborazione per il prodotto finale del CCRR di Baricella, Malabergo e Minerbio.

I tre ccrr hanno lavorato sullo stesso tema con prospettive diverse.
I consiglieri di Baricella hanno:

• Incontrato due volte gli ospiti del Corniolo per intervistarli rispetto alle loro esperienze passate;
• Si è realizzato un laboratorio contro il razzismo;
• Alcuni consiglieri hanno partecipato ad una giornata formativa dei piani di zona sulle discriminazioni;
• Il prodotto finale è stato una sorta di telegiornale dei ragazzi.

Link

Attività CCRR a.s. 2014/2015

“Sogna....ma non dormire”
Il progetto è parte integrante dell’edizione 2014/2015 di Concittadini della regione Emilia Romagna e vede consolidarsi la collaborazione tra i CCRR di Baricella, Malalbergo e Minerbio.

L'obiettivo generale del progetto è fornire gli strumenti ai partecipanti per comprendere i fenomeni di illegalità partendo da situazioni micro (come il rispetto delle regole in classe, a casa, nel gruppo dei pari, ecc.) per arrivare gradualmente a situazioni macro riguardanti la comunità, il rispetto verso culture e tradizioni diverse, sottolineando gli aspetti che ci accomunano.

Il prodotto finale sarà un giornalino multimediale con tutte le attività svolte dai CCRR.

Il CCRR di Baricella ha collaborato con l’Istituto comprensivo di Malalbergo e Baricella per la realizzazione della giornata della memoria. Di seguito il video dell’evento svoltosi al Teatro parrocchiale il 7 febbraio 2015.

Per la giornata internazionale della donna i consiglieri hanno inoltre realizzato quattro video che sono stati presentati durante l’evento organizzato dal Centro sociale ‘La Villa’.

Link

Reportage inaugurazione Centro Culturale "IL BARGELLO" a Baricella

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri