Firma Grafometrica

Nel corso del 2020 il Comune di Baricella si è dotato della firma grafometrica per la sottoscrizione da parte dei cittadini dei documenti amministrativi informatici. Ma cerchiamo di saperne di più. COS'È LA FIRMA GRAFOMETRICA? Si tratta di ...
Data:

12 marzo 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Nel corso del 2020 il Comune di Baricella si è dotato della firma grafometrica per la sottoscrizione da parte dei cittadini dei documenti amministrativi informatici. Ma cerchiamo di saperne di più.

  • COS'È LA FIRMA GRAFOMETRICA?
Si tratta di una firma autografa, realizzata a mano dal cittadino che, utilizzando una penna elettronica, appone la sua firma su una tavoletta digitale appositamente configurata. All’atto della firma vengono catturati una serie di parametri biometrici (ritmo, pressione, coordinate e altro ancora) che la rendono irriproducibile e unica. Tali dati vengono criptati e inseriti nel documento elettronico che deve essere firmato.

La firma grafometrica è dunque una modalità di firma che possiede requisiti giuridici e informatici grazie ai quali, se inserita all’interno di un determinato processo ne consentono una qualificazione per legge come Firma Elettronica Avanzata (FEA). La normativa che regola questa materia è contenuta sia nel Decreto Legislativo n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale) sia nel DPCM del 22 febbraio 2013. I documenti che il Cliente sottoscrive con la firma grafometrica sono documenti informatici che:
- sul piano tecnico soddisfano i requisiti di sicurezza definiti dalla normativa vigente;
- sul piano giuridico hanno lo stesso valore dei documenti cartacei sottoscritti con firma autografa.

Si tratta di una Firma Elettronica Avanzata (FEA) che garantisce l’identificazione del firmatario del documento, la connessione univoca della firma al firmatario e al documento sottoscritto, il controllo esclusivo del firmatario del sistema di generazione della firma (inclusi i dati biometrici eventualmente utilizzati per la generazione della firma medesima).

Il Comune di Baricella conserva per almeno venti anni copia del documento di riconoscimento e la dichiarazione di accettazione delle condizioni del servizio da parte dell’utente ed ogni altra informazione atta a dimostrare l’ottemperanza a quanto previsto all’articolo 56, comma 1, garantendone la disponibilità, integrità, leggibilità e autenticità.

  • A COSA SERVE?
Il Comune di Baricella ha adottato lo strumento della firma grafometrica in quanto permette al cittadino, che non è in possesso della firma digitale, di sottoscrivere documenti informatici. Questa soluzione digitale consente infatti di accelerare il processo verso la completa dematerializzazione delle procedure amministrative. Ad oggi questo strumento viene utilizzato per la sottoscrizione delle concessioni cimiteriali e scritture private con l'intento, nel tempo, di estenderne l'utilizzo anche ad altri servizi per il cittadino.

  • MODALITÀ PER L'ACCESSO AGLI ATTI E OTTENERE COPIA DEI DOCUMENTI
Si può richiedere copia della dichiarazione prodotta in occasione della sottoscrizione delle concessioni cimiteriali e delle informazioni relative all'uso della Firma elettronica avanzata "Grafometrica" alla Segreteria Affari Generali e istituzionali (scrivendo a segreteria@comune.baricella.bo.it), precisando a quale pratica ci si riferisce, in quanto il consenso espresso vale esclusivamente per la singola dichiarazione.
Il cittadino può revocare il suo consenso all'utilizzo della soluzione di firma elettronica avanzata attraverso il modulo in calce.

La domanda, sottoscritta dall'interessato, può essere formulata direttamente presso lo sportello Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) (previo appuntamento), oppure trasmessa a mezzo Posta Elettronica Certificata o, ancora, trasmessa a mezzo fax , posta o email normale allegando copia di un documento di riconoscimento valido.




Allegati

Documenti

Servizi correlati

Identità personale

Identità Digitale

Attraverso l’identità digitale gli utenti possono accedere ai servizi online delle pubbliche amministrazioni centrali e periferiche

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 12/03/2021 14:46:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet